Nuovo proiettore e telo, budget 5000€
Ciao a tutti, da alcuni anni mi piace avere un’ottima qualità di visione a casa, infatti dal primo OLED (ora sono al quarto) mi sono parecchio appassionato oltre che al cinema anche alle TV, ma quello che ancora mi manca è l’effetto cinema che solo uno schermo grande può dare, da qui ho incominciato a valutare l’acquisto del nuovo 83 pollici OLED, ho pensato di aspettare Gennaio quando presenteranno i nuovi modelli. Per quanto riguarda il televisore la distanza potrebbe variare dai 2,5m fino a 3,5m (lo dico perché forse potreste consigliarmi di scegliere il televisore) mentre da poco sto considerando di passare all’acquisto di un proiettore ma la distanza sarebbe obbligatoria di 3,5 con un telo di circa 100/110 pollici (larghezza 2,5m), dovrebbe essere per forza motorizzato ed ero orientato su un vividstorm nuovo ad alto contrasto…accetto consigli anche per il telo. Proprio sul proiettore ho un sacco di dubbi, essendo l’OLED 83 sui 5/6€ non vorrei proprio spendere di più, anzi vorrei stare sui 5mila, ma se ne dovesse davvero valere la pena ci può stare. Questo venerdì sarò a Padova alla dimostrazione del BenQ V7000i per farmi un’idea su cosa mi aspetterebbe e lo reputo una possibile alternativa, dovrebbe essere a tiro ultra corto perché la stanza non è attrezzata, è sempre al buio (direi pesto) ma le pareti e i mobili sono bianchi dunque qualcosa riflettono. In più ho già un impianto completo SONOS ARC con satelliti e Sub, SkyQ 4K, Blu Ray Panasonic e quello che ho notato di quasi tutti i proiettori sono le poche porte HDMI (ovviamente sarei obbligato ad abbinarci una AppleTV) e le “limitazioni” spesso della porta HDMI arc che non passa i codec che accetterebbe la mia Sonos Arc (Dolby Atmos compreso) insomma almeno 4 HDMI sarebbero quasi necessarie, so che non ci sono in commercio (almeno credo) ma ci sono possibili soluzioni (tipo sei tu) che passino anche l’HDR? Di norma sono molto sensibile al movimento e ovviamente abituato all’OLED ho paura che il nero sarà difficile da mandare giù. C’è un ottimo tutto fare (potrei anche giocarci un domani) che riesca a sostituire la semplicità di utilizzo di un televisore ma che non mi faccia rimpiangere l’OLED per cercare le dimensioni immersive e l’effetto cinema? Non so neanch’ora se sia un problema ma anche il rumore di possibili ventole potrebbe essere fastidioso essendo che vorrò farne anche un uso più leggero con volume molto basso oltre a sport tipo Formula 1 ma all’80% saranno film.
Giusto per sapere, stavo anche pensando ad un proiettore “tradizionale” tipo Epson EH-LS12000B (scusate se sbaglio o non so alcuni termini ma l’argomento per me è abbastanza nuovo seppur molto affascinante) e la lente dallo schermo sarebbe ad una distanza di 3,30m, ci sarebbe un grosso salto di qualità sempre con lo stesso budget? Ho optato per il tiro ultra corto perché col tradizionale sarei obbligato a passare delle brutte canaline sul pavimento, un supporto sopra la mia testa (circa 1 metro) e dovrei cambiare anche il lampadario, oltretutto non so se va bene passare cavi HDMI 3/4m per la qualità di trasmissione, lo chiedo perché vedendo lo schermo vividstorm ho notato che c’è il modello sia per uno che per l’altro e una volta acquistato sarei vincolato con una tecnologia, cosa succede se un domani proiettassi con un tradizionale su un telo per proiettori ultra corti?
Insomma per concludere la domanda sorge spontanea, c’è un’ottima abbinata di telo e PVR o è meglio restare su l’83 OLED e avvicinarlo di 1 metro, 83 a 2,5m o 100 a 3,5. Grazie in anticipo di tutto, avrei ancora un sacco di domande ma venerdì avrò già un primo assaggio per capirci qualcosa, ma ogni consiglio sarà molto apprezzato. Grazie ancora.