consiglio collegamento subwoofer
ciao a tutti e grazie in anticipo a chiunque perderà tempo rispondendo a questi dubbi stupidi da novellino.
attualmente ho un cambridge axr100 e una coppia di indianaline tesi 661, vorrei aggiungere un SVS SB1000 ma ho dei dubbi sui collegamenti e sul crossover (low pass) del sub. il cambridge ha una sub out, credo abbia 200hz massimi, quindi se collego un sub in quell'uscita alle tesi andrebbero le frequenze da 200hz in su e dalla sub out escono dai 200 in giù, mentre adesso non avendoci collegato nulla le tesi si occupano di gestire tutto quello che riescono a fare. se così fosse:
-posso mettere un coassiale e collegare direttamente all'ingresso LFE del SB1000, e in questo caso il low pass del sub devo metterlo su LFE (200hz) e poi regolare il volume del sub, ma cosa succederebbe se volessi regolare il low pass del sub tagliandolo a 60hz perchè mi sembra troppo invasivo mentre ascolto musica ad esempio?? tutte le frequenze tra i 60 e i 200 andrebbero perse?
-in caso affermativo ci sarebbe un modo per ovviare a questo inconveniente? se volessi usare le tesi dai 60hz in su e il sub da 60 in giù senza perdermi quei 140hz, potrei usare la "rec out" e collegare in RCA il sub per poi tagliarlo a 60hz dal suo low pass sul restro?
OPPURE:
anche collegando il sub alla "sub out", alle tesi arriverebbe comunque tutto il range di frequenze, incluse quelle al di sotto dei 200hz, e in contemporanea dalla sub out escono le frequenze da 200hz in giù?? perchè in questo caso allora collego in coassiale usando input LFE del sb1000 (non penso abbia senso usare uno splitter rca e collegare il sub ad entrambi i canali) e poi dal suo low pass sul retro lo taglio alla frequenza che preferisco in modo che rinforzi il suono dove le tesi iniziano a deficitare ma non interferisca dove non serve, poi regolo il volume a piacimento.
ovviamente accetto consigli anche su alternative al SVS SB1000
chiedo nuovamente scusa per le domande stupide, e ringrazio chi mi risponderà