Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/a...599/index.html
L'ascolto di musica in vinile è un rituale che ci riporta ai ricordi di gioventù, o invece il disco nero (supporto) e il giradischi (inteso come dispositivo per la sua riproduzione) rappresentano una sorgente attuale e coinvolgente?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Non sono d'accordo che il digitale rappresenti il massimo.
Con un set-up di alto profilo surclassa i migliori di sistemi binari.
-
Spesso il master è digitale. Anche in quel caso vengono surclassati i sistemi binari? Anche a parità di spesa? Mi riferisco - ad esempio - ad un trittico dcs, quindi anche con clock discreto...
Inoltre, anche il sistema di riproduzione analogico più esoterico, è costretto comunque a leggere il vinile e sappiamo benissimo che, ad ogni passaggio , la puntina rovinerà il solco. Per essere più precisi, anche il secondo ascolto sarà comunque peggiore del primo.
Infine, dinamica, diafonia, distorsione ed estensione in frequenza dei sistemi binari surclassano quelle dei sistemi analogici.
Detto questo, il vinile ha una magia che nessun sistema digitale è in grado di avvicinare.
Quindi, lunga vita al vinile.
Emidio
-
Su questo non sono d'accordo Emidio.
Piu' dinamica?
Se intendi che ha meno rumore e quindi un range piu' elevato ,si ,ma per il resto direi di no.
Anche Dcs ,forse il migliore ha sempre quel suono che lo reputo non veritiero'
Purtroppo un eccellente sistema analogico ,costa e molto ,ma venivo dal digitale do ottimo livello,ma mancava la veridicita' dell' evento reale
Ma poi il mondo è bello perche è vario
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
...Piu' dinamica?
Se intendi che ha meno rumore e quindi un range piu' elevato ,si ,ma per il resto direi di no......[CUT]
Domanda semplice: che dinamica hanno, in teoria e nella pratica, un vinile di qualità e il miglior sistema di riproduzione inteso come catena 'vinile, giradischi, testina, braccio, pre-phono'?
Emidio