Test comparativo Panasonic dp ub820 VS Sony ubp x-800 M2: la mia personale analisi
PARTE 1
Ciao a tutti, possiedo un Panasonic dp ub820 da 6 mesi e da 2 settimane ho in prova un Sony ubp x-800 M2; ho trovato del buon tempo e mi sono deciso a fare un test comparativo, pensando di condividere la mia esperienza per chi potesse ritenerla utile.
La curiosità è stata davvero molta, visto che sono i lettori più gettonati nella fascia media (ma con caratteristiche da fascia alta) e mi ha spinto ad affiancarli in questo test per scoprire se e in quali parametri, i due lettori possano realmente prevalere l'uno sull'altro.
PRESENTAZIONE:
Il Panasonic, si presenta con un'estetica gradevole dove a spiccare sono la parte superiore in finitura spazzolata e il generoso "sportello" che nasconde il display puntiforme.
Le misure, 430 x 62 x 204 lo rendono facilmente collocabile in qualsiasi ambiente, soprattutto per la profondità contenuta.
Al tatto però, la qualità percepita dall'occhio, cala sensibilmente. Soprattutto il peso di 2.2 kg (spesso indice di qualità costruttiva), lo rende vicino a lettori molto più economici, come lo sono le plastiche e la scelta dei materiali.
Il (poco) metallo utilizzato non ha funzioni particolari se non tenere insieme il tutto. Questa è la più grande delusione, perchè parliamo sempre di un lettore da 400€ di listino, prezzo che, ai tempi del dvd, offriva lettori con costruzione nettamente superiore.
Ovviamente, sempre visto il prezzo, ciò ha permesso di mantenere un'elettronica e un software di tutto rispetto, ma di certo si poteva fare di più.
All'interno (nelle immagini consultabili dal web) si può notare che il gruppo di lettura, non è carenato come purtroppo in tutti i lettori di fascia bassa, mentre le schede sono disposte in maniera ordinata e, nonostante le dimensioni contenute, trova posto anche la sezione DAC 7.1. Il tutto raffreddato da una ventola.
Per quanto riguarda il Sony, ho già avuto l'X800 per due anni, e un X700 in prova, quindi so più o meno cosa aspettarmi e l'X800 M2 nelle sue dimensioni 430 x 50 x 265, appare più basso ma più profondo e forse un po' più difficile da collocare rispetto al Panasonic. E' molto più sobrio nell'aspetto, con una fascia che perccore il fronte e i laterali di plastica lucida, relativamente economica, con una copertura opaca e una texture che appare al tatto come di pietra (anche se il materiale è plastico).
Sorprende non trovare un display, prerogativa unica dell'ubp X1000 ES e X1100 ES sempre di casa Sony. E' una mancanza non da poco se consideriamo che il target di questo lettore è indirizzato anche a chi ascolta molta musica essendo un lettore universale. Se si ascolta un CD ecc... l'unico modo per visualizzare le informazioni di base, come traccia o minutaggio è quella di accendere la TV o peggio il proiettore. Non proprio comodo.
Quello che sorprende è il peso in relazione alle dimensioni. Ben 3.8 Kg. Ciò è spiegato dal fatto che il telaio interno è totalmente in metallo a più strati, con saldature particolari per minimizzare vibrazioni e offrire una copertura elettrica a tutto vantaggio della qualità. Almeno questa la spiegazione di Sony.
Di certo prendendolo in mano, non è incline alla torsione, non scricchiola, ed è un vero mattone.
All'interno (anche qui le immagini nel web non mancano), si può subito notare la meccanica di lettura completamente carenata, per ottimizzare l'insonorizzazione e la rigidità come sui modelli di fascia alta. C'è molto più spazio libero e ciò probabilmente ha portato Sony a non installare una ventola di raffreddamento.
Per quanto mi riguarda sotto questo aspetto e tralasciando l'estetica che è puramente a gusto individuale, il Sony facilmente batte il Panasonic per qualità costruttiva.
CONNETTIVITA' e FRUIBILITA'
Il Panasonic, sicuramente mette tutti d'accordo. Ha una flessibilità di connessioni senza pari: uscite analogiche 7.1, uscita LAN, uscita ottica, 2 prese usb di cui una 3.0, due uscite hdmi (tutte sia per video/audio, tranne che quella dedicata principalmente all'audio, può portare risoluzioni video fino al massimo di 1080p).
Da notare anche il cavo di alimentazione removibile che strizza l'occhio ad un utente hi-fi, anche se credo che la sezione di alimentazione interna sia molto economica.
Presenti anche Google Assistant, Alexa, wi-fi, bluetooth e LDAC. Sulla sezione mediaplayer non mi soffermo.
Compatibile con CD, DVD, BD e ovviamente UltraHD BD e soprattutto con tutti i formati HDR presenti sul mercato. Veramente notevole.
