Buongiorno a tutti,
secondo voi, con l'ampli che vedete in firma, Musical Fidelity M5Si, visto che ormai sono un po' datate, potrei migliorare sostituendo le mie affezionatissime SF ?
recentemente ho aggiunto il Dac Topping D70 s
mah.....
Aiuto !!
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno a tutti,
secondo voi, con l'ampli che vedete in firma, Musical Fidelity M5Si, visto che ormai sono un po' datate, potrei migliorare sostituendo le mie affezionatissime SF ?
recentemente ho aggiunto il Dac Topping D70 s
mah.....
Aiuto !!
il mah ha cosa è dovuto? Al topping, alle SF, o a che altro?
Premessa: a me non piace il suono Sonus Faber. Le no sentite con diversi amplificatori e, nulla, a me non è mai scattata la scintilla.
Però vorrei capire se il mah è dovuto al fatto che inserendo il Topping nella catena il suono, lato digitale, delle SF non ti soddisfa più (e che sia il Topping no?), oppure no.
E in realtà cosa senti che ti manca delle SF che vorresti cercare altrove?
(sempre bookshelf o anche a torre?)
Per prima cosa, inserendo il Topping, sono stato costretto a dare una bella " scremata" ai file che avevo, dato che il DAC non perdona e se non hai una sorgente "file" adeguata ....parti male. Il suono non e' sicuramente paragonabile al vinile, secondo me, sembra sempre piu' freddo, ma non penso sia dovuto alle casse. Il mio dubbio e' che con il passare degli anni, i diffusori siano migliorati, ma non ho certamente la possibilita' di provarne altri nel mio impianto. Si cerca sempre di migliorare ma non e' facile, mi rendo conto.
Volevo sentire se qualcuno ha avuto esperienze positive sostituendo solo i diffusori non toccando la catena.
Sempre bookshelf per ragioni di spazio.
Ho da poco inserito anch'io il D70S MQA nel mio impianto.
Anche ha me all'inizio ha dato l'impressione di essere un pelino freddo (o almeno meno caldo del DAC dell'ampli).
Ora, a distanza di più di 200 ore di funzionamento (l'ho lasciato in rodaggio) il suono è migliorato parecchio. Caldo come quello del dac MF no, ma ci si avvicina parecchio, migliorando però tutto il resto...
Quindi, se non l'hai fatto, ti consiglio di aspettare almeno 150/200 ore e poi rivalutare il tutto ;)
Le Minima Amator sono diffusori eccellenti, ancora vecchia scuola SF che a me piaceva davvero tanto, con ovvi limiti fisici nel caso delle minima ma per il resto top. SF "moderne" secondo me non sono più tanto piacevoli come quelle di scuola Serblin. Detto questo sicuramente puoi cambiare, forse migliorare? ma la ricerca sarà difficile anche perchè mi pare di capire che nemmeno tu sai cosa effettivamente non ti piace, forse sei solo stufo di quello che hai ed hai voglia di cambiare.
Non ti sembra più freddo, lo è. Lui, gli altri Topping, gli SMSL, o i cinesi in generale. Analitici o trasparenti, ma freddi come il polo.
Neutrali, a modo loro (con X filtri da usare la neutralità va a farsi benedire ASAP).
Ma, dopo averli testati ben benino, ho preferito un DAC più caldo, più "analogico" :)
Se vuoi rimanere in casa SF avevo visto un paio di diffusiri interessanti, un attimo che cerco... trovati, Lumina II. Magari vanno meglio dei tuoi Minima (ai tempi diffusori molto ben quotati).
Ma, se permetti (piuttosto: budget?), la vedo dura che tu possa avere un miglioramento notevole.
Magari "nuances", magari qualcosa in più da una parte, ma anche in meno da un'altra.
Magari le ProAc K1 possono essere un po' meglio (sicuramente diverse, e non so come si abbinino al MF), ma si sale tanto di prezzo (oltre i 10k).
Sicuro ne valga la spesa cambiarle?
(concordo con @maurovoice)
Di DAC caldi (analogici) io conosco gli iFi, pare (mai sentiti) quelli a tecnologia R2R/Ladder, e poco altro.
