VPR Laser o tradizionale?
Salve, giorni fa avevo aperto una discussione riguardo il possibile passaggio dal mio attuale Panasonic Pt7000 a un JVC x90 o simili. Devo dire che, dopo aver provato il JVC con un gioco PS4, sono rimasto abbastanza deluso dalla resa cromatica/luminosità e, cosa ancor più grave, nel JVC manca un vero motion flow per me irrinunciabile nei videogiochi. Il negoziante mi ha fatto quindi provare un Sony VPL300: altro mondo, ovviamente. Ero quasi tentato di prendere quel Sony, fin quando non ho visto in azione l'Optoma Cinemax P2. La differenza mi è sembrata subito netta: con l'Optoma sembrava di guardare DAVVERO una TV a 100 pollici, mentre l'immagine del Sony era "semplicemente" quella di un ottimo proiettore. Mi chiedo: è normale aver notato questa differenza così netta, o magari con i giusti settaggi le immagini dei due VPR diventerebbero quantomeno simili?
Perfino il contrasto dell'Optoma mi sembrava superiore, nonostante la profondità del nero non fosse eccelsa. Ma ciò che più mi ha impressionato era la nitidezza e la profondità di immagine: nell'immagine Optoma sembrava di poterci entrare letteralmente dentro, come in una TV gigante! Dal canto suo il Sony sembrava avere maggiore "solidità" di immagine (vuoi per il 4k nativo, vuoi per la tecnologia riflessiva sicuramente migliore del DLP). Ma la mia impressione generale è stata che la tecnologia laser porti la proiezione davvero su un altro livello. Voi che ne pensate?