Il Sony, rimane più indietro restando sulle sole uscite digitali: 2 hdmi, una per video/audio e l'altra solo audio, uscita LAN, uscita digitale coassiale e una porta usb (2.0). Il cavo di alimentazione è fisso.
Presente wi-fi, bluetooth e LDAC.
Compatibile con CD, DVD Video/Audio, SACD, BD e UlraHD BD. Compatibile con HDR10, HLG e Dolby Vision.
Entrambi i lettori decodificano anche l'audio lossless in PCM verso amplificatori legacy, con il Panasonic che, avendo anche le uscite analogiche, può permettere la conversione digitale/analogico.
Sicuramente il Panasonic vince sulla versatilità, per un utilizzo soprattutto HT. Il Sony pende verso una propensione verso i formati audio. Se questi ultimi non interessano, di sicuro Panasonic sotto questo aspetto ne esce vincitore.
UTILIZZO e FUNZIONAMENTO
All'avvio il Panasonic, rispetto al Sony è decisamente più lento e la meccanica di lettura si fa sentire nella preparazione con vari "click clock" tipici di lettori più economici. All'avvio di un disco Ultra HD e soprattutto appunto all'inizio di ogni layer, il lettore "frulla" facendosi sentire.
Non raggiunge un X700 in quanto a rumorosità, ma in scene quiete, ad una distanza di 3 metri, sembra una ventolina accesa.
Il telecomando, ricco ma caotico, con il tasto netflix sempre pronto alla pressione accidentale, è leggermente lento nel comunicare con il lettore. C'è un certo lag seppur minimo e il lettore nelle operazioni di avanti/indietro appare goffo.
Consiglio vivamente l'acquisto, come ho fatto io, del telecomando del 9000; molto più razionale nella posizione dei tasti, con qualche richiamo in più a certe opzioni e soprattutto retroilluminato. Non cambia però la sensazione di lag.
La parte informativa a video, riguardante lo stato del disco, le informazioni varie come sottocampionamento della crominanza, codifica audio ecc... Sono presentate in maniera completa ed esaustiva. Presente anche l'informazione dei metadati HDR dei dischi 4K.
Davvero completo sotto questo aspetto.
Il Sony da parte sua si accende in un lampo, con pochissimi rumori appena percepibili. All'avvio il suono di rotazione del disco sembra perlopiù un "soffio leggero". Davvero silenzioso e paragonabile a lettori di costo molto più elevato.
E' evidente che sotto questo aspetto, il peso e la componentistica in gioco, si sentano. O meglio "non si sentano". Brava Sony.
Il telecomando è però scarno, ma comunque completo e con un buon feedback di tasti. Il lettore appare reattivo e fluido ad ogni pressione.
Le informazioni a video sono minori rispetto al Panasonic, anche se rispetto al "vecchio" X800, l'X800 M2 distingue, come Panasonic, le informazioni del disco, da quelle in uscita dall'hdmi, aggiungendo informazioni come spazio colore e sottocampionamento video.
Di sicuro nel complesso comunque inferiore a Panasonic.
Quanto a velocità di caricamento, entrambi sono perfettamente simili. Di certo Sony è più convincete sotto l'aspetto qualitativo per quanto riguarda la meccanica e la fluidità d'insieme. Panasonic vince per la quantità di informazioni.
Esistono però dei problema singolari:
Tutti i lettori UHD Sony, sono affetti da sporadici problemi di blocco sui dischi BD100 a triplo strato. Questo problema chiamato "freeze", blocca l'immagine in certi punti, obbligando ad estrarre il disco e tornare allo stesso punto per poter riprendere.
Con il poco tempo che ho avuto per utilizzare il Sony UBP x800 M2, non ho avuto problemi, ma con l'X800 avuto per due anni, ho avuto almeno due momenti di blocco con l'UHD 1917 e Kong- Skull Island, entrambi su BD100.
Non mi sembra un problema insormontabile, perchè accade di rado ed è semplice correre ai ripari. Basta pensare che anche i lettori LG e il Pioneer LX 500 hanno di questi problemi (!).
Però Oppo e Panasonic sono perfetti sotto questo aspetto...
Panasonic invece, insieme al modello dp ub9000, può incorrere in qualche problema (non da poco) con dischi della 01 HE: sembra che alcuni di questi siano troppo grandi rispetto allo standard e che tendano ad incastrarsi nella meccanica di lettura del disco quando quest'ultimo si chiude. L'unico modo per estrarre il disco, è aprire il lettore (!).
Purtroppo è capitato a molti. Credo che la colpa sia soprattutto di 01 HE, non rispettando lo standard, anche se nessun'altra marca di lettori, oltre a Panasonic, ha avuto problemi; segno che forse si poteva rimanere leggermente più abbondanti con le misure di tolleranza.
Per fortuna i 6 BD 01 HE in mio possesso, non hanno avuto problemi...