Visualizzazione Stampabile
-
preampli phono cambridge
Ciao a tutti, scusate l'ìgnoranza ma avrei bisogno di un chiarimento; posseggo un giradischi audiotechnica lp120 e un ampli marantz pm5005, ho acquistato un pre ampli phono cambridge (sperando che sia migliore di quello del marantz), e chiedo il collegamento lo devo fare cavo rca dal giradischi al pre input e cavo rca dal pre all'ampli output? a quale ingresso sull'ampli devo collegare, no phono presumo ma quale considerando che il marantz non ha l'ingresso aux? sul giradischi qual'è il selettore da inserire phono o line? il mio giradischi non ha la messa a terra, è normale? è un problema?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi questi chiarimenti.
Maurizio
-
Come ingresso vanno tutti bene (escluso phono!) i nomi (tuner - cd - network) sono solo un promemoria per l'utente di cosa ha collegato a quell' ingresso.
Sul giradischi selezionare PHONO (non "line").
La messa a terra sulla spina energia non dovrebbe averla alcuna apparecchiatura audio; la vite "GND" (Ground / terra) mi sembra invece di vederla in foto quella va collegata con l'analoga vite del preamplificatore.
-
Un Cambridge Alva è decisamente meglio del pre phono del Marantz, e collegare un giradischi al pre phono, e questi all'ampli è banale:
1) il cavo dell'ampli negli ingressi del pre phono (quelli con la scritta MM), il cavo GRD nell'apposita vite (quello tutto a destra)
https://i.ibb.co/NWSWtyW/cambridge-a...va-Solo-05.jpg
https://i.ibb.co/XF8FjCF/cambridge-a...va-Solo-05.jpg
Poi prendi i cavi RCA, output nella foto, e li colleghi all'ingresso che vuoi dell'ampli, eccettuato quello phono
Il giradischi va impostato su phomo e non su line, come già detto da pace
Il problema è: vale la spesa comprare un pre phono più performante a fronte di un’accoppiata giradischi+testina entrambi entry level?
La mia risposta è: no.
Se non ricordo male l'AT monta una serie 95, e io, prima di cambiare phono (che più avanti male non farebbe) cercherei qualcosa di più performante all'ascolto.
E dato che le 95 hanno gli stili intercambiabili anche cambiando tipologia di taglio dello stilo (per esempio uno Shibata), cosa che altrove sconsigliano di fare (pena un ascolto non soddisfacente dello stilo).
Ecco, io fossi in te cambierei stilo, prima di cambiare il pre phono.
Dovrebbe essere quello di colore verde, taglio ellittico.
Sopra c'è la EN (Ellittica nuda), meglio della ellittica semplice ma il suono non cambia radicalmente.
Cambia, e di molto, con la Microlinear e con la Shibata: sono due suoni diversi tra loro, la scelta è molto personale.
Per capire un po' le differenze all'ascolto guarda questo video:
https://youtu.be/IHy8j3dveEE
Questo per capire meglio le differenze tra SH e ML (che, personalmente, preferisco)
https://youtu.be/JflXb68eBXM
-
Secondo me non sentirai nessuna differenza....ci sono passato anch'io.
per sentirla devi spendere