Buongiorno a tutti, ho acquistato ieri il G16 55”, c’è qualcuno di voi che vuole condividere le proprie calibrazioni oppure aveste dei link da condividere? Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno a tutti, ho acquistato ieri il G16 55”, c’è qualcuno di voi che vuole condividere le proprie calibrazioni oppure aveste dei link da condividere? Grazie.
Volentieri, hai già eseguito qualche misurazione?
Buongiorno, anche io sono interessato ai settings. Ho un OLEG G1 65 pollici, al quale su HDMI 2 (eArc) ho collegato un sintoamplificatore Denon avc-x3700h, al sinto sono collegati Sky Q e un lettore blu ray.
Per le impostazioni ho seguito la guida HDTVtest
https://www.youtube.com/watch?v=beLpj1a0o5A
di Vincent Teoh, in poche parole ho impostato la modalità Film Maker mode ovunque.
Devo dire che sono contento della qualità delle immagini, ma seguendo il forum ho sentito parlare di altre modalità, Cinema, Expert Dark Room, e anche delle impostazioni di RTING, ma non le ho provate.
Se Anger.Miki posta i suoi settings, magari la qualità dell'immagine potrebbe migliorare ulteriormente.
Sergio
interessato anche io, ho appena preso un 48C1 per la camera da letto
Premesso che non sono responsabile per i danni che eventualmente causerete ai vostri TV:
In SDR ho creato una LUT, non ho quindi alcuna modifica sulle impostazioni, se non il white balance dal service menu nel quale entrerete a vostro rischio e pericolo (disclaimer d'obbligo): R 192 G 173 G 119
In HDR, per ora basta la modifica del white balance nel service menu.
In DV Cinema, occorre creare copiare in un file txt che deve essere obbligatoriamente nominato DolbyVision_UserDisplayConfiguration.txt il seguente testo:
# Dolby Vision User Display Configuration File
# Generated by 5.11.0.163 on 15/12/2021
# Display: Unspecified
# DM Version:
[PictureMode = 2]
Tmax = 735.413890743713
Tmin = 0.0001
Tgamma = 2.2
TPrimaries = 0.6776 0.3210 0.2687 0.6776 0.1471 0.0507 0.3127 0.3290
Il file deve trovarsi sulla directory principale di una chiavetta formattata in FAT32. Fatto ciò, inseritela nella porta USB del TV; selezionare "no" o "annulla" alla richiesta di avvio dell'app interna per la lettura di foto/video; avviare un contenuto DV (va benissimo Netflix) e selezionare "OK" alla richiesta di aggiornamento del file DV; tornare in modalità SDR (basta uscire dal contenuto DV); far ripartire il contenuto DV.
Modificare come segue i 22 punti del bilanciamento del bianco dal menu utente:
2.5 R 1 G 1 B 4
5 R 8 G 7 B 8
7.5 R 10 G 9 B 10
10 R 11 G 9 B 11
15 R 14 G 11 B 15
20 R 16 G 12 B 16
25 R 16 G 12 B 16
30 R 18 G 13 B 15
35 R 21 G 15 B 17
40 R 21 G 15 B 18
45 R 16 G 11 B 11
50 R 21 G 16 B 19
55 R 18 G 12 B 16
60 R 13 G 9 B 12
65 R 10 G 3 B 8
70 R 0 G -4 B 0
75 R 0 G -9 B 0
80 R 0 G -10 B 0
85 R -8 G -15 B -8
90 R -7 G -15 B -7
95 R -5 G -13 B -8
100 R -2 G -9 B -5
Il mio 55G1 ha pochissime ore di funzionamento, pertanto, i miei settings potrebbero non essere migliorativi per altri 55G1 con più ore o per G1 con dimensioni superiori.
Devi entrare nel menu EZ-Adjust, poi 10. White Balance, annotati i valori dei preset cool, medium e warm e li cambi tutti e tre con le impostazioni che ti ho fornito nel mio precedente post.
Ripeto: non sono responsabile di eventuali danni arrecati al TV e i valori forniti sono sicuramente validi per un 55" serie G1 :)
certo, era solo per capire dove posizionarmi
ancora grazie
il fatto che ho la serie C anziche la G, non cambia, giusto?