@pace830sky
A me personalmente è capitato di rilevare un caso di “printtrorught” che sembrava un pre eco e di cui non capivo l’ origine nella versione su 3 LP di “Remasters” dei Led Zeppelin cheacquistai ad inizio anni ‘90.
Dato che i nastri sono conservati su bobine, un notevole spuntodinamico (cui corrisponde un picco di magnetizzazione sul nastro)arriva a magnetizzare anche gli strati di nastro che vanno asovrapporsi nella bobina.
Il difetto è rilevabile nel “silenzio” all’ inzio del branoove si avverte una sorta di pre eco di quello che arriva dopo a pienovolume.Dato che i dischi sono nella quasi totalità ricavati daregistrazioni originali in analogico (vale anche nei multitraccia)non è da escludersi che il print throught sia avvenutoesclusivamente nella traccia delle voci sempre che sia registrata inmodo molto alto.
Non sarebbe quindi un problema del disco ma del sistema utilizzatoper registrare, uno degli altri regalini dell’ epoca analogica.