Visualizzazione Stampabile
-
Sostituire un plasma?
Ciao a tutti.
Sono un felice possessore di un plasma Panasonic TX-P46G20 che ormai ha compiuto 11 anni. Visto il cambio di decodifica imminente stavo pensando di sostituirlo, ma non ho davvero idea se i pannelli attuali possano o meno farmi rimpiangere il plasma, che ha perso sicuramente un po' di smalto, ma che ancora va benissimo per i miei usi (quasi esclusivamente film al buio).
Il punto è che per quello spesi 800 euro (c'erano delle offerte dovute ai mondiali, costava 1200 in realtà) ed oggi non vorrei allontanarmi da questa cifra.
In sintesi:
- Non mi interessa il 4k
- Ho bisogno che stia entro i 50" (ho problemi di spazio in larghezza)
- Vorrei stare entro gli 800€
- L'uso principale è al buio
- Non ho bisogno di servizi particolari integrati (uso un HTPC per Netflix&co)
Secondo voi, ha senso sostituire il plasma? L'alternativa è prendermi un decoder.
Aggiungo: avevo dato un occhio ai QLED (gli OLED partono dai 55" in su e sono fuori budget), in particolare l'HISENSE A72GQ e il SAMSUNG Q80A, come posso considerarli rispetto ad un pannello al plasma di 10 anni fa?
Grazie!
-
Prendi un buon decoder, ti godi ancora il plasma per qualche anno e qualsiasi cosa comprerai in futuro o costerà meno o sarà nettamente migliore di ciò che puoi prendere oggi.
-
Ci sono oled anche più piccoli mi pare. Però fuori budget direi!
Sfora di poco.
https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED-OLED48A16LA-48-Smart-TV-4K-Ultra-HD-NOVIT-2021-Wi-Fi-Processore-7-Gen4-AI-Picture-pidGOL48A16?gclid=Cj0KCQjwvaeJBhCvARIsABgTDM5KMsYs NlBYe9Du_wNcT5lySrRIA0G15h-yuXpa2gtvy0q_VpitYmwaAilWEALw_wcB&gclsrc=aw.ds
-
-
E' un LG 48, nello specifico il modello A16.
L'audio è inascoltabile, sembra uscire da un chiusino, aggiungi alla spesa almeno 200 euro per una soundbar, lo dico perché ho comprato (per altri) un C15 (praticamente identico, costa qualcosa in più) ed è andata esattamente così.
-
Concordo con le risposte di @pace830sky
Se hai già la predisposizione, sceglierei un decoder Satellitare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
sceglierei un decoder Satellitare.
Come mai Miki lo preferiresti satellitare?
-
Grazie per le risposte!
Mi pare che mi abbiate confermato che i QLED a quel prezzo non possono sostituire un plasma
L'OLED della LG da 48" non l'avevo visto, e con il bonus TV potrebbe diventare abbordabile. L'audio non è un problema perché ho un 5.1 (Onkyo + Indiana Line).
Sul decoder, anch'io pensavo ad un DVB-T+DVB-S, non ho attualmente l'impianto sat, ma era nella wishlist, potevo mettermi avanti. Essendo poi un po' pratico di Linux, andavo sul sicuro con un Enigma2, vedo sui siti online che ci sono apparecchi carini che non costano tanto. Con più o meno metà del budget previsto mi potrei fare impianto SAT dual feed + decoder linux.
Grazie, ho due soluzioni valide possibili :-D
-
Anch'io per parecchio tempo sono stato assalito dal tuo stesso dubbio. A maggio ho così sostituito il mio vecchio plasma Panasonic 42vt30 con il lg oled48c15la e ti posso garantire che c'è un upgrade assolutamente non indifferente.
Proprio perché vieni da un plasma secondo me l'unico vero salto di qualità lo fai con un OLED.. Anche i migliori led in circolazione, al di là dei 4k, hanno poco da invidiare al mio plasma ormai datato 10 anni, che comunque utilizzo egregiamente ancora in un altro ambiente.
Anch'io come te avevo a disposizione uno spazio non superiore ai 49/50 pollici ed ho optato per l'oled lg 48".
Io lo uso parecchio con Netflix, Sky e digitale terrestre e soprattutto con il primo è davvero spaziale.
Per l'audio utilizzo una soundbar Yamaha.
-
Ho cambiato il mio plasma una settimana fa..avevo il tuo stesso modello (11 anni) L'ho sostituito con un Sony 55XH9096 (modello 2020) e il salto di qualità si nota con il plasma....Ovviamente se non utilizzi nessuna fonte 4k o HDR rimani con il plasma, ma il nuovo difitale terrestre dovrebbe far visualizzare anche i canali rai e mediaset in 4k
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
E' un LG 48, nello specifico il modello A16.
L'audio è inascoltabile, sembra uscire da un chiusino, aggiungi alla spesa almeno 200 euro per una soundbar, lo dico perché ho comprato (per altri) un C15 (praticamente identico, costa qualcosa in più) ed è andata esattamente così.
Avete provato con il settaggio musica? Bassi e alti completamente differenti dalle altre impostazioni nel mio 48c15
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Come mai Miki lo preferiresti satellitare?
Scusa il ritardo m'era scappato!
Più canali in HD, segnale più stabile in determinate condizioni, e per chi abita in luoghi dove il Terrestre arriva male o alcuni canali non arrivano proprio è la soluzione migliore. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Scusa il ritardo m'era scappato!
Più canali in HD, segnale più stabile in determinate condizioni, e per chi abita in luoghi dove il Terrestre arriva male o alcuni canali non arrivano proprio è la soluzione migliore. ;)
Però è necessario acquistare anche la tessera Tivúsat
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fuxas
Però è necessario acquistare anche la tessera Tivúsat
Beh dipende, di solito ce l'hanno già. Praticamente paghi TVSat con l'acquisto del Decoder. Lo Humax HD-5600S (FullHD PVR) per esempio, lo pagai 130 euro.
-
Vabbé 50 euro di tessera possono essere una cosa che ti fa incavolare (perché dovrebbe essere gratis) ma credo che non siano un problema per nessuno, cioè se non li hai i problemi sono altri non la tv...