Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/17725.html
I televisori OLED 2022 promettono una maggiore luminosità e bordi ancora più ridotti, grazie alla nuova tecnologia OLED EX che verrà utilizzata da LG nell'intera gamma
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Manca solo il Trizio e poi avremo finalmente la fusione nucleare!
Scherzi a parte, poco azzeccata la scelta del marketing della nuova sigla: EX Technology sa troppo di vecchia tecnologia. Avrei optato per DEUX Technology, in tema con l'evoluzione specifica e con tutt'altro valore evocativo.
-
Gli ingegneri LG devono avere qualche serio problema con la gestione delle percentuali. Gli "evo" dovevano sbaragliare tutti con la luminosità, allo stato dei fatti la serie 2000 di Panasonic, che utilizza ancora i pannelli non "evo", è tuttora irraggiungibile in termini di picco di luminosità. Vedremo nel 2022 da quali brand verranno utilizzati questi nuovi pannelli "ex" e se questa volta manterranno le promesse ma ho i miei seri dubbi, dichiarare +30% è tanto. Ma soprattutto vedremo se risolveranno i difetti conclamati dei pannelli "evo": near black caratterizzato da maggiore rumore, angolo di visione ridotto ed "effetto grigliato" su sfondi molto luminosi.
-
il 30% rispetto allo scorso anno? quindi si arriva ai famosi 1000 nits che, secondo me, erano già raggiungibili quest'anno con gli evo normali solo che non hanno voluto spingere troppo, hanno semplicemente riportato il valore ai 700 nits della serie 9 mentre, come dice the gladiator, Panasonic ai 1000 ci arriva già da 2 anni con il pannello non evo, vai a capire se è marketing o paura dello stampaggio, ben venga comunque...100 nits avanti e indietro cambiano poco, mi accontenterei del boost in HDR stile soni a90j
-
Dal CX al G1 il 20% di luminosita' ce' stato, cioe' da 700 nit a poco oltre 800 , e pure il consumo ridotto e' stato dimostrato. Non capisco come paragonarlo col JZ2000 che ha tutto uno spessore posteriore ulteriore per poter raffreddare il pannello e percio' 'spingerlo' piu in alto di nit. Se effettivamente LG sta cercando di fare un pannello che spinge il 30% in piu' (sarebbe da capire piuttosto il 30% in piu....di cosa? di un C1 o di un G1?...) senza spessorare il pannello, anzi da 6mm lo porta a 4mm .... ben venga.
Non avendo personalmente visto un G1 in funzione non saprei dei problemi near black o grigliato (che sembra lo abbiano tutti, chi piu chi meno).
-
Da quando in qua lo spessore in più o in meno di qualche millimetro ha una qualche valenza??? In ogni caso il JZ2000 ha già spessore 4mm (rispetto a GZ/HZ2000 che erano più spessi) e già arriva a 1000 nits. Il mio per esempio li sfiora (980 e passa nits) addirittura in modalità Pro calibrata, è per questo che francamente trovo questi annunci un po’ fini a se stessi nel senso che sembra stiano presentando chissà cosa per poi scoprire che sul mercato certi traguardi già sono stati raggiunti, non ti pare un po’ ambiguo?
Il grigliato su “tutti” quali? Sui Panasonic non mi risulta proprio, dato che utilizzano il pannello non “evo”, al contrario di Sony ed LG che si sono tuffate ad occhi chiusi sul nuovo pannello che ha poi mostrato avere qualche problemino di troppo. In tempi non sospetti troverete un mio post dove dicevo “se Pana ha scelto di non utilizzarlo un motivo quasi sicuramente ci sarà…”. E infatti, come volevasi dimostrare…
-
tutto molto interessante ma sinceramente che beneficio pratico può portare avere tutti questi nits?
-
Una più perfetta aderenza alla curva EOTF minimizzando o ottimizzando il tone mapping.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Dal CX al G1 il 20% di luminosita' ce' stato, cioe' da 700 nit a poco oltre 800 , e pure il consumo ridotto e' stato dimostrato. .. Se effettivamente LG sta cercando di fare un pannello che spinge il 30% in piu' (sarebbe da capire piuttosto il 30% in piu....di cosa? di un C1 o di un G1?...) senza spessorare il pannello, anzi da 6mm lo porta a 4mm .... ben venga...[CUT]
Se nel 2021 con la serie G1 è stato possibile ottenere un 20% in più di luminanza grazie all'impiego del Deuterio già dall'anno scorso, non credo che l'ulteriore 30% in più si riferisca alla serie G, ma piuttosto alle serie "normali" senza pannello EVO.
Mi confermate se, secondo voci, il pannello EVO è stato impiegato sotto mentite spoglie anche nella serie C1?
Perchè se questo tipo di evoluzione dovesse portare benefici, ne riceverebbero anche altri marchi che già ottengono migliorie tramite altri accorgimenti (es. Panasonic)
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sony ed LG che si sono tuffate ad occhi chiusi sul nuovo pannello che ha poi mostrato avere qualche problemino di troppo. In tempi non sospetti troverete un mio post dove dicevo “se Pana ha scelto di non utilizzarlo un motivo quasi sicuramente ci sarà…”. E infatti, come volevasi dimostrare…[CUT]
Visto quanto ho appena scritto, puoi mettere il collegamento ai tuoi interventi o all'argomento specifico? O se puoi sintetizzare?Mi interessa in ottica futura.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Da quando in qua lo spessore in più o in meno di qualche millimetro ha una qualche valenza??? In ogni caso il JZ2000 ha già spessore 4mm (rispetto a GZ/HZ2000 che erano più spessi) e già arriva a 1000 nits....[CUT]
La butto là: hanno ottenuto una diversa modalità di smaltimento del calore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Da quando in qua lo spessore in più o in meno di qualche millimetro ha una qualche valenza??? In ogni caso il JZ2000 ha già spessore 4mm (rispetto a GZ/HZ2000 che erano più spessi) e già arriva a 1000 nits. Il mio per esempio li sfiora (980 e passa nits) addirittura in modalità Pro calibrata, è per questo che francamente trovo questi annunci un po&..........[CUT]
In realtà sembra che non si riferisca allo spessore del pannello ma delle cornici, scusate per l'errore, ho provveduto a correggere il testo