Visualizzazione Stampabile
-
Upgrade impianto
Buongiorno a tutti
sono possessore di un impiantino composto da Rotel RA-05 e Indiana Line Tesi 504.
A breve mi trasferirò in una casa indipendente e trasferirò l'impianto in un ambiente più ampio: 5,5m x 5,5m, casse posizionate abbastanza vicino alla parete di fondo, posizione d'ascolto a circa 2,5m dalle casse. Per cui vorrei cambiare i diffusori.
Sto cercando diffusori a torre, che possano essere posizionati vicino alla parete, con un design lineare e moderno con un budget intorno ai 1000€.
Leggendo online ho individuato alcuni modelli:
-Kef Q550
-Kef Q770
-Monitor Audio Bronze 200
-Monitor Audio Silver 200 (un po' fuori budget, ma se ne dice un gran bene)
Quale tra questi consigliereste?
Con diffusori di quel genere il mio ampli è sufficiente? Se dovessi cambiarlo avrei bisogno di stare sotto i 600€ e ho visto questi:
-Yamaha as501
-Denon PMA 600 o 800
-
Ti consiglio una soluzione quasi sempre snobbata su queste pagine, cioè di rivolgerti senza nessun timore al mercato dell’usato, cercando oggetti in ottime condizioni ed aumentando notevolmente il livello qualitativo rispetto a quanto hai indicato.
In più, se qualcosa non ti piace (dubito), lo rivendi perdendoci poco nulla.
Per le tue esigenze di posizionamento e il tuo ambiente vedo ideali le Tannoy xt8f (ce n’è una coppia pari al nuovo su audio graffiti a 1250).
La restante parte del tuo budget potrebbe bastarti per un integrato come Arcam a28, Exposure XV, Densen b100.
-
Ti ringrazio del suggerimento, ma non ho grosse pretese di qualità e il mercato dell'usato, date le mie conoscenze ridotte, lo eviterei per evitare di prendere bidoni.
-
Le Monitor Audio Silver 200 mi erano piaciute abbinate ad un Rotel...A11
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Le Monitor Audio Silver 200 mi erano piaciute abbinate ad un Rotel...A11
L'A11 ha 50w, il mio 40w. Pensi che ce la faccia a pilotarle?
-
Penso proprio di sì...il modulo dell’impedenza non scende troppo (4,7 Ohm) la sensibilità è 89 db non elevatissima ma con il tuo ampli pur non esprimendosi al top riempiranno il tuo ambiente
-
Da Indiana Line a Monitor Audio il sound è nettamente diverso.
Si passa da caldo/smussato ad aperto/brillante.
Un nuovo ambiente d’ascolto, se spoglio perché non arredato, potrebbe essere molto riflettente in gamma alta e medioalta.
La cosa sarebbe ancora meno mitigata dalla timbrica del Rotel.
Se si vuole andare in questa direzione tanto meglio, l’importante è saperlo.
-
Non accontentarti di poco....senza pretese.....potresti pentirtene.
a parita' di prezzo vai alla grande sull'usato......
Ha ragione Fede
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Da Indiana Line a Monitor Audio il sound è nettamente diverso.
Si passa da caldo/smussato ad aperto/brillante.
Un nuovo ambiente d’ascolto, se spoglio perché non arredato, potrebbe essere molto riflettente in gamma alta e medioalta.
La cosa sarebbe ancora meno mitigata dalla timbrica del Rotel.
Se si vuole andare in questa direzione tanto me..........[CUT]
Premetto che la mia intenzione è quella di identificare 2 o 3 modelli per poter procedere (zone rosse permettendo) ad un ascolto in negozio.
A me piacerebbe senz'altro un suono leggermente più dettagliato e aperto, a patto di avere sempre un basso ben presente (ma controllato, preciso). La stanza rimarrà relativamente spoglia: le casse andranno su una classica parete con TV, e sul resto delle pareti ci saranno molte finestre e pochi mobili. In quest'ottica i prodotti che ho elencato nel primo posto sono nella giusta direzione?
-
Vai ad ascoltare anche le ELAC F5.2 che fanno della neutralità il loro punto di forza.
-
Giusto ieri sera mi sono fatto una full immersion con video di confronto tra diffusori e ho guardato anche questo:
https://youtu.be/tSYsfZTHhFY
Prima di creare fraintendimenti, sottolineo il senso di ascoltare i confronti su YouTube:
- se il livello di volume è lo stesso, le casse sono già rodate e nella medesima posizione/angolazione/distanza dalle pareti come in questo caso, si possono avvertire grossolanamente le differenze timbriche tra un diffusore e l’altro. A titolo di esempio, risulta evidente, con l’audio delle mie cassettine da pc, che le Tannoy producono più mediobassi e sono più contrastate dinamicamente delle MA che appaiono invece più chiare ed aperte ma con un fronte meno massiccio
- l’idea che ci facciamo deve servire solo x capire in che direzione orientarci, nel caso desideriamo cambiare sound rispetto all’attuale
- l’ascolto su YouTube, ovviamente, non può sostituire quello nel proprio ambiente, ma neppure quello fatto nel negozio di turno lo fa, soprattutto se il negozio e’ pesantemente trattato e la catena e’ sconosciuta e di prim’ordine. Un ascolto in questo tipo di negozi, quando ci si potrà andare, è comunque un piccolo passo avanti, ma non fondamentale. È successo innumerevoli volte che qualcuno tutto contento se ne torna a casa dal negozio con i suoi bei diffusori e poi a casa si rivelano un disastro.
- neppure le review e le misure, a pari dei video, anche se danno un quadro teorico preciso dei diffusori, sostituiscono l’ascolto casalingo
Se il negoziante presta a casa senza impegno i diffusori, ritengo che anche il nuovo a quel punto sia da valutare. In caso contrario, per me, rimane un salto nel buio.
Fatta questa premessa, prima di cambiare i diffusori, aspetterei di mettere le vecchie nel nuovo ambiente solo per sentire l’effetto che fa, poi procedere all’upgrade. Sperando che la moglie/fidanzata non scleri alla presenza, per qualche giorno, di casse non armonizzate al nuovo arredamento :D
-
nessun diffusore nasce per stare a parete, se vuoi un consiglio, tieni il tuo ampli e valuta le quadral signum 70