Visualizzazione Stampabile
-
soundbar per 43" au8070
ciao a tutti, di nuovo.
ho acquistato da pochi giorni un samsung au8070 di cui sono molto contento per molti aspetti (ad esempio, riesce a leggere i contenuti del mac e di tutti i dischi usb esterni via wifi) tranne che per l'audio, problema comune a tutti le tv moderne mi pare...
pensavo a una soundbar compatta, 2.0 o 2.1 all-in-one, il posto e' piccolo e non ho esigenze ne' velleita' di home theatre, la tv e la soundbar stanno su un tavolino di circa 65 cm di larghezza.
come alternative (curiosando sui soliti siti) avrei trovato:
- Samsung HW-T400 (40w, relativamente pochi, ma presumo meglio integrabile con la tv)
- Sony HT-SF200 (2.1, 50w + 30 di subwoofer integrato, presumibilmente di qualita' visto il marchio, la piu' economica)
- Yamaha C20A (100w totali, senza altre specifiche)
avete esperienze dirette? consigli su altre soundbar compatte?
grazie!
-
Io sono un fan Yamaha ma ammetto anche che sono le uniche che abbia mai acquistato, alre ne ho ascoltate solo presso il negozio. Buoni i bassi integrati ma in fondo l' idea è semplicemente quella di avere un Tv che suoni "come quelli di una volta" ;)
Da considerare la Sonos Beam, il sub non è indispensabile (e poi costerebbe un sacco di soldi).
Sulla "maggiore integrazione" di una s.b. samsung con un Tv samsung non sono informato, sicuramente un commesso della grande distribuzione (in vena di dire la verità, non ciò che gli serve a vendere) ne sa più di me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tzenobite
ciao a tutti, di nuovo.
ho acquistato da pochi giorni un samsung au8070 di cui sono molto contento per molti aspetti (ad esempio, riesce a leggere i contenuti del mac e di tutti i dischi usb esterni via wifi) tranne che per l'audio, problema comune a tutti le tv moderne mi pare...
pensavo a una soundbar compatta, 2.0 o 2.1 all-in-one, il posto e'..........[CUT]
ciao alla fine hai preso qualcosa? sarei interessato anche io all'acquisto di una soundbar, tra le tante propinate sembra che la JBL Bar Studio 2.0 sia ottima, sebbene leggo su internet che ha un bug firmware che nei momenti di silenzio va in standby, quindi poi nei film hai un mezzo secondo in cui non si sente nulla (data dalla messa in standby e la riattivazione in un momento di silenzio assoluto), ma risolvibile tramite un aggiornamento (trovi tutto online)
-
ciao.
alla fine ho preso la soundbar sony, per le mie necessità e i miei gusti va benissimo, inoltre viene riconosciuta dalla tv usando il cavo ottico (regolando il volume col telecomando della tv viene visualizzato sullo schermo "sony") e via bluetooth la uso come uscita audio dell'imac o dello smartphone android.
la musica ci straguadagna in bassi e a giudicare dalla gatta che durante una scena scoppiettosa di st:discovery guardava a destra e a sinistra direi che anche la simulazione del surround è efficace.
per quanto mi riguarda, ottimo acquisto.
edit: dimenticavo un dettaglio da gattaro. la sony ha una bella griglia di metallo, robusta e a prova di unghie, a differenza di altre soundbar che usano tessuto più o meno sottile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tzenobite
ciao.
alla fine ho preso la soundbar sony, per le mie necessità e i miei gusti va benissimo, inoltre viene riconosciuta dalla tv usando il cavo ottico (regolando il volume col telecomando della tv viene visualizzato sullo schermo "sony") e via bluetooth la uso come uscita audio dell'imac o dello smartphone android.
la musica ci stragua..........[CUT]
per caso hai notato se durante i film (giusto per citare, uno dei qualunque film marvel), l'audio del parlato è molto più basso di combattimenti ed esplosioni? Perché in alcune soundbar/tv è così a causa dell'assenza di alcuni codec audio
-
posso provare anche se io più che altro ci vedo serie tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tzenobite
posso provare anche se io più che altro ci vedo serie tv.
se riuscissi a provare te ne sarei grato. Spesso guardo film in notturna, e capita con le sorgenti attuali che in determinati film (diciamo quelli recenti in primis) a volumi moderatamente bassi, esplosioni e azioni concitate le riesca a sentire bene, mentre dialoghi praticamente 0, di conseguenza sono costretto a guardare il film con il telecomando in mano per aumentare e abbassare il volume di continuo (prevedendo tra l'altro situazioni critiche dove a volume troppo elevato sveglierei tutti)
-
Il limite di alcune soundbar economiche è la mancanza del canale centrale che può enfatizzare il problema (che può essere dovuto anche a come sia stato codificata la sorgente audio) dei dialoghi che appunto principalmente utilizzano tale canale e sono quindi costrette a ripartirlo tra i due canali a disposizione....
Personalmente (per quanto non voglia entrare nella polemica soundbar si soundbar no), non ne prenderei mai una con meno di 3.1 canali
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Il limite di alcune soundbar economiche è la mancanza del canale centrale che può enfatizzare il problema (che può essere dovuto anche a come sia stato codificata la sorgente audio) dei dialoghi che appunto principalmente utilizzano tale canale e sono quindi costrette a ripartirlo tra i due canali a disposizione....
Personalmente (per quanto non vo..........[CUT]
il problema è che il prezzo si alza di molto puntando ad una 3 canali, ed inoltre crescono anche le dimensioni, io volevo rimanere entro i 65cm di lunghezza in modo da posizionarla tra i due piedini della TV
Edit: tra l'altro ho visto la TCL alto 8i che supporta pure il dolby atmos, ma c'è un tassello che mi manca: se la mia TV (Samsung Q60A, del tutto simile a quella dell'autore del post) non supporta tale codifica audio (nelle specifiche della TV non risulta, a meno che non mi sbagli), il dolby atmos della soundbar non verrebbe MAI sfruttato con contenuti la cui sorgente è la tv giusto? (immagino netflix, prime, disney plus). Quindi spendere per una soundbar che supporti tale codifiche audio sarebbe uno spreco?