Visualizzazione Stampabile
-
Soggiorno di 35 mq
Ciao, vorrei un sistema per migliorare l'audio della TV, e siccome sono
in fase di ristrutturazione e posso mettere sotto traccia i cavi, pensavo di approffitarne.
Il soggiorno misura circa 5,16x7.62mt, sopra TV e un pezzo di divano avrò anche una veletta in cartongesso.
Siccome non voglio spenderci troppo, max un migliaio di euro credo,
non so se sia meglio una sound bar o altri sistemi, visto la tipologia di ambiente e l'arredamento.
Voi che tipo di sistema mi consigliate?
L'eventuale sinto amplificatore, puo stare in ripiano chiuso del mobile?
Grazie
[IMG]https://i.ibb.co/ZhGrb7J/CONTROSSOFF...odel-1-001.png[/IMG]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iaki
L'eventuale sinto amplificatore, puo stare in ripiano chiuso del mobile?[CUT]
Certo, ma meglio scegliere un classe D o G che scalda meno.
Molto importante calcolare lo spazio in profondità necessario per muoversi coi cavi.
Citazione:
Originariamente scritto da
iaki
Siccome non voglio spenderci troppo, max un migliaio di euro credo,
non so..........[CUT]
Per un minimo di qualità, con quel budget non vedo alternative ad un HT 5.1 usato.
-
Posso anche ipotizzare di entrare base e poi fare un upgrade piu avanti.
L'importate e capire che sistema sia meglio usare.
Il 5.1 come sarebbe meglio mettere i diffusori?
I souround meglio far uscire i cavi a livello presa e poi mettere le colonnine per sollavarli o megli odirettamente a muro?
I frontali di fianco alal TV o appesi?
Avendo il controssoffito potrei metterene anche da incasso volendo.
Ho visto tipo queste gia inclinate https://www.klipsch.com/products/r-4...tmos-speaker-1
potrebbero andare bene davanti o anche dietro cosi non ho cavi?
Invece il 7.1 non si puop usareperche non ho parete a sinistra del divano giusto?
-
Per i surround puoi valutare il posizionamento che ho descritto partendo dal post 5
https://www.avmagazine.it/forum/10-d...iglio-surround
In questo caso ti conviene uscire coi cavi dal basso, così hai più libertà di posizionarli a terra, su stands (facendo passare i cavi dentro gli stands) o a muro (nascondendoli sotto canaline).
L’utilizzo dei diffusori atmos come surround incassati a soffitto potrebbe essere un’alternativa, ma vale il discorso espresso in quel 3d, devono essere molto poco localizzabili (non è il caso dei driver a compressione klipsch).
Per i frontali, puoi considerare diffusori on-wall oppure tradizionali appoggiati sul mobile. Se hai elettroniche con meccaniche di lettura ottiche appoggiate sul mobile, meglio la prima soluzione per evitare vibrazioni indesiderate.
Stesso discorso per il centrale.
Il 7.1 lo eviterei, anche per la limitatissima disponibilità di titoli in italiano
-
Grazie. Allora canalina no perche vado tutto sotto traccia. Forse e meglio cosi, in basso e casse su stand, anziche fissate a muro.
Devo cercare gli stand per capire a che altezza uscire dal muro, non posso uscire a filo pavimento.
Non ho capito bene quali sono gli on-wall che dici, preferirei non mettere se è possibile il centrale e i laterali sul mobil.... mia moglie non gradisce.
edit: Mi sono accorto ora che forse la sezione piu adatta in cui metetre il post era il club...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iaki
...L'eventuale sinto amplificatore, puo stare in ripiano chiuso del mobile?...
Dipende da cosa intendi per "chiuso", di norma di norma un vano contenente elettroniche di qualsiasi genere:
>è completamente aperto davanti
>presenta una spaziatura di diversi cm tra la parte superiore dell' apparecchio e la parete superiore del vano
>ha ampi fori nella parte posteriore
Le elettroniche consumano (quindi scaldano) anche quando sono in standby, è quindi possibile avere il fronte chiuso se si stacca la corrente con una multipresa dotata di interruttore e:
>lo sportello viene aperto prima di dare corrente
>lo sportello viene chiuso solo dopo avere tolto la corrente
Lo sportello chiuso o accostato interferisce (o impedisce) l' uso del telecomando, ma il motivo principale per cui si tiene il vano aperto è per garantire il passaggio di aria consentendo all' apparecchio di raffreddarsi e lavorare alla temperatura per cui è stato progettato.
