Visualizzazione Stampabile
-
info DAC/AMP per cuffie
Ciao,
sono un po' un neofita...
Ho delle cuffie DROP SENNHEISER HD6XX, al momento le uso connesse direttamente al PC con media soddisfazione (in base all'umore del giorno si sente il fondo della circuteria della mobo che gracchia e fischia).
Ogni tanto le uso con il sintoamply (Marantz 5015 DAB)...
Mi chiedevo che DAC/Amp poterci accoppiare in particolare per quanto riguarda il pc. Non mi spiacerebbe provare l'audio bilanciato, al posto del solito cavetto... (Se ne vale la spesa).
Ero anche curioso di sapere se posso ritenermi soddisfatto dell'output del sintoamplificatore o se anche in tal senso DAC e amp dedicato alle cuffie possono migliorare.
Ho visto qualche video, ma quello dell'A/V è un ambiente molto particolare, dove separare la reale differenza da "più costà meglio è" è piuttosto difficile senza prove di ascolto.
(l'ultima frase vuol dire che non vorrei spenderci un capitale, ma vorrei un tangibile beneficio o mi tengo l'uscita audio del pc :-) )
GRAZIE!!!!
-
A meno che tu non abbia una scheda audio interna particolare (ma in questo caso l'avresti menzionata) collegare quelle cuffie direttamente al PC non va proprio.
La questione della scelta di un DAC esterno ed il confronto con quello del Marantz è sottile perché come "qualità assoluta" sarebbe difficile [imho] distinguere un DAC da un altro il punto è che i costruttori "vogliono" essere riconosciuti e tra un DAC e l'altro (come tra un amplificatore ed un altro) ci sono delle sfumature che definirei "timbriche" che, detto per inciso, io personalmente potrei anche non essere in grado di percepire.
Conclusione rispetto al marantz impostato "direct" (=esclusione del DSP interno), riproducendo lo stesso materiale audio (ad esempio un tuo file in formato flac o un brano scelto su una piattaforma di streaming) non mi aspetto una differenza significativa (ora gli audiofili mi lapideranno...) tra:
>(PC impostato "bitperfect"+DAC esterno USB 3 di fascia media o medio bassa - diciamo fino a 200 euro?) e
>(Marantz + suo player interno) oppure
>(Pc impostato "bitperfect" + Marantz connesso via HDMI).
La timbrica nel secondo e nel terzo caso sarà quella peculiare del marantz, nel primo caso dipende dal DAC scelto.
Vi sono invece differenze "importanti" sia dall' ovvio punto di vista logistico (=io ho sia un marantz che un dac ma stanno in stanze diverse) che da quello dell' usabilità (altro è scegliere un brano sul PC altro è sceglierlo sul marantz, eventualmente tramite HEOS app).
p.s. l'impostazione bitperfect consiste banalmente nell' uso di un player adeguato (ad esempio foobar2000) con interfaccia windows/wasapi che implica la gestione dinamica della risoluzione audio e l'uso esclusivo del device audio da parte dell' applicazione
-
Ti ringrazio per la risposta che mi chiarisce il confronto tra sintoamply e PC, ma in soldoni per far suonare decentemente (nel contesto delle cuffie non high-end) cosa ha senso comprare come DAC/amp da attaccate al pc?
-
Io ho un IFI Zen DAC (ha anche l'uscita per cuffie "bilanciate") collegato via USB 3 è nella fascia sotto i 200 euro, lo alimento (questo potrebbe essere un tema da sviluppare) con un power pack (*) - ma mi sembra che la differenza rispetto all' alimentazione via USB potrebbe essere psicoacustica - e mi trovo benissimo nella stessa fascia di prezzo c' é una certa scelta (esempio: topping) ma personalmente non saprei guidarti nello sceglierne uno piuttosto che un altro semplicemente perché non li ho provati tutti.
(*) l'alimentatore IFI ha un prezzo "amatoriale"
-
Pace ha un iFi zen DAC, io avrò un iFi zen DAC v2 (se nel frattempo non troverò di meglio, o farò la pazzia di portare il mio attuale DAC avanti e indietro tra sala e studio. Però pare che lato ampli cuffia non sia il massimo).