Visualizzazione Stampabile
-
Apple Music streamer
Ciao,
mi trovo con un DAC Denon che non vorrei cambiare/vendere, avendolo anche sfruttato relativamente poco, e un secondo impianto stereo da fare.
Mi chiedevo se esiste qualche soluzione non troppo costosa per fare streaming della musica da Apple Music - in lossless - e riceverla sul DAC.
Volendo ho una apple tv non 4K in un cassetto, ma ha solo l'uscita HDMI che dovrei poi convertire.
So che uno streamer basato su HEOS mi risolverebbe il problema... ma renderebbe inutile il DAC...
Che alternative esistono?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
Ciao,
mi trovo con un DAC Denon che non vorrei cambiare/vendere, avendolo anche sfruttato relativamente poco, e un secondo impianto stereo da fare.
Mi chiedevo se esiste qualche soluzione non troppo costosa per fare streaming della musica da Apple Music - in lossless - e riceverla sul DAC.
Volendo ho una apple tv non 4K in un cassetto, ma ha sol..........[CUT]
Non sarebbe sufficiente collegare l'iPhone o l'iPad tramite cavo (Lightning to USB) direttamente al DAC? Che ingressi ha quest'ultimo?
-
Effettivamente potrei prendere un iPad...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xyz73
Airplay arriva ad un massimo di 44.1kHz.
Oltretutto i collegamento wi-fi sono sempre suscettibili di qualche "inciampo" nel bitrate.
Se interessa il lossless meglio andare di cavo e con protocolli meno ottimizzati.
-
Ho provato il collegamento con cavo lightning ma preferisco di gran lunga AirPlay perché mi posso spostare dove voglio e fruire dei contenuti senza vincoli
-
Ma per quello la vecchia apple tv sarebbe perfetta, hdmi ==> ottico/coassiale è un trasformatore che esiste/ha senso prendere?
O un iPad da usare come ricevitore dall'iPhone, così mi muovo e ho una sorta di interfaccia bordo dac esteticamente piacevole...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Ho provato il collegamento con cavo lightning ma preferisco di gran lunga AirPlay perché mi posso spostare dove voglio e fruire dei contenuti senza vincoli
Non trovi che ogni tanto si perda qualche bit per strada?
A casa mia, inoltre, ho dovuto installare un wi-fi extender, che grazie al mesh è indistinguibile dal router principale (stesso SSID, stesse credenziali, ecc), ma se mi sposto dall'uno all'altro può capitare che il dispositivo interrompa la sessione per un attimo, arrestando l'output musicale o comunque rendendolo instabile per qualche secondo.
-
Ho tutto cablato quindi il collegamento verso IP fissi è stabile, a volte raramente non aggancia. Spengo Tidal e riavvio l’app tutto Ok.
Con l’Oppo uso MCconnect HD e anche in questo caso non ho mai avuto problemi se non sporadicamente ma risolvibili in pochi secondi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sam Cooper
...Non trovi che ogni tanto si perda qualche bit per strada?...
Il wi-fi è soggetto al controllo dei bit di parità come tutti i protocolli di trasmissione / registrazione dati in uso nell' informatica.
Se "si perde un bit" il blocco viene ritrasmesso finche non c'é l'ok di ricezione il che può causare lo svuotamento del buffer del device ricevente e l'interruzione (o micro interruzione) della musica cosa che danneggia la qualità ma non la chiamerei "perdita di bit".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Il wi-fi è soggetto al controllo dei bit di parità come tutti i protocolli di trasmissione / registrazione dati in uso nell' informatica.
Se "si perde un bit" il blocco viene ritrasmesso finche non c'é l'ok di ricezione il che può causare lo svuotamento del buffer del device ricevente e l'interruzione (o micro interruzione) della musi..........[CUT]
Al di là del principio di funzionamento, la mia esperienza è che ogni tanto l'output non sia corretto. Ci sono delle piccole sbavature e, talvolta, una completa interruzione a causa, probabilmente, dello svuotamento del buffer.
I miei sistemi sono quasi tutti cablati, ad eccezione dei dispositivi mobili (iPhone, iPad, MacBook) e di un paio di HomePod nelle camere.
Lo streamer (CXN V2) è connesso via ethernet direttamente al router e quest'ultimo direttamente alla borchia di OpenFiber.
Lo streaming tramite airplay dal dispositivo mobile può avere come sorgente il dispositivo stesso (mp3 o altro archiviato in locale), oppure provenire da Internet (Spotify, Tidal, ecc), nel qual caso il wi-fi deve lavorare in due direzioni opposte (dal router al dispositivo e poi di nuovo al router per farlo arrivare allo streamer).
Funziona bene se la wifi-LAN è piccola e con pochi dispositivi, ma nel momento in cui ci sono degli extender, tanti dispositivi, parecchi ostacoli (muri, mobili, ecc) e per di più ti muovi tra una stanza e l'altra il flusso diventa molto instabile.
Tant'è che Spotify Connect funziona molto meglio di Airplay, in quanto il flusso arriva direttamente dalla borchia allo streamer, senza dover passare per il wi-fi o per altre sezioni della rete locale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
Volendo ho una apple tv non 4K in un cassetto, ma ha sol..........[CUT]
avendola college ATV al amplificatore e vi come si comporta se esce in lossless e bit-perfect 44.1khz, in caso prendi un adattatore e prova pure quello o in caso lo rimandi indietro.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
Molto ma molto interessante.
Grazie.
-
Ho preso per 20€ un estrattore HDMI ==> digital, attaccata la vecchia versione di Apple Tv e tutto funziona perfettamente.