Buongiorno. Possiedo il subwoofer Jl audio F 112, ne sono molto entusiasta, per motivi di praticità, vorrei un sub che mi permettesse il doppio collegamento, stereo-ht.
Pensate che acquistando il Rel S 510 tornerei troppo indietro?
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno. Possiedo il subwoofer Jl audio F 112, ne sono molto entusiasta, per motivi di praticità, vorrei un sub che mi permettesse il doppio collegamento, stereo-ht.
Pensate che acquistando il Rel S 510 tornerei troppo indietro?
Grazie.
Strana richiesta, il JL sembra proprio di un' altra categoria.
Considererei il Rel per un impiego 90%musicale o per una stanza di piccole dimensioni e che non necessiti delle regolazioni presenti sul Jl...
Attendi altri punti di vista, non escludo di averlo sottostimato.
Nessuno hai mai ascoltato il prodotto in questione?
Premetto che non conosco i 2 oggetti ma vedo che sono 2 oggetti TOP quindi la differenza potrebbe all'ascolto potrebbe essere molto poca.
Io penso che passo di fianco o leggermente indietro spedendo sei soldi non mi sembra una idea vincente.
Provo a buttare li 2 pensieri se ti possono essere d'aiuto :
1) Non hai specificato come lo collegheresti per la parte stereofonica , se per caso il tuo pre o integrato hanno un uscita pre-out o sub io proverei la strada di uno switch RCA , forse si addice poco alla nobiltà dei 2 subwoofer in oggetto ma ti permetterebbe di iniziare a fere delle prove.
2) Secondo mi chiedevo se non si potesse sfruttare gli ingressi bilanciati ( con adattatore) per la parte stereo. Il manuale non lo indica tra le opzioni di collegamento (meglio mete un "OR" fra le 2 tipologie) , se qualcuno più esperto di me ( mai usati collegamenti bilanciati) poi rassicuraci sul fatto che no si creino danno tendo uno degli ampli spento potrebbe essere un strada. ( non sarebbe applicabile qualora l'ampli stero fosse usato come finale per i diffusori frontali)
Ciao
Luca
Ciao. Conosco bene il 510, ne ho installati molti. E' un prodotto ottimo, che musicalmente non ha nulla da invidiare al JL, ma in termini di impatto in ht la differenza ci sarà comunque, almeno in un uso da sala ht. Se invece fosse installato in un contesto living, probabilmente la differenza potrebbe essere meno marcata.
da una parte abbiamo un 12" in cassa chiusa, dall'altra un 10" in reflex
(il radiatore passivo ha un funzionamento assimilabile ad un reflex con qualche vantaggio).
Al netto di tutte le variabili il risultato potrebbe essere molto vicino.
Se il Jl si giova del 35-40% di superficie attiva in più, dall'altra il REL si giova del "recupero" dell'emissione posteriore grazie al tipo di caricamento. Generalmente un guadagno di 6dB attorno alle frequenze di accordo del sistema.
Io direi che si può rischiare.
Se vuoi posso preparare due grafici di simulazione usando altoparlanti simili (es gli Um Dayton ed il relativo passivo)
Ciao. L'unico motivo per cui sto pensando al Rel, è per l'uscita ad alto livello, non presente sul Jl Audio. Collegando cosi tale uscita al'lampli stereo e quella LFE al multicanale . Questo mi permetterebbe di evitare ciò che sto facendo ora, stacca da una parte e collega dall'altra...
@maxim68
Guarda anche in casa Martin Logan, io con il Dynamo 1100X mi trovo bene sia x HT che Hifi ( il primo via LFE, l'altro con alto livello); l'unico che possa competere con il 510 penso sia il 1600X in casa ML...chiedi a Tacco, lui ha il 1600X
Oppure (se hai posto) aggiungi un'altro Jl audio dedicato al 2.1 ;)