Questi diffusori vanno bene anche per ascolto domestico o sono prettamente per uso monitor?
Per ascolto di musica prevalentemente da Qobuz di cos’altro avrei bisogno?
Visualizzazione Stampabile
Questi diffusori vanno bene anche per ascolto domestico o sono prettamente per uso monitor?
Per ascolto di musica prevalentemente da Qobuz di cos’altro avrei bisogno?
per ascoltare Qobuz necessiti di uno streamer (che supporti la piattaforma) con uscita "line", al limite il semplice choromecast audio (solo su ebay, fuori produzione) ovviamente va bene anche un PC con dac USB.
La domanda se vada bene o meno mi sembra superflua: se lo hai già lo provi e vedi se ti piace (molto probabilmente andrà bene) se lo devi comprare non vedo il vantaggio di prendere una cosa per un' altra. Casse hi-fi amplificate se ne dovrebbero trovare anche con ingresso USB (se intendi usare il PC risparmi il DAC anche se quello che compreresti a parte sarebbe presumibilmente migliore).
Ho pensato di acquistare diffusori attivi per ridurre al minimo il numero di componenti da mettere sui mobili, ho pensato alle dynaudio perché ho avuto delle dm2/6 collegate ad un Nad 326 e mi piace come suonano.
Ho un chromecast audio in casa, quindi potrei sfruttarlo per il collegamento wifi per comandare la musica dallo smartphone giusto?
Potrei affiancargli anche un dacmagic 200M sfruttando la connessione Bluetooth?
Attenzione
Da quanto capisco il prezzo è per singola cassa e per gestire il volume devi acquistare un accessorio denominato "dynaudio external volume control" (aka volume box?) ed aggiungere 50 euro.
I cavi segnale sono separati quindi il cavo dovrà coprire la distanza da una cassa all'altra.
Non mi sembra che ci sia un telecomando.
Non mi sembra che si possa switchare su più input.
Non c'é uscita subwoofer.
===
A parte quanto sopra esposto...
Chromecast audio: basta un adattatore da jack da 3,5 a 2xRCA (le casse hanno anche ingresso sbilanciato RCA).
Dacmagic: già in foto si vede cha ha perfino la connessione bilanciata, volendo puoi usare quella
Per connettere entrambi potresti collegare il chromecast al dacmagic via ottico (con adattatore mini spdif) ci guadagnerai anche come DAC suppongo.
===
Io darei una occhiata alle casse attive Klipsch, mi sembra siano due modelli, uno dei due ha perfino l'ingresso HDMI; dovrebbero avere l'uscita sub e la gestione di diversi input con telecomando (verificalo se ti interessa acquistarle).
Non ho mai apprezzato la timbrica e il suono delle klipsch.
In un' altra discussione son saltate fuori le edifier S3000 pro ma a parte quello che puoi leggere anche tu su internet non ho nulla da aggiungere.
Comunque diversi marchi hi-fi fanno casse attive.
Se alle Dynaudio gli colleghi (magari sfruttando gli XLR visto che li hanno entrambi) il DacMagic M200 il volume lo controlli poi da lì.
Come sorgente va bene anche il cellulare tramite bluetooth per iniziare. In futuro potrai utilizzare un PC tramite USB o uno streamer (USB/SPDIF/COAX...).
A mio parere ne esce una bella cosa.
In effetti l'integrazione del Dynaudio BM5 MKIII con un sub avviene tramite lo switch HP, quest'ultimo non è altro che un filtro passa alto per impostare la frequenza di taglio tra 60 e 80Hz, l'ideale sarebbe accoppiarli con il Dynaudio BM9S ma è possibile utilizzare anche altri Subwoofer attivi con simili caratteristiche.
@aquero. Sono anche io interessato a questi diffusori attivi per uso home entertainment, sarei curioso di sapere come si comportano in tale ambito, sui forum e varie recensioni ho letto di tutto e di più come capita spesso, quello che mi interessa di più è sapere se siano presenti rumori o fruscii di fondo sopratutto quando il diffusore non trasmette nessun suono, e se le alte frequenze possano risultare stancanti nelle lunghe sessioni di ascolto, alcuni asseriscono che questo monitor sia adatto anche per l'uso domestico proprio perchè i tweeter della Dynaudio sono stati sempre piuttosto indulgenti, altri invece trovano che la fascia alta sia un pò troppo accentuata.
In realtà manca sulle casse l'uscita sub perché sul sub che citi c'é l'uscita per i satelliti quindi la connessione risultante è:
sorgente->subwoofer ingressi L+R marcati "SAT/SUB"
subwoofer uscite L+R marcate "SAT/SUB"->satelliti
Questa modalità sarebbe possibile con molti sub hi-fi ma questi in genere hanno connessioni sbilanciate (RCA) cosa che complica non poco le cose, d' altro canto dovessi spendere 850 euro per un sub non so se sceglierei il BM9S.
Il tagliare in basso la risposta dei satelliti con il filtro high pass credo sia una finezza aggiuntiva (quanto meno rispetto alle casse hi-fi) per fissare il punto di crossover tra casse e sub; nella analoga connessione di un sub hi fi l'uscita line level è di per sé tagliata dalla frequenza di crossover (impostata con la relativa manopola del sub) in su.