Ciao,
voglio spendere al massimo 300€ e sono indeciso tra una soundbar + subwoofer o un 2.0 usato che poi diventerà un 2.1
Consigli ?
Sul 2.1 sono proprio ignorante, non saprei cosa cercare sull'usato ..
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
voglio spendere al massimo 300€ e sono indeciso tra una soundbar + subwoofer o un 2.0 usato che poi diventerà un 2.1
Consigli ?
Sul 2.1 sono proprio ignorante, non saprei cosa cercare sull'usato ..
Io starei sul nuovo 2.1 con questi diffusori qui una recensione e consigli di posizionamento e un piccolo SUB come questo visto l budget non ci poniamo il problema della dimensione della stanza e si rinuncia a un po' di effetto cinema della soundbar per più coreferenza data dai 2 piccoli diffusori.
Ciao
Luca
Credo che il richiedente sottintenda che ci cia un Tv collegato (altrimenti non salterebbe fuori uno soundbar).
Se così fosse occorrerebbe sapere se il Tv ha l'uscita cuffie per collegare le casse oppure se necessita un adattatore per collegarle alle uscite digitali del tv.
naturalmente avendo le casse un unico ingresso potranno funzionare con un' unica sorgente (tv, cd o quant' altro) e per cambiare sorgente (se lo si desidera) occorre staccare ed attaccare i relativi cavetti di collegamento.
Riguardo all' eventuale "adattatore" al Tv sarà meglio che questo si colleghi via HDMI supporti la funzione CEC per poter rregolare il volume con il telecomando del TV.
Giuste precisazioni per rendere più chiaro l'argomento.
Secondo me le soundbar non hanno molti più ingressi a disposizione , ma , è vero hanno hanno L'HDMI minimo con CEC.
Boh poi c'è da decidere se spendo 300 euro per usare un solo telecomando e per estetica o spingo per sentire decentemente il TV (in rapporto alla spesa) rinunciando a delle feature. Uso 2 telecomandi tutti i giorni con un 2.0 , io ho preferito la seconda opzione.
Nei 300 euro non mi vengo in mente soluzioni con più qualità di riproduzione anche nel mondo dell soudbar siamo tra i prodotti da scaffale dove , forse , uno vale l altro. Se soudbar deve essere io personalmente guarderei qualcosa tipo Klipsch Bar 40
Da considerare cn il TV se non ha uscite analogiche un dac similare a questo Fiio da circa 30 euro da aggiungere alle Lompoo citate precedentemente.
Ciao
Luca
La prima cosa è a cosa devi collegare il tutto ?!? e cosa devi sentirci.
La soluzione più semplice è Auna Linie 501 FS + amplificatore HDMi 1.4 (ARC/CEC) usato ~150€
tutto dipende da tanto spazio hai ali lati della TV, vincolo di mobili , moglie, grandezza della stanza ecc...
molto dipende in quale città sei e quelle limitrofe, in tanto basta che vai su subito per farti un idea degli annunci che ci sono vicino a te.
Se devi pagare le stese di spedizione nel usato spesso non conviene, casse e amplificatori sono ingombranti e pesano.
Nel nuovo il 2.1 più economico è
Auna Linie 501 FS
auna Linie-300-SW
un amplificatore con solo ingresso ottico sui ~50€ di solito si trova.
Allora ho un
Sony BRAVIA XR55X90J
per un due casse laterali alla tv non dovrei aver troppi problemi di spazio.
La soundbar la scartereste, perchè di preciso ? :) Le vedete come inutili dal punto di vista della qualità audio ?
Quindi iniziassi con un 2.0, per la mia tv, mi consigliereste queste due casse:
Auna Linie 501 FS + quale ampli ? :)
Tra queste casse a colonna e delle casse su stand quali dovrei preferire ? :=
Per fare un effetto piu immersivo potrei poi aggiungere un centrale e un subwoofer vero ?
Esistono subwoofer wireless volendo ?
Perchè ad ora l'unico vincolo che ho è il passare cavi fino a dietro il divano :D
>personalmente considero le soundbar come l' audio dei "tv di una volta" scorporato dall' apparecchio e venduto a parte per motivi commerciali; in questo senso (=restituire al Tv una dignità audio) le trovo consigliabili; se invece parliamo di aggeggi caciaroni finalizzati a togliere il sonno ai vicini credo che si auto escludano da qualsiasi contesto di convivenza civile
>affiancare un 2.0 ad un Tv indica una aspirazione (purché non sia una mera velleità) ad un suono più appagante, per avere il quale si è disposti a subire l' ingombro e le altre scomodità dell' impianto
>scegliere un 2.0 low cost ha senso purché non si scada nel cheap (come in tutto nella vita); purtroppo il confine tra low cost e cheap è difficile da definire, tr il sublime ed il ridicolo c'é sempre una linea molto sottile, per non commettere errori è bene avere... buone relazioni sociali! Non diffidate mai troppo del giudizio dichi vi sta intorno (nella vita reale): potrebbe avere ragione.
>le casse a colonna si suppone che abbiano bassi più profondi delle casse piccole della stessa marca e serie (non è affatto detto se parliamo di modelli / tecnologie / soluzioni costruttive / materiali diversi...); per lo più a casse piccole si affianca un subwoofer
>esistono subwoofer wireless, è abbastanza normale per quelli abbinati alle soundbar; i sub di impiego generale wireless sono più complicati (presuppongono un apparecchio trasmettitore aggiuntivo, a quel punto aggiungere un cavetto può essere più comodo)
>il centrale serve ad ancorare alcuni suoni (più che altro i dialoghi) al centro della scena, ed ha senso quando le casse laterali sono ad una certa distanza (ad esempio nelle s.b. il centrale non c'é quasi mai perché i laterali stanno ad 1mt uno dall' altro)
Le colonne le metterei di fianco a pochi cm dal mobile porta TV, che ha una lunghezza di 185 cm.
Che è disposto in modo centrale di fronte aI divano (2 metri circa)
- Sono troppo vicine l'una all'altra ?
- le due Auna Linie 501 FS come sono ? Cheap o economiche ? 😁
- che amplificatore potrei prendere ?
>idealmente le casse ed il punto di ascolto dovrebbero disporsi ai vertici di un triangolo equilatero quindi "in teoria" dovresti essere più vicino, puoi ben fare delle prove per vedere se il cambiamento è sostanziale (probabilmente no); io stesso ho un problema simile ed in buona sostanza devo decidere se vedere il tv "troppo vicino" o ascoltare le casse "troppo lontano"... :(
>con 1,85mt di distanza tra le frontali, l' aggiunta di un centrale a beneficio di chi siede di lato sul divano comincia ad essere utile se non necessaria, ancora di più se si applica la regola del triangolo equilatero
>non conosco le Auna (*), sicuramente chi le a suggerite ne sa più di me come pure potrà dare indicazioni su quale amplificatore cercare; sull' usato molti multicanale con ingresso ottico (=senza HDMI, quindi di prima del 2010) si trovano a meno di 100 euro; va detto che per l'accensione e per regolare il volume si dovrà usare il relativo telecomando (non quello del TV) ed è per questo che costano poco; in compenso supportano anche il canale centrale ed hann l'uscita per il subwoofer
(*) come low-cost ho avuto le magnat monitor supreme 202 (da scaffale, le vedo ora su amazon a 177 spedite ma può capitare di vederle a meno). Hanno una buona resa sui bassi e sul parlato.
Ragazzi la compagnia mi ha bocciato le casse a colonna... iniziamo bene -.-
Ma le casse da scaffale su piedistallo mi sembrano ancora piu brutte.. o le metto proprio di fianco alla tv sul mobile porta tv.. boh.. ci rifletto.
Domanda, triangolo equilatero ok, ma a che altezza ?
Il subwoofer è indifferente dove posizionarlo ?
Per casse frontali non a colonna, che potrei trovare ?
>se hai spazio suggerisco le già citate magnat monitor supreme 202; hanno discreti bassi (hanno woofer da 17cm di diametro) per un po' puoi stare senza sub
>le casse dovrebbero stare all' altezza delle orecchie (il riferimento sulla cassa è ad un punto tra tweeter e woofer); se sono parecchio più alte (o più basse) le puoi inclinare un po' (la cassa va sempre diretta verso il punto di ascolto)
>quasi tutti fanno compromessi (forse si salvano quelli che hanno una saletta dedicata...) se hai spazio sul mobile del TV metti le casse su quello, se il ripiano è soggetto a vibrazioni (ad esempio se il ripiano è tamburato, cioè vuoto dentro) interponi dei piedini i gomma; se le casse sono troppo vicine al muro potresti avere un rinforzo sui bassi (a qualcuno piace anche se andrebbe evitato)
>il sub andrebbe messo dove rimbomba (*) meno (quindi per tentativi) ma con un budget iniziale di 300 euro è difficile farcelo rientrare
(*) avviso ai "saputi": per favore fatemi usare un linguaggio semplice e facile da capire senza fare le solite precisazioni "tecniche" sostanzialmente utili solo a confondere le idee a chi si trova in un mondo completamente nuovo
Io ho la Denon dht 216 senza sub ,non mi interessa il sub costa meno di 200 euro nuova ed'è favolosa . Ho provato a vedere film e ogni tanto li vedo . Se poi la vuoi con sub mi pare sia la 316 ....avendo impianto a me il sub non interessa.
Che amplificatore ci accoppieresti ?
Un mio amico deve vendere:
Yahama RX-V483 e Yamaha NS-P51
Come sono ?
Volevo prendere una Sony ht-G700, ma poi son passato di qua e mi sono venuti mille dubbi.
Forse meglio un 2.0/2.1
I prodotti yamaha citati costituivano un kit low-cost che qualche anno fa con quella cifra o poco più avresti comprato nuovo, al di là dell' aumento di prezzo (che riguarda un po' tutto ormai) era comunque degno di essere acquistato.