Visualizzazione Stampabile
-
Analisi cavi di potenza
Buonasera a tutti,
Quando ho predisposto i cavi per l’HT non ho badato attentamente alla qualità dei cavi di potenza e ho preso una cavi da 2x2,5mm2 sia per i surround (tesi 260) sia per tutta la parte frontale (tesi 560)… in più ho acquistato delle banane economiche di Amazon che non mi piacciono perché con un metodo di chiusura a “pizzicamento” non so se il contatto è sempre impeccabile… ora vorrei analizzare questi particolari:
Leggo dalle specifiche del cavo che è CCA quality, meglio questo o un puro rame?
Devo sostituire il SintoAV con un RX-V6A, questo cavo basta come sezione?
Dato che oltre i film ascolto anche musica in stereo, meglio un 4mm2 o basta questo 2,5?
Ho letto diverse discussioni al riguardo, e sulla sezione penso vada bene, ma non so sulla qualità di questo CCA e non so se con l’accoppiata frontali e sinto nuovo potrebbe trarre qualche vantaggio la chiarezza del suono. Ascolto di solito tra -30 e -25 e in alcuni film a -30 sento impastati i dialoghi…
-
con i cavi da 2,5 mmq ci dai corrente ad una intera casa.... :D
io ai surround back ho 15 metri di cavo ed ho messo il 2,5, la sua resistenza sarà si e no di 0,2 ohm. Rapportati gli 8 ohm nominali sono una inezia. Hanno più resistenza i contatti.
al momento tieni quelli che hai. le banane discrete sono le Nakamichi su Amazon. Ma io non le uso, preferisco il rame nudo.
-
I cavi CCA sono in Alluminio e Acciaio… i cavi in Rame si ossidano più facilmente però sono quelli largamente utilizzati, le combinazioni con Argento sono anche possibili i costi crescono in modo esponenziale non altrettanto le prestazioni.
Per un Sistema HT non cambierei sezione magari prova, solo per i frontali, dei cavi in RAME OFC (Oxigen Free Copper).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gigio90
...CCA quality, meglio questo o un puro rame?
No è considerato inferiore (vedi), se ci hai speso poco forse è meglio accantonarlo se ne hai preso molto non saprei dirti cosa fare anche se dubito che la differenza rispetto ad un cavo OFC sia percettibile ad orecchio. La differenza in peggio sarebbe misurabile con percentuali a due cifre (vedi) ma anche questi test andrebbero poi calati nel mondo reale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
con i cavi da 2,5 mmq ci dai corrente ad una intera casa...
Vabbé che c'azzecca la tensione della rete energia è molte volte superiore rispetto a quella che esce dall' ampli e le correnti di conseguenza altrettante volte inferiori...
-
Ok, quindi per i surround che hanno attorno o poco meno di 15mt di filo tengo questo cavo, che reputo anche ad orecchio più che soddisfacente ed equilibrato a mio gusto…
Però sul frontale, considerando che inizialmente vorrei sfruttare la funzione BI-amp, vorrei dare la possibilità ad un nuovo cavo OFC, almeno provo a percepire se ci sono cambiamenti… direi che l’attuale, un cavo da 50mt a 19€ va bene per un uso surround, ma per il fronte, non che non sia già contento, potrei fare un piccolo aggiornamento…
-
non è che il RX-V6A abbia poi chissà quale corrente e neanche un fattore di smorzamento importante, anzi.
cavi ad elevata sezione hanno un senso in altri contesti. se poi la metratura non è eccessiva, non serve una sezione elevata.
io ti consiglierei di provare il classico audioquest slip 14-4. è un doppia coppia 2mm/q e puoi usarlo in qualsiasi configurazione, bi-amp, bi-wire o unendo le coppie, raddoppiando quindi la sezione a 4mm/q, e ovviamente è OFC! :)
-
Non male l' Audiquest, avere i 4 capi in un' unica guaina rende tutto più compatto anche se inevitabilmente più rigido.
Senz'altro è una soluzione più intrigante rispetto ad una pari sezione complessiva (4mmq) con 2 soli conduttori ed il prezzo per collegamenti di un paio di metri (casse frontali) resta comunque "popolare".
-
Ammettiamo, per larghissimo eccesso, che l'ampli possa erogare 150W/canale (lo dichiarano, per un solo canale, a 1 kHz, con il 10 DIECI % di distorsione)
Ammettiamo che i 150W su 8 Ohm diventino 200W su 4 Ohm, sempre con un solo canale pilotato, con un tono solo a 1 kHz, con il 10% di distorsione.
Con questa potenza erogata, circolano 7 (sette) ampere.
