Visualizzazione Stampabile
-
Rega elicit R
Buongiorno, la vostra opinione su un rega Elicit R che dovrebbe piltotare delle Evo 4.2 della Wharfedale?
Può essere una buona accoppiata ?
Il diffusore mi ha stupito all'ascolto presso casa di un amico con musical fidelity, davvero eccellente.
Pilotato da un Cambridge Azur 851A mi ha molto deluso però.
Credo che la serie Azur non sia stata un top di casa Cambridge nonostante costi per la sua fascia anche alti.
Attendo vostre gradite opinioni.
-
Opto maggiormente per un abbinamento non felice. L'MF, non hai specificato il modello quale era?, il CA è un buon ampli anche se datato, il REGA se cerchi dettaglio/aria potrebbe incontrare il tuo gradimento
-
-
È quel genere di diffusori che, ambiente permettendo, si avvantaggia di ampli molto potenti e con un basso generoso, non spigolosi in gamma alta.
Gli ampli fin qui citati non li conosco per esperienza diretta. Nell’usato vedo bene i valvolari oppure, tra gli integrati a transistor, gli arcam da almeno 70/80w su 8ohm.
Nell’usato, innalzando un po’ il budget, mi spingerei fino ad accoppiate pre-finale come, ad esempio, Ear834L e Quad 606.
-
Domanda spontanea, ma visto che le hai sentite con l'M5 e ti sono piaciute, perchè non puntare a quello visto che costa anche molto meno? Rega non è male ma è piuttosto aperto e non troppo carico sulle basse cosa che con quelle Wharfedale non è il massimo ma andrebbe ascoltato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Domanda spontanea, ma visto che le hai sentite con l'M5 e ti sono piaciute, perchè non puntare a quello visto che costa anche molto meno? Rega non è male ma è piuttosto aperto e non troppo carico sulle basse cosa che con quelle Wharfedale non è il massimo ma andrebbe ascoltato.
Perché credo che rega con l'elicit R possa dare molto di più del musical fidelity, inoltre il rega è noto per spalancare il palcoscenico e questi diffusòri che sono eccellenti ma un po' di gobbe le hanno, potrebbero beneficiarne tanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
È quel genere di diffusori che, ambiente permettendo, si avvantaggia di ampli molto potenti e con un basso generoso, non spigolosi in gamma alta.
Gli ampli fin qui citati non li conosco per esperienza diretta. Nell’usato vedo bene i valvolari oppure, tra gli integrati a transistor, gli arcam da almeno 70/80w su 8ohm.
Nell’usato, innalz..........[CUT]
Io dai valvolari mi sono sempre un po' guardato, per la manutenzione e per le regolazioni (vedi Bias) che richiedono, non ho ahimé più tutto il tempo per stare lì a cesellare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Don Vi
Io dai valvolari mi sono sempre un po' guardato, per la manutenzione e per le regolazioni (vedi Bias) che richiedono, non ho ahimé più tutto il tempo per stare lì a cesellare.
Sarò fortunato, ma non ho mai messo mano sul bias. Le volte che ho sostituito le valvole, ho preso le stesse o equivalenti, rispettando le specifiche del costruttore. Ho inoltre evitato apparecchi troppo vetusti.
Personalmente non riuscirei più a rinunciare a certe sonorità (es il mio prephono che ritengo insostituibile), ma ovviamente si tratta di punti di vista.
-
il cambridge 851a non è mai stato un ampli, a parer mio, azzeccato, non mi meraviglierei, però, l'Elicit R, sulle EVO sarebbe esagerato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
il cambridge 851a non è mai stato un ampli, a parer mio, azzeccato, non mi meraviglierei, però, l'Elicit R, sulle EVO sarebbe esagerato
Addirittura, eppure se ne parlò un gran bene del 851A , soprattutto all'estero. perché lei non lo ritiene valido?