Visualizzazione Stampabile
-
dimensioni casse
Secondo voi, se delle casse hanno i woofer che superano di pochi centimetri i 16cm, limite che sui manuali Yamaha determina se una cassa è small o large, conviene indicarla large? Ovviamente casse provviste di bass reflex. In particolare in una configurazione mista, tipo cioè hai grandi solo le front. Grazie.
-
Non hai indicato il modello dei diffusori, i woofer da 16 o 17 cm almeno nella mia scala di grandezza, non sono poi così grandi. Da valutare la risposta in frequenza se riescono a coprire bene i 60 Hz puoi anche tagliarle come grandi. Il SUB poi deve poter assolvere la sua parte in questa configurazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Non hai indicato il modello dei diffusori, i woofer da 16 o 17 cm almeno nella mia scala di grandezza, non sono poi così grandi. Da valutare la risposta in frequenza se riescono a coprire bene i 60 Hz puoi anche tagliarle come grandi. Il SUB poi deve poter assolvere la sua parte in questa configurazione.
Ad esempio stavo esaminando queste:
https://magnat-usa.com/home-theater/...or-supreme-202
che rispetto alle 101 hanno woofer da 17cm e bass reflex.
Meglio indicarle large oppure small con crossover magari a solo 60Hz?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Se la sezione sub dell'impianto è adeguata, tutti i diffusori andrebbero sempre indicati come piccoli, così da far intervenire il sub in ogni situazione,garantendo la massima coerenza ed efficienza del basso.
-
Con quei diffusori sceglierei in promise piccoli con taglio a 80 Hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
.../monitor-supreme-202... hanno woofer da 17cm ...
Ho avuto le monitor supreme 202, ed ora ha casse con woofer da 20cm (contro i 17 delle 202).
E' corretto quanto ti è stato già detto, solo per approfondire aggiungo che quando ho voglia di far suonare le mie frontali "full range" le imposto al volo (letteramente, magari mentre la musica sta andando) come LARGE poi quando mi stanco le rimetto SMALL mandando così i bassi sul sub. D' altro canto un effetto simile si ottiene anche con la modalità PURE (non so come si chiami su yamaha).
Le 202 sono buone casse come rapporto prezzo / qualità, la risposta in frequenza è molto buona e rendono molto bene anche sul parlato; certo la ricostruzione della scena non è la stessa di casse più care ma che in qualcosa debbano essere inferiori mi sembra scontato altrimenti tutti comprerebbero quelle.
-
dipende dalla cassa e dell'SPL che vuoi ottenere, ad esempio nel mio prossimo impiantino con limiti condominiali imposterò su large dei minidiffusori con doppio midwf da 13 cm accordati @ 60 Hz con F-3dB @ 63 Hz. con 105 dB di MOL da 55@20.000 in appartamento fai già abbastanza casino...
Ovviamente a parte i bass shacker poi un subetto da 10" glielo metterò cmq...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Ho avuto le monitor supreme 202, ed ora ha casse con woofer da 20cm (contro i 17 delle 202).
E' corretto quanto ti è stato già detto, solo per approfondire aggiungo che quando ho voglia di far suonare le mie frontali "full range" le imposto al volo (letteramente, magari mentre la musica sta andando) come LARGE poi quando mi stanco le r..........[CUT]
Grazie tanto per le info che mi avete dato! Credo di avere capito in pò meglio il discorso large/small sulle casse e come gestirle al meglio. Non so se prenderò le 202 ma sicuramente più grandi delle attuali 101. Prima devo cambiare l’arredamento per non doverle intassellarle al muro. Nell’altra sezione mi hanno detto che praticamente intassellandole le sto uccidendo.. ;-) Grazie.
-
Per l'incasso ci sono speaker specificamente costruiti (cosiddetti in-wall) lo stesso se li si vuole appendere (on-wall) ma il prezzo non credo che sia quello delle supreme 202 che, comunque, vanno staccate dal muro (direi almeno 30cm).
In wall (incasso) a prezzo abbordabile ci sono le Indiana Line Tesi Q, reperibili anche su Amazon.