Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1700/index.html
Il nuovo Laser TV Hisense TriChroma L9G ha un flusso luminoso massimo di 3.000 lumen, dichiara una copertura del 107% dello spazio colore REC BT.2020 e si candida a nuovo riferimento nella proiezione a tiro ultra-corto, non solo per le caratteristiche ma per le prestazioni reali, piacevolmente sorprendenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Sono molto interessato ma ho un problema di dimensioni della parete.
Ci sarà la possibilità di avere un telo ALR da 100" al posto del 'Daylight' ?
-
Il pacchetto Laser TV è venduto in bundle vpr UST + Schermo CLR da 100” non vedo dove sia il problema…
L’installazione è compresa nel prezzo a quanto leggo.
-
Il problema è che sono due schermi diversi, il gain dichiarato è di 1.2 per il 100 e 0.4 per il 120 e anche l'angolo di visione cambia, secondo quello che ha scritto Emidio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongo
... Ci sarà la possibilità di avere un telo ALR da 100" al posto del 'Daylight' ?
Purtroppo al momento non è possibile, esattamente come negli Stati Uniti: il 'kit' 100" prevede soltanto lo schermo rigido. Sono due schermi completamente diversi. Quello da 120" è dello stesso tipo utilizzato nel vecchio modello 100L5F e che abbiamo testato in questo articolo:
https://youtu.be/Kj_tewqYW04
Emidio
-
Perdonate la domanda banale, magari la risposta è implicita nella tecnologia utilizzata in questi proiettori, ma questi dispositivi possono cambiare frequenza di refresh o rimane fissa a, chessò, 60hz? Ho valutato l'acquisto di questa tipologia di proiettore estremamente interessante ma non ho trovato da nessuna parte la risposta a questa mia domanda...
Grazie
-
La domanda NON è banale. Al contrario!
Dipende da architettura e scelte progettuali. Con la tecnologia XPR di solito si è bloccati a 240Hz. No problem per contenuti 60p o 60i mentre per quelli 24p e 50i o 50p o si cambia la frequenza del sistema oppure si hanno scatti asimmetrici. Ad es. alcuni DLP scendono a 200Hz quando si devono riprodurre segnali 50Hz. La verifica della frequenza di quadro effettiva è uno dei test che effettueremo nei prossimi giorni.
Emidio
-
credo si riferisse alla parte smart e HDMI come accade per i xiaomi o simili che sono fissi a 60HZ.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
credo si riferisse alla parte smart e HDMI come accade per i xiaomi o simili che sono fissi a 60HZ.
Cerco di spiegarmi meglio, ma penso che abbiate capito sostanzialmente.
Quello che intendevo è: se collegassi a questo dispositivo una Apple TV impostata per uscire con la frequenza nativa dello stream, come pure un lettore BluRay impostato analogamente, come si comporterebbe il nostro Hisense? Il mio attuale TV cambia frequenza, agganciando quella nativa prodotta dalla sorgente...cosa farebbe questo proiettore nella stessa situazione?
Grazie mille
-
Ciao Maccy, avevo capito bene la tua domanda. Come ho già detto, il proiettore accetta ovviamente il segnale video a qualsiasi frequenza video, che sia 23,976Hz, 50Hz, 59,94Hz e così via. Se poi modifichi la sua frequenza di quadro nativa per non creare scatti asimmetrici oppure se converta tutto a 60Hz, non lo so ancora. Stiamo continuando il test. Sarà una domanda a cui risponderemo certamente.
Emidio
-
Grazie mille Emidio per il chiarimento, pensavo di essermi espresso male io...
Non vedo l'ora di leggere la recensione definitiva
-
Avrei bisogno di un chiarimento in merito ai due diversi tipi di schermo, essendo nella stessa situazione di Bongo: ho a disposizione una parete di 260 cm, quindi l'unica alternativa è uno schermo da 100".
Leggendo sul sito Hisense mi pare di capire che entrambi gli schermi siano comunque di tipo ALR, ma che il Daylight è più adatto a situazione con forte luce ambientale, mentre quello da 120" si apprezza meglio in ambienti trattati; la mia idea è comunque quello di utilizzare il proiettore in ambiente living, per sostituire in toto un normale televisore (ho già un'altra installazione dedicata).
Date queste premesse, credo che il Daylight sia comunque la scelta se non migliore comunque abbastanza valida, giusto?
La distanza di visione sarà di circa 250 cm: troppo ridotta per un 100"?
Grazie