Un cavo da 2.5 mmq porta (come da normative) 16 A.
Nel manuale Yamaha è scritto che l'assorbimento MASSIMO dell'ampli e' 590W (360W nominali), giusto per dare un'idea di quanto sia sovrastimato il calcolo qui sopra.
Qual è il senso di utilizzare un enorme 4 mmq, che entra anche con difficoltà nei connettori?
Anche per uso network (quindi senza pippe audiofile), Belden non approva i cavi CCA: https://www.belden.com/blogs/cca-cab...s-to-stay-away
Io prenderei un bel 2x2.5 OFC e non ci penserei più. Se vuoi fare un test a costo quasi zero, compri della piattina da 0.75 mmq e ti fai fare un test alla cieca. Se puoi sentire differenze in meglio, le sentirai anche in peggio, tra lo 0.75 e un cavo da 2x2,5 mmq.
Per collegare le frontali, spendi 2 euro/metro per il 2x2.5 e 1 euro/metro per lo 0.75.
Se seni differenze drammatiche, nero infrastrumentale, bassi setosi, tinte turchesi sulle medioalte, allora puoi dedicarti all'acquisto di cavi più costosi. Tutti dichiareranno sensazioni uniche e esperienze mistiche, quindi sarà un continuo sperimentare oggetti, senza nessun'idea di quali caratteristiche abbiano davvero, perchè nessuno ti saprà dire NIENTE di concreto.
-
c'è anche da dire che in casa già con 20 50W si è al limite della sordità o che i vicini chiamino i vigili...
Io rimarrei tra il attorno ill 2,5. Se poi si vuole esagerare fino a 4 non è che si sta sbagliando ma non è necessario.
-
l'impressione è quella che tutti potrebbero avere impianti da max 50w con doppini telefonici... :)
però non stiamo parlando di lampadine e resistenze e ridurre il tutto a calcoli semplicistici w=v*i per calcolare una alimentazione con al massimo minor rendimento di luce e un po` di dissipazione di calore...
in realtà dipende, neanche tanto dal volume ma anche solo alla capacità di limitare distorsioni (perché qualunque deviazione alla fine questo causa) sull'intera gamma della banda.
un tweeter con soli 50w e un minimo di resistenza farebbe ancora faville, un grosso woofer un po` meno! o no?
la questione potrebbe complicarsi, corrente RMS o di picco, fattore smorzamento e sensibilità... non riduciamo il tutto per forza a mele e pere :(
-
La discussione si fa interessante e formativa… infatti la sezione era più una conferma che una necessità nel voler “migliorare” un qualcosa che non cambierebbe se non in maniera prossima allo 0 (per le correnti da mortali che eroghiamo)… però già il fatto di capire che un CCA è apparentemente molto più basso di qualità al classico OFC o al cavo Audioquest suggerito fa venir voglia di testare…
-
un cavo può portare distorsioni? Beh spero di leggere qualcosa in merito :)
50W ad un tweeter? se vuoi andare al pronto soccorso e se vuoi chiedere il pezzo di ricambio all'assistenza :) :) Spesso le dichiarazioni dei produttori vanno "pesate" e un tw da 100w in realtà si riferisce ad un tw adatto ad un diffusore da 100w
50w ad un woofer vuol dire essere sui 110dB. Io ho provato cosa sono i 110dB sui 35Hz col mio sub. Ho preso paura dal volume e non sono andato oltre :D
Per quanto riguarda fattore di smorzamento, correnti etc, siamo ancora in un campo dove i valori di variazione sono talmente piccoli da essere trascurabili. Come parlare della THD di un amplificatore a 0,01% ma poi viene collegato ad altoparlanti di pregio che meno del 2 3% difficilmente fanno a 95 100dB
Comunque, a ciascuno il suo cavo. Almeno 1,5mmq però :D
-
Il tema proposto è se dei cavi in alluminio "CCA" siano come quelli in ramo "OFC", la risposta è stata "no" fin dai primi post per semplici considerazioni di elettrotecnica di base.
So che certi argomenti sono più sfiziosi di altri ma credo che si possa scegliere un chilo di patate al mercato senza ragionare sull' esistenza di Dio, sui Massimi Sistemi, se sia meglio l' idea liberale o quella socialista, se gli uomini nascono buoni e la società li rende cattivi o viceversa...
-
Assodato che CCA come immaginavo fosse troppo economico per essere considerato un buon cavo, questa differenza tra un cavo buono e uno meno incide più su un determinato Range di frequenze o su tutto lo spettro?
Le banane meglio le versioni con lo “spancio” che è come se vadano ad incastro o meglio le banane “retto formi”? Chiedo perché vedo entrambe le soluzioni in giro