-
Per il telecomando pensavo ad un ripetitore di segnale.
Comunque il chiuso era chiso da sportello. Mi devo inventare dove inserirlo, perche il mobile non ha vani a vista.
L'ampificatore è bello grande, poggiato sopra il mobile non è bello da vedere
-
Vorrei aggiungere che il display luminoso del sinto, quando si guardano i canali TV, è necessario per realizzare eventuali impostazioni, perché in quel contesto il menù del sinto non appare sul Tv ma, riga per riga, sul display. Lì c'é anche l'indicatore del volume ed informazioni di vario genere (ad esempio se l'audio è multicanale effettivo o stereo virtualizzato dal dolby surround).
-
Cavolo è vero. Alloro dovro trovare una soluzione.
Altrimenti unica alternativa sound bar
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iaki
Cavolo è vero. Alloro dovro trovare una soluzione.
Altrimenti unica alternativa sound bar
Non ti seguo. Intendevi incassare l’ampli in un mobile chiuso anche davanti?
Mai sentita questa soluzione. Per i motivi fin qui descritti.
Ci vuole almeno uno sportello anteriore da aprire alla bisogna.
Esempio di diffusori on-wall:
https://www.gato-audio.com/eu/fm-9.html
-
Non mi sono spiegato, Il mobile avra un anta, ma non avevo pensato che con quella chiusa non
vedo il display e quindi non capisco come è impostato.
ho 2 soluzioni, ho modifico mobile con vani a giorno o modifico sistema audio, quindi soundbar.
Ho visto le casse, ma queste devono andare ad altezza orecchio giusto?
Io pensavo a modelli simil questo che essendo inclinatio ipotizzavo andassero bene messe quasi a soffitto, cosi da
non avere ingombri su mobili o di fanco alla TV.
Il mobile sara un tutt'uno, non so se riesco a ricavarci dello spazio
-
vedo che pensi ad un possibile ripiego su una s.b. mi chiedo che budget avevi messo in campo per sinto + casse perché siamo su fasce di mercato sempre meno sovrapponibili (causa recenti aumenti) e poi la soluzione sinto + casse darà ben altri grattacapi rispetto a quello dell' antina del mobile...
...diaciamo che una s.b. "top" credo sia sui 1.500 un sistema entry level con sub 5 casse e sinto credo sia oltre i 2000...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iaki
Non mi sono spiegato, Il mobile avra un anta, ma non avevo pensato che con quella chiusa non
vedo il display e quindi non capisco come è impostato.
ho 2 soluzioni, ho modifico mobile con vani a giorno o modifico sistema audio, quindi soundbar.
Ho visto le casse, ma queste devono andare ad altezza orecchio giusto?
Io pensavo a modelli simil questo c..........[CUT]
Le on wall vanno messe a lato del tv, altrimenti la coerenza del fronte anteriore va a farsi benedire. Le surround invece vanno bene in tutte le configurazioni ipotizzare, compresa quella a soffitto.
Se prendi un mobile con anta/sportello apribile, ovvio che lo si tiene aperto durante l’utilizzo, al massimo cerchi un ampli con display dimmerabile così sei sicuro che dia fastidio.
Detto ciò, budget a parte, non vedo motivi per ripiegare su una soundbar.
-
Budget non saprei, penso a 1000 ma evidentemente mi sbagliavo :eek:
Comunque detto cio posso mettere le sourround a parete attaccate a soffitto. e il centrale? Meglio sotto la TV?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iaki
Budget non saprei, penso a 1000 ma evidentemente mi sbagliavo :eek:
Comunque detto cio posso mettere le sourround a parete attaccate a soffitto. e il centrale? Meglio sotto la TV?
Certo, è la configurazione più classica. Esistono centrali on-wall con punti di fissaggio alla pari di quelli dei diffusori frontali/stereo.