Visualizzazione Stampabile
-
settaggio audio
Buongiorno a tutti, in questo periodo di crisi logistica, mi si è rotto il lettore cd,
In attesa di poterne acquistare uno nuovo mi arrangio con un lettore cd/dvd Panasonic S75 che ha una uscita digitale con campionamento fino a 32, 96,192 khz mentre il sinto al quale lo ho collegato, Yamaha rx-v381 , supporta in ingresso audio digitale da 32 a 96 khz.
Mi e vi chiedo a quale settaggio devo collegarli?
Ora il dvd è a 192 khz, lo setto a 96 o lo posso lasciare così?
Aggiungo: lascio l'audio in betstreem o lo setto in pcm?
Sempre per poter disporre di un migilor suono stereo a due canale e non multicanale
Grazie per le gentili risposte
Demetrio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
demetrioc
Buongiorno a tutti, in questo periodo di crisi logistica, mi si è rotto il lettore cd,
In attesa di poterne acquistare uno nuovo mi arrangio con un lettore cd/dvd Panasonic S75 che ha una uscita digitale con campionamento fino a 32, 96,192 khz mentre il sinto al quale lo ho collegato, Yamaha rx-v381 , supporta in ingresso audio digitale da 32 a 96..........[CUT]
I CD sono realizzati a 16 bit 44.100 Hz (44,1KHz), quindi se cambi esegui un banale upsample che comunque non cambia il contenuto del CD, quindi non avrai problemi con questo tipo di segnali.
Per i DVD video ... si tratta quasi sempre di segnali lossy registrati in dolby digital o DTS, in questo caso la frequenza di campionamento registrata nel supporto è a 48KHz.
I 192 KHz sono dedicati ad un formato supportato dal tuo lettore ma rarissimo ed estinto ... i DVD Audio di cui difficilmente sarai in possesso.
In ogni caso, con i CD non ci sono problemi; personalmente uscirei dal lettore in formato nativo (bitstream) con cavo coassiale (coaxial) con tutti i formati e lascerei eseguire la conversione D/A al sintoamplificatore senza far eseguire upsample.
-
grazie per la risposta, quindi lascio bitstream e 192 khz?
-
Se leggi CD ti consiglio di lasciare 44.1 KHz o al limite 88.2KHz ( oppure 48/96 KHz... tanto esce a 44.1/88.2 KHz), bitstream passerà tutti i flussi audio dei DVD video senza decodifica al sintoamplificatore (e va bene così).
-
farò così, grazie
ho impostato: flussi audio bitstream, audio due canali, campionamento 48 khz
-
@revenge72 il manuale del panasonic indica che quel parametro non è il valore fisso di uscita ma il massimo supportato dal dispositivo audio connesso all' uscita, valore oltre il quale (se ipoteticamente letto su qualche file) il panasonic farà un downsampling.
@demetrioc quel parametro nel tuo caso va a 96 (il massimo sopportato dallo yamaha a quanto dici) ma di fatto è irrilevante se come sorgente usi i CD che sono appunto a 44,1 come indicato nei post precedenti. Campionamenti superiori possono venire solo da suporti diversi da CD audio (pendrive? CD dati contenti files musicali?) ma non ho spulciato il manuale per capire quali eventualmente siano.
-
Grazie pace830sky, uso il panasonic per leggere i cd visto che non si riesce ad avere un lettore cd per il momento.
Per eventuali dvd uso il bluray Lg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
.Campionamenti superiori possono venire solo da suporti diversi da CD audio (pendrive? CD dati contenti files musicali?) .[CUT]
Quel lettore, come il mio vecchio Panasonic DVR EX75, legge anche i DVD Audio ... quindi tecnicamente 24bit 192 KHz potrebbe tranquillamente leggerli, ma non è questo il caso.. questo vecchio lettore DVD è dedicato ai CD.
-
Salve, mi è arrivato il lettore cd, un Denon dcd 600 ne, come è meglio collegarlo al Yamaha av Rx-v381, in digitale o in analogico?
-
Dato che puoi farlo, puoi provare in entrambi i modi e scegliere quello che più ti aggrada.
Di partenza proverei collegamento analogico-> amplificatore in modalità "straight"
-