Visualizzazione Stampabile
-
Colore sala proiezione
Ciao a tutti.
Mi sto apprestando a verniciare le perline del soggiorno dove entro fine anno voglio installare il proiettore. (il quale sarà oggetto di altra discussione più avanti)
Con la mia dolce mogliettina è in corso una discussione sul colore da dare a soffitto e pareti in metà della sala che per la cronaca è lunga 8m, larga 4 ed alta 2,30- Lo schermo verra posizionato alla fine degli 8 metri, leggermente decentrato a dx. La larghezza dello schermo dovrà essere di 2mt.
Vorrei dipingere metà della sala, precisamente dai 4 mt in poi, di un colore più scuro per "trattare" leggermente le pareti.
Ora: una volta bocciati da mia moglie per ovvii motivi il nero e qualsiasi grigio, mi son dovuto accontentare su qualcosa che non fosse "bianco". La signora propende per un azzurro, lilla o comunque un tono pastello chiaro.
La mia domanda è: un tono azzurro, o verde , o comunque un colore non neutro, non introduce delle dominanti che poi dovrei correggere con il proiettore? E' meglio lasciare un bianco opaco, sacrificando qualcosa in contrasto piuttosto che introdurre dominanti difficili da correggere?.
Ringrazio chi ha qualcosa da suggerire, e buone ferie a chi le ha cominciate! ;)
-
Mogli e videoproiettori non vanno d'accordo...
Scherzi a parte scegli una vernice matta, e cmq ci sono tanti colori scuri belli tipo rosso mattone, marrone, ad esempio che potrebbero ben accoppiarsi col colore del resto della sala. I colori chiari riflettono tutti. Magari compra qualche rivista di interni può darsi che tua moglie si convince.
-
Google: colori tortora
freddi e caldi purché non troppo chiari, o altri rivestimenti purché siano opachi non lucidi che non gettano dominanti significativamente anche se una calibrazione andrebbe comunque fatta se si vuole il massimo, ma non mi preoccuperei altrimenti, basterebbe trattare le pareti di fianco allo schermo e possibilmente il soffitto anche solo per un paio di metri ‘inscatolando’ lo schermo in una nicchia di pareti laterali così trattate e schermando ogni riflesso intenso da superfici lucide che va verso lo schermo e anche eventuali luci di cortesia accese che non punti ho allo schermo ma solo in basso nella zona spettatori. Già così la differenza è enorme poi se si vuole di meglio si può prendere uno schermo ALR, o anche meglio come prima opzione e lasciare qualche minore ritocco ambiente al dopo per la massima quiete famigliare!
-
Situazione molto simile affrontata qualche anno fa. Con l'unica differenza che, benché tutti me lo avessero assolutamente sconsigliato, ho dipinto sia pareti che soffitto di nero, dal punto di visione in avanti. Risultato nei film godibilissimo e tutti i detrattori hanno poi ritrattato i consigli, ammettendo anzi fosse pure piacevole alla vista, al punto che mia moglie ha voluto dipingere anche in salotto la parete dietro al tv di nero. Buona fortuna!
-
Diversi anni fa ho postato in una discussione i valori di assorbimento delle varie superfici. Rispetto al bianco un tono pastello fa una leggera differenza…al contrario grigio scuro e nero invece offrono valori interessanti.
A mio avviso la soluzione potrebbe essere uno schermo ALR che può fare molto senza stravolgere il colore della zona living e lasciarne intatta la fruibilità quotidiana.