Pensavo che fosse interessante. Io leggendo la notizia e guardando il video mi sono emozionato :O
https://www.youtube.com/watch?v=EToiHKh1fdQ
Visualizzazione Stampabile
Pensavo che fosse interessante. Io leggendo la notizia e guardando il video mi sono emozionato :O
https://www.youtube.com/watch?v=EToiHKh1fdQ
Capisco l'emozione, personalmente spero che una simile installazione non venga MAI OMOLOGATA a meno che non ci sia il silenziamento automatico quando l'auto è in movimento.
Non vorrei trovarmi a dover affrontare, oltre al pericolo di chi guida telefonando (senza offesa per nessuno, ma credo che la legge dovrebbe riconoscere il diritto di sparare "per legittima difesa" a chi guida telefonando, per tutelare la propria incolumità sia come pedone che come altro automobilista) anche il pericolo di chi se ne andasse in giro con l'audio di scene di azione che lo frastornano da tutte le parti.
Bei tempi quelli in cui la guida ed il viaggiare erano considerati una emozione sufficiente.
Ma l'hai guardato il video? Qui si parla di musica DA, non di film.....
Tra l'altro viene usato anche per le funzioni della macchina. Per esempio il suono della cintura non allacciata viene esattamente dal passeggero che non ce l'ha.
Sono ugualmente turbato dall' idea di una musica così avvolgente... e poi cosa impedisce al cliente (magari con qualche customizzazione) di usare quell' ambaradam per vedere i film?
Guarda, ti seguo al 100% sull'uso del cellulare, però c'è chi ha la discoteca in macchina, ci sono già impianti audio video installati sui veicoli, non penso che una qualità migliore della musica in macchina sia il problema.
Il cellulare sì che è un problema, io ritirerei la patente per un mese alla prima infrazione del cell in macchina, la musica in auto c'è dall'alba dei tempi e un cambio di qualità dovrebbe essere accolta con entusiasmo e non preoccupazione.
Il problema non è la qualità ma il fatto che il suono così avvolgente distrae, già adesso alcuni particolari suoni prvenienti dalle dirette radio mettono in confusione (magari c'é