Visualizzazione Stampabile
-
Scelta difficile !!!
Prima di tutto un saluto a tutti i componenti del Forum che per varie raggioni non'ho potuto frequentare come un tempo.
Scrivo con rammarico perchè il sintoamplificatore che mi ha servito per ben 5 Anni con grande soddisfazione mi ha lasciato oggi.
Il finale posteriore destro bruciato e la gestione di codifica anch'essa andata.
L'incriminato era un Harman/Kardon AVR 7000 accoppiato a B&W DM602S2, DM601S2 e centrale CLR (Quello "bello grosso")!
Fin dall'inizio ho sempre accusato un leggerissimo ronzio di sottofondo sull'uscita del canale "incriminato" e neanche l'assistenza, lodevole e prodiga devo dire, non'è riuscita ad eliminare.
Oggi mi trovo nella condizione di scegliere un nuove Sintoamplificatore.
In passato ho posseduto ONKYO e provato YAMAHA (DSP A2).
L'Onkyo mi piaceva molto come suono ma ho sempre riscontrato una sezione di filtraggio di alimentazione non eccelsa (click sui posteriori all'accensione di interruttori , lavatrici e frigoriferi / anche filtrando la presa ...!!!!).
Lo YAMAHA non mi è piaciuto per nulla e spero che nessuno me ne voglia perchè sono opinioni personali.
Il suono dell'Onkyo rispetto all'HK AVR7000 era molto più corposo e ricco di timbrica medio bassa.
Mai fastidioso ma anzi, in particolare per i dialoghi (centrale nella visione DVD), sempre una timbrica a me "piacevole".
L'HK AVR7000, invece, emanava un suono molto più cristallino ........ pulito!
Non stridulo o cose del genere, solo meno colorato (niente "botti" sui medio bassi), e molto più preciso come scena sonora.
Nell'utilizzo "STEREO" molto intrigante:) .
In definitiva erano due prodotti diversi ma ugualmente a me congeniali anche se la timbrica "calda" dell'ONKYO mi è sempre piaciuta.
Premesso queste osservazioni personali ho posato gli occhi su vari prodotti sicuramente molto validi ma in particolare sul DENON AVR3805.
Semra costruttivamente parlando un buon sistema , con molte prese "servizio" rispetto ad altri, anche se allo stesso livello di costo ci sono anche ONKYO, Marantz e Piooner.
Il mio timore è che abituato ad utilizzare un ampli come l'AVR7000 piuttosto generoso in corrente (75A), a prescindere da "come suona" e "cosa offre" un sintoamplificatore, mi possa trovare male perchè mi devo rivolgere a prodotti di fascia superiore (e quindi di costo).
Oggi (domani) non posso spendere oltre i 1500€ MAX. ........ !!!!
Insomma, ho paura che l'AVR7000 mi abbia abituato a "qualcosa di più" !!!!
Voi cosa ne pensate?
E' ovvio che chiedo i Vostri pareri personali e che sò perfettamente che ognuno di Noi ha le proprie abbitudini ed "esigenze".
A prescindere saluto piacevolmente tutti.
Marmocchio
-
Io ho sempre avuto Harman/Kardon e ultimamente ho fatto la pazzia:eek: di prendermi l'Avr7300. L'ampli va da dio (prima avevo un Avr5500-Ntsc che suonave agreggiamente) e non potrei fare altro che consigliartelo. Purtroppo un difetto l'ha: il prezzo è alto (anche se per essere un top di gamma costa la metà dei concorrenti).
Il mio rivenditore di fiducia mi ha fatto un super sconto (l'ho pagato 2000€), magari dalle tue parti...
Altrimenti l'avevo trovato in internet a 1700€ compresa la spedizione, però aggiungengoci un eventuale sdoganamento il prezzo avrebbe comunque raggiunto la cifra richiestomi dal mio rivenditore, e per ragioni di garanzia ho preferito spendere qualcosa di più ma andare sul sicuro.
Spero di esserti stato d'aiuto e non averti reso ancora più problematica la scelta.
Sappi comunque che con pazienza in Internet si trovano un sacco di occasioni anche in Europa
-
Grazie faaezz !!!
Come vedi a quest'ora sono già in piedi.
Mi stò preparando per fare un giro di negozzi e constatare di persona cosa offre il mercato.
