Topping D90 AKM vs SMSL M400 vs iFi Audio Neo iDSD: 3 DAC comparison
Partiamo non dal suono ma da connessioni, usabilità, interfaccia utente, eccetera.
Nelle connessioni in uscita sono tutti e tre equivalenti: 2RCA e 2XLR.
Quello che cambia, per esempio, è che quelle del M400 non sono colorate (classico Rosso/Bianco - o nero - per distinguere i canali destro e sinistro), bensì hanno scritto, piccolissimo, L e R in nero su sfondo bianco
A livello connessioni il Topping è il più completo: oltre ai canonici spdif e usb, abbiamo AES e IIS, SMSL solo IIS, iFi il nulla più assoluto.
Tutti e tre supportano il BT HD (iFi versione 5.0 e supporta tutti i codec, LDAC incluso, ma si ferma a 25/96 contro i 24/192 del SMSL. Purtroppo non so la risoluzione massima del Topping il quale, essendo un prodotto - momentaneamente? - non più in produzione, non appare più sul sito del produttore)
Manuali: quello del Topping è adatto a persone con la supervista, ed è il peggiore dei tre. Su altri livelli quelli di SMSL e iFi Audio. Quello di Topping non è scaricabile in pdf dal sito, ma è dentro un file zip che dovrete o scaricare o far aprire dal software in vostro possesso, e poi lanciare il PDF. Comodo, vero?
Telecomandi: Topping e SMSL sono talmente simili (l'unica differenza è la scrittina aziendale sul medesimo) che, purtroppo non ho controllato, mi viene il dubbio che non siano controllabili entrambi con lo stesso telecomando. D50s e D90 si. Quello dell'iFi è uno dei suoi talloni d'Achille. Sembra una carta di credito un po' più spessa, credo usi batterie bottone che hanno il vantaggio della durata ma lo svantaggio del costo e reperibilità.
Sembra uno smartphone nano, mentre quello dei due cinesi, che ho trovato più comodo in mano (oltre ad avere alcuni tasti totalmente inutili, dato che l'azienda dietro ai due marchi li usa per ogni tipologia di prodotti, e solo quelli della nuova linea SMSL VMV hanno un nuovo tipo ti telecomando, tra l'altro molto bello da vedersi.
Usabilità, interfaccia utente, eccetera.
L'unico a cambiare l'input automaticamente (non ho provato a connettergli due cavi contemporaneamente, chissà quale sarà il suo comportamento? Boh... tra parentesi guardando dei video su youtube ho scoperto che ha un menu segreto, a cui si accede tenendo premuti i tasti di accensione posteriore - è l'unico dei tre che ha anche il tasto posteriore - e quello anteriore finché non appare... vi metto un video che lo capite meglio:
)
Con il Topping o bestemmi in aramaico usando il telecomando oppure usi il bottone al centro della rotella del volume e... la rotella del volume.
Vi mostro un video dove lo capite meglio (inizia a 59 secondi):
Mentre quello dell'iFi è... banalissimo, dato che le poche cose che si possono regolare sono volume, ingressi, luminosità dello schermo. E basta. Niente filtri, dato che li ha già scelti iFi per voi: bit perfect e la tecnologia proprietaria iFi GTO (Gibbs Transient Optimised), niente complessità: lo colleghi alla sorgente e suona.
(anche gli altri suonano, ma se vuoi cambiare i filtri ti devi cercare le differenze tra di loro, come variano il suono, eccetera. Personalmente ho trovato gradevoli, sia sul Topping che sul SMSL, tre filtri, il terzo, il quarto, e il quinto, con una leggera preferenza per quest'ultimo... che è quello che uso sul D50s)
Quello di iFi, essendo molto semplice, è forse quello con la miglior interfaccia utente e la migliore usabilità (per chi non lo sapesse iFi è la versione "cheap", o sottobrand, di AMR Audio, e si spera che ne erediti le tecnologie)
E, se non ricordo male, il DAC britannico è l'unico del mazzo ad avere due DAC chip (due Burr-Brows, gli stessi montati sul Pro iDSD,che costa decisamente di più, anche se in numero maggiore, mi sembra quattro. Stranamente il fratello maggiore ha i filtri). Potenzialmente, ma non credo l'abbiano fatto, avrebbero potuto costruirlo in tecnologia dual mono.
Alimentazione:
esterna l'iFi, e nella confezione viene messo un iFi iPower (io l'ho alimentato con il Topping P50, che pur erogando gli stessi Volt, eroga 1,5 Ampere in meno), interna con classico cavo tripolare gli altri due.
Confezione: bellissima quella dell'iFi, che pesa un botto perché ha tantissimi accessori (cavi, controcavi, eccetera); un gradino sotto quella del SMSL, ma che è più povera di accessori; al terzo posto quella del Topping, che è molto anonima esternamente (mentre gli accessori dei due cinesi sono equipollenti)
Link ai prodotti (essendo il Topping fuori produzione metto l link alla versione ESS), nel caso mi fossi dimenticato qualche dettaglio tecnico:
Topping D90
SMSL M400
iFi Audio Neo iDSD
Come suonano?
Beh, tutti e tre bene, ma in maniera diversa e, ovviamente, uno ha sonato in maniera così spettacolare per le mie orecchie da essere scelto come mio futuro DAC.
Citandomi, giusto per farvi capire il livello delle differenze:
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
E, come dice Lincetto:
nuances.
A volte più accentuate, a volte meno: ma ci sono.
Prossimamente per l'analisi del suono (vista l'ora tarda mi perdonerete, spero).