Visualizzazione Stampabile
-
flusso audio WMA
Confermo che per ottenere il flusso dd5.1 da inviare all'ampli tramite coassiale o ottico, è necessario "qualcosa" che decodifichi prima il segnale audio wmapro.
Quel "qualcosa" puo' essere:
_ il mitico MPC2 "soundstorm" integrato nelle Motherboard Nvidia con chipset Nforce 2 (stranamente sull' Nforce 3 se lo sono perso per strada!).
Tale integrato è l'unico che decodifica in HW lo stream WMAPRO dei filmati WindowsMedia Hd in tempo reale e lo invia all'uscita digitale ottica/coassiale. In tal modo viene all'ampli viene "consegnato" un flusso DD5.1 vero e proprio.
_ l'installazione dei famigerati Ac3filters solo dalla versione 1.01x.
E' un flitro Directshow che si inserisce nella catena audio di decodifica. Riceve il flusso audio WMAPRO multicanale, lo decodifica via SOFTWARE e lo manda all'uscita ottica della scheda audio. Lo svantaggio è che introduce un degrado nella qualità della colonna sonora decodificata. Francamnete, se devo essere sincero, devi proprio essere pignolo per notare il degrado poichè,
se settato in modo corretto, fa il suo egregio lavoro.
L'altra soluzione è collegare l'ampli al pc tramite gli ingressi analogici 5.1. Hai più cavi in giro più soggetti alle interferenze.
Non hai transcodifiche in mezzo alla catena.
Salu'.
-
Forse ti sei sbagliato e volevi rispondere ad una discussione!?!?
Si è parlato molto in passato dell'MCP-T e dell'APU SoundStorm integrati in nForce2, così come di AC3Filter. Ad essere pignoli SS non decodifica nulla, anzi, esegue un encoding DD a partire da qualsiasi cosa gli venga data in pasto.
Anyway, anche le mb (per ora solo per Intel) e le schede audio che riportano la dicitura "DD Live!", possono eseguire un encoding hw DD.
Ciao
Riccardo