Visualizzazione Stampabile
-
Radio DAB di qualità
Ciao a tutti. Da sempre ascolto molto la radio, soprattutto canali come Radio 3 e altri che propongono ascolti musicalmente validi, discussi e analizzati. IL punto debole della FM stereo però è stato sempre la qualità, troppo inferiore anche al semplice CD e pieno di disturbi. Con DAB la situazione è migliorata molto tanto da spingermi a cercare il collegamento con l'impianto audiovideo 5.1 governato dall' ONKYO tx-nr818.
Qualcuno sa darmi una dritta su un sintonizzatore DAB+ che garantisca una buona qualità? (semplice, non mi interessano le radio web e lo streaming).
Sul web ho visto delle macchinette che mi sembrano ridicole, dotate di semplici uscite audio con minijack stereo.
Se addirittura uscissero in digitale sarebbe perfetto. Mi fiderei di più dei convertitori dell'ONKYO.
-
Non specifichi un budget.Comunque io mi trovo molto bene con Onkyo T-4030.
-
Non so quanto ti convenga investire sul DAB di qualità, come se fossimo in UK e potessi ascoltare la BBC!
Io ho un sinto di quelli che dici (Ocean) è veramente ridicolo ma già con quello la differenza tra i canali generalisti e Kc2test (jazz, una sorta di canale "demo" senza pubblicità) è percettibile ed in base a questa esperienza mi permennto di concludere che di canali di qualità non ce ne sono, probabilmente si limtano a mandare in onda il segnale analogico preparato per la diffusione FM ricampionandolo di nuovo in digitale.
Come web radio invece ci sono diverse eccellenze ma quasi esclusivamente nei generi classica e jazz sia con bitrate normale ma con l'uso di codec più efficienti (Radio Swiss Jazz e Classic) oppure Flac (Klasupro, classica) poi c' é una quantità di radio al alto bitrate con in testa le generaliste "Radio 2.0" e radio Kemonia (aka radio Quarantena, almeno i programmi sono gli stessi).
Io però le ascolto con il PC ed un DAC esterno, potrei farlo con il Marantz (in firma) ma a parte che sta in un'altra stanza devo usare trucchi strani perché su tutti gli apparecchi ante 2017 dei maggiori marchi la "sintonia" delle web radio è andata a pallino per una querelle con la piattaforma che interfacciava il relativo servizio.