@uncletoma
Mi spiace ma mi trovi in disaccordo, almeno per il D70s (l'unico topping che ho provato).
Vero che appena preso, e nelle prime ore di funzionamento, era piuttosto freddino (ma non eccessivamente). Ma ora, a distanza di più di 200 ore, lo trovo neutro ma con l'asticella spostata verso il caldo (spero di essermi spiegato bene).
Forse negli altri topping sarà come dici tu, magari per il chip integrato (il mio monta degli AK, molti altri degli ESS Sabre tendenzialmente più freddi), forse perchè non rodati abbastanza. Ma almeno per il D70S posso assicurarti che freddo non lo è proprio. Caldo no, un neutro tendente al caldo, ma non assolutamente freddo. E l'ho paragonato al DAC integrato nell'ampli, dal suono tendenzialmente piuttosto caldo. ;)
Io ho ancora il D50s (ESS) e provai, dopo un lungo rodaggio, il D90 (versione AKM): rispetto all'iFi sono due ghiaccioli ;)
E l'impronta musicale di un DAC non è data solo dal chip (allora gli R2R/ladder, non avendo chip ma resistenze, non dovrebbero averla, no? :p), ma anche da alimentazione, stadio d'uscita, quello di entrata, software (i cd filtri, per esempio)
Pienamente d'accordo con te. Il chip da solo non fa il suono.
Lessi però tempo fa, prima di prendere il D70s, che il D90 AKM", messo a confronto con il D70S, suonava molto meno caldo, tendente al freddo. Mi sembra sulla recensione di soundnews (non vorrei sbagliarmi)... e lessi anche l'opinione di un possessore (mi sembra sul forum di melius, ma non vorrei aver capito male la sua descrizione) che proprio per via del suono molto caldo soprattutto sulle basse (a detta sua) in un amplificazione professionale da svariati watt (mi sembra sopra il Kw) ne accentuava il suono troppo caldo sulle basse (nel mio impianto non ho riscontrato nulla di tutto questo) rovinandone il risultato finale.
E sono d'accordo anche sul fatto che ci siano molti (parecchi) DAC dal suono più caldo.
Ma ripeto, almeno per il D70S (versione MQA ma non penso cambi dalla liscia) che definirlo freddo proprio non c'azzecca. Sarà il mio setup, sarà il mio orecchio (e comunque anche quello di molti possessori e anche recensori), ma lo definirei un suono più neutro tendente al caldo.
Le Minima non sono i diffusori più adatti per A/V,casomai aggiungi altre due,ma le Minima NON SI VENDONO.
Mi dispiace contraddire qualche amico del forum, ma a mio giudizio, se bisogna aspettare 200 ore per cambiare giudizio sul timbro più o meno freddo di un DAC, vuol dire semplicemente che il nostro orecchio, dopo 200 ore di ascolto, si è assuefatto al timbro del DAC, per cui non percepisce più l'iniziale "freddezza".
Diversa sarebbe la mia opinione, se invece volessimo riferirci al timbro iniziale di un diffusore o di un ampli. In questo caso è indubbio che, dopo un certo numero di ore di funzionamento, ci sia una sorta di "ammorbidimento" della timbrica.
No, l'ho ascoltato per qualche ora i primi giorni appena arrivato. Poi lasciato suonare (con ampli spento) per poco più di 200. Fatto intenzionalmente non tanto per il rodaggio in se, ma perchè ero scettico sul discorso rodaggio nelle elettroniche.
E invece, anche magari mettendoci un po di psicoacustica, il suono davvero è cambiato. E il confronto con il DAC dell'ampli lo avevo fatto sia all'inizio che dopo il rodaggio.
Ora, il suono non è stato stravolto, sia chiaro. Ma si è ammorbidito parecchio, meno freddo/aspro, meno innaturale. Più caldo appunto.
Va bene ragazzi....NON le cambiero'.....mi sa che mi sono intrufolato nel digitale con il piedino sbagliato....sti Cinesi....
Prova al posto del Topping il Musician Pegasus…
che budget riserveresti al cambio?