Mi sono svegliato proprio con il pensiero dell'Ampli da te citato .... .
Infatti ho visitato i siti dei vari produttori e mi sono reso conto che forse è meglio orientarmi verso qualcosa di "serio" ..... !
Grazie per il consiglio, non mi hai confuso maggiormente, anzi ............... ;)
Ho notato che il peso di amplificatori della fascia 1000 / 1500 € è la metà del "vecchio" AVR7000, ed a prescindere da come "suonano" e da quello che offrono ............... , direi che un motivo ci deve pur essere :D
Oggi valuterò meglio.
La fretta è una cattiva consigliera :cool:
Grazie per la risposta.
-
Bene, sono contento di essere riuscito a darti "una mano"
Al riguardo del peso, il 7300 è un vero mattone, ma è uno spettacolo.
Se dovessi riuscire a trovare l'occasione io non me lo farei sfuggire, altrimenti, se sei disposto a spendere la cifra che ho speso io, magari posso informarmi dal mio rivenditore di fiducia se mi fa il prezzaccio anche per te. Fammi pure sapere in PM
-
Eccomi di ritorno dai vari Mediaworld e Trony di Zona aperti di Domenica.
Ho potuto vedere e sentire il Denon sopra citato, vari Yamaha, Onkyo, Harman/Kardon ed altri ...... :D
Il Denon mi ha colpito molto per la qualità costruttiva e negli HK ho ritrovato parte delle caratteristiche alle quali sono oramai abituato.
Ma ho fatto il colpaccio a modo "mio" .... ;)
Mi sono portato via un ONKYO TX-NR900E Silver imballato nuovo di pacca alla modica cifra di 1340 € comprensivi di garanzia prolungata a 4 Anni!!!!
L'ho prima ascoltato con varie configurazioni di casse (Polk Audio; B&W e Worfadele) e mi ha subito convinto la timbrica piena e piacevole.
Poi il prezzo mi è sembrato giusto considerato che l'attrezzo è certificato THX (poco importa) ed ha una sezione di alimentazione "interessante".
Insomma eccomi a scrivere oggi, con il nuovo "bimbo di casa", ONKYO TX-NR900E della serie INTEGRA ed i suoi pochi 18,2 Kg di peso.
Penso che il prezzo e la garanzia allungata, oltre il fatto degli 8 giorni per la "sostituzione", siano bastati a convincermi a priori.
Ma devo dire che il "suono" che ho ascoltato, anche rispetto al Denon ed all'HK di pari "categoria", è risultato a me molto piacevole e convincente.
Presto un test con il mio sistema di casse.
A Voi pareri aggiuntivi.
Grazie!:p
-
Prima mini sessione di ascolto.
Sorgente Philips 963SA, uscita digitale coassiale.
DVD provati, La foresta dei pugnali volanti, Star Wars 2, Rollerball ed altri.
L'adozione di DAC diversi per i canali frontali e posteriori si avverte leggermente.
La scena appare più rotonda ma allo stesso tempo sembra più chiusa e meno spaziale.
Gli effetti di panning fronte retro e laterali sono molto più calibrati e mai invadenti.
Direi che questo è un punto a favore.
Sebbene la scena sonora sembri più "ovattata" si percepiscono effetti che prima era difficile distinguere, insomma sembra una contraddizione ma alle mie orecchie è così.
Quando la scena sonora è colorata da tratti "acuti" , questi vengono riprodotti senza esasperazione.
Le prime impressioni rispetto all'AV7000 dell'HK sono:
minor corrente erogata;
scena sonora più rotonda e meno spaziale ma sempre precisa;
in assenza di effetti invadenti scena sonora più silenziosa e pulita.
Non sò se questi Sintoamplificatori sono suscettibili di un "rodaggio" come avvenuto per l'AVR7000, è però mia abitudine lasciarlo "suonare" per un'oretta prima di effettuare qualche seduta di "ascolto".
Sono tentato, per il prossimo futuro, a rivolgere l'attenzione per casse acustiche di maggiore spessore anche se non sò se ne vale la pena.
In definitiva non posso dichiararmi completamente soddisfatto ma questo è probabilmente dovuto ad una certa "assuefazione" con l'ampli Harman/Kardon.
Dall'altro canto riconosco migliori doti di pulizia e "riproduzione" degli effetti.
Devo ancora settare (regolare) bene (tramite i menù) i parametri dell'apparato e sono convinto di poter ottenere di più
Se dovessi esprimere un giudizio momentaneo e non definitvo direi:
Ne Carne Ne Pesce :o
Vorrei Vostri pareri ;)
Un saluto!
EDIT: EDIT: EDIT:
Stò continuando con varie sessioni di ascolto.
Sembra che il mio "udito" si stia abituando o l'ampli si stà effettivamente "rodando" perchè il suono è migliorato.
Stò visionando ora L'ultimo Samurai ........ :)
Piuttosto "emozionante" la scena sonora ..... :p
E' molto "armonico"!
EDIT2: EDIT2: EDIT2:
Ho alzato un pò il "gomito" dando un pò di volume !
Ragazzi che robba , altro che poca corrente ..... :eek: !!!
Adesso sono convinto !!!!
EDIT3: EDIT3: EDIT3:
Ho appena finito di vedere Spiderman2.
Il sintoampli sembra sia migliorato in queste sessioni di ascolto.
La cosa è stata avvertita anche dai familiari "estranei" al mondo HT.
A parte questo, prima, ho saggiato le doti musicali in Stereo provando un DVD della collezione Madonna ....... !!!!
Rimango allibbito.
Credo questo prodotto sia superiore all'Harman/Kardon AVR7000, e non di poco.
Di certo si avvicina più ad un prodotto High End, ma può darsi che sbaglio e sono solo sensazioni.
EDIT4: EDIT4: EDIT4:
Mi sono convinto che questo prodotto Onkyo sia ad un livello superiore.
I Bassi sono presenti ma molto controllati e gli alti, quando ci sono, vengono riprodotti con precisione.
Insomma la scena sonora di certo non'è colorata ma sempre pulita ed equilibrata.
A Voi ulteriori commenti / Giudizzi.
-
http://img207.imageshack.us/img207/8...rearbig7ln.jpg
Rimpiango solo le boccole di connessione per gli altoparlanti senza possibilità di usare "Banane" ....., ma comunque .... :D
-
Non sono intervenuto prima perché volevo che tu avessi il tempo di fare qualche altra seduta di ascolto.
Hai fatto un ottimo acquisto! :D
Ad un ottimo prezzo! :eek:
E' un ottimo ampli sotto molti profili. A livello musicale a me piace, è caldo ma tagliente quando serve, ha una notevole capacità di erogazione e in ambito HT ha TUTTO quello che serve. Il suo punto di forza comunque per me rimangono i finali!
Complimenti e buon divertimento.
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Non sono intervenuto prima perché volevo che tu avessi il tempo di fare qualche altra seduta di ascolto.
Hai fatto un ottimo acquisto! :D
Ad un ottimo prezzo! :eek:
E' un ottimo ampli sotto molti profili. A livello musicale a me piace, è caldo ma tagliente quando serve, ha una notevole capacità di erogazione e in ambito HT ha TUTTO quello che serve. Il suo punto di forza comunque per me rimangono i finali!
Complimenti e buon divertimento.
Hai descritto perfettamente quello che si percepisce durante l'ascolto.
La controprova l'ho avuta ieri sera con la visione di Moulin Rouge.
Che dire , in DTS strepitoso !
Ho modificato il taglio del filtro, non possedendo casse certificate THX l'ho portato prima al minimo (40Hz) e poi a 60Hz.
Ho notato che forse a 40Hz il filtro taglia basso e si notano troppi bassi!
Selezionando i 60 Hz diventa tutto più lineare ma così, per modo di dire.
Quando sono presenti momenti ricchi di acuti apriti cielo.
Lo stesso avviene per i medio bassi.
Per il prezzo credo di essere stato fortunato.
Ho si sono sbagliati loro o era qualche offerta in via di definizione perchè c'era rimasto un solo pezzo !!!!
Me lo sono portato via subito ........, poi pensa che l'oggettino in questione era quasi "camuffato" e nascosto in mezzo ad ampli di categoria "bassa" (300 - 700 €) e difficilmente ci si poteva accorgere del prezzo e di cosa si trattasse veramente se non facendo una ricerca pasiente ( ci ho messo 2 ore ..... :p ).
Ora posso dire di essere soddisfatto e stò pensando ad un set di Casse Acustiche ancora più performanti.
Credo che l'Ampli se lo meriti ........ :D