Ho un vpr che accetta hdr ma la gestione non è perfetta , cosa posso usare di esterno per gestire il segnale hd o 4k e inviarlo al vpr
A questo punto come calibro il tutto ,uso solo il programma jvc o serve altro ?
grazie
Visualizzazione Stampabile
Ho un vpr che accetta hdr ma la gestione non è perfetta , cosa posso usare di esterno per gestire il segnale hd o 4k e inviarlo al vpr
A questo punto come calibro il tutto ,uso solo il programma jvc o serve altro ?
grazie
Ciao Sergio,
un salutino, magari anche un grazie alla fine, no?
Tutto dovuto?
La netiquette e' anche questo.
Grazie.
Che vpr hai? Se è un jvc serie n lo fa abbastanza bene da solo configurando le apposite impostazioni.
Se no hai bisogno di un dispositivo esterno:
- per i dischi Uhd alcuni lettori come Panasonic e Oppo lo fanno;
- per tutti i sorgenti un processore video come Radiance e Madvr Envy (anche il digifast streaming edition dovrebbe);
con più lavoro manuale:
- un htpc con Madvr per i file salvati in locale/rete e con qualche accorgimento anche con i servizi di streaming;
- alternativamente con l’hack hdfury-low latency Dolby Vision, ma si tratta di un adattamento, se configurato bene permette comunque buoni risultati.
ho un jvc 5900 , la serie prima della n , accetta hdr e hlg ma a volte la gestione è sommaria e perde luminosità su 3 metri , schermo bianco con guadagno medio ,messo 4 anni fa quando in solo hd andava tutto ok
Ho br sony 700 ma uso praticamente sempre sqy q 4k e sue app netfix 4k e amazon hd
Guardavo i radiance ma oltre al prezzo come si tarano , serve un tecnico con calman ?
grazie
Prendi una apple TV o una shiled e imposta uscita HDMI in 4K/SDR cosi per Video on demand hai un flusso video che si vede ottimale.
Puoi provare anche una firestick 4k max,ma in SDR di solito imposta uscita video a 8 bit è si perde un pò di qualità video
Per la riproduzione dei file locali/BD UHD è un pò più complicato.
Se ti riferisci al solo tone mapping dinamico fanno loro (l’envy sicuramente immagino anche il radiance), sul presupposto che il proiettore sia poi tarato dall’utente (permettono anche l’uso di filtri, l’upscaling, la calibrazione tramite 3d lut etc..).
Se si deve tarare tutta la catena direi di far fare ad un professionista.
Se no puoi fare come suggerisce Ovimax e usare l’Apple TV 4K per i servizi di streaming e i file in rete locale (con infuse) fa una conversione da Hdr a sdr discreta (le Firestick te la sconsiglio creano spesso un sacco di problemi), per l’HLG di Sky c’è poco da fare, mentre per i dischi puoi prendere un Panasonic 820, non è perfetto ma fa il suo.
Il consiglio è quello di passare ad un serie N meglio sarebbe il modello N7 che offre il DTM in automatico e può gestire bene sia VOD che BR UHD. Come media player da possessore primo step inizia con Apple TV 4K.
Si intendevo tarare la catena video processore e vpr e da quel capito serve un tecnico
Vero anche questo Ellebiser , il video processore con un 7900 o anche il mio era un alternativa , ma a questo punto serve trovare un N7 o meglio un NX9 usati ovviamente essendo fuori produzione , consideriamo però che non gestiscono hdr10+ , tra l altro eshift del NX9 8k lavora come quelli serie z?
Un processore video come il Radiance Pro o il MadVR Envy va sicuramente meglio del DTM della serie N, oltre ad avere molte altre funzioni ed ingressi, poi vedi tu.
Sicuro , per quello ok la serie N ma !!, rispetto alla serie Z ?
Certo un processore lavora sempre meglio , avessi anche solo un 7900 o 9900 al 70% andrei su un processore
Tra l altro hdr10+ è usato ?? o per ora dovrei gestire HLG e netfix che usa?? penso un hdr base , BR li uso ma pochi
Passare ad un serie N ti consente già di avere un buon livello nella gestione del tone mapping dinamico sia con DV che con i pochissimi contenuti HDR10+, Netflix trovi contenuti in DV e HDR10. La nuova serie NZ incorpora anche HDR 10+ ma a costi doppi di un N7! Un processore video migliora ulteriormente ma se vedi le quotazioni parliamo di cifre importanti attorno al costo di un NZ7.
L'eshift del NX9 lavora traslando i pixel in diagonale e non quad come la serie NZ. A me sembra che sia già più che sufficiente, il lavoro più importante lo fa l'ottica da 100mm...
non è proprio cosi.
Per il VOD appletv/shiled/firestick(max) essi NON fanno nessuna conversione, il flusso video 4K/SDR arriva già dal provider.
Impostando uscita in SDR viene forza la richiesta di un flusso video già 4K/SDR , non c'è nessuna conversione fatta dal dispositivo.
I provider non hanno solo una versione di un contenuto 4k ,ma decine HDR10, SDR , DV ecc..
Per farla semplice :
se imposti uscita HDMI in HDR app neflix abilita lo streming in 2160p HEVC 10 bit BT.2020 HDR, infatti di scritto "ULTRA HD 4k HDR"
se imposti uscita HDMI in SDR app neflix abilita lo streming in 2160p HEVC 10 bit BT.709, invece c'è scritto solo "ULTRA HD 4k"
stessa cosa vale pure le altre app.
SE non hai uno di questi player fai una prova con un portatile/pc in 4K/SDR collegato al proiettore .
La conversione invece di file file locali fa abbastanza pena per questo è meglio scegliere un lettore panasonic o un JVC.
Non ho capito quello che hai scritto.
Sul vpr non puoi decidere/forzare quale formato vedere.
leggo formato 2020 o 709 in base all ingresso , quello che vario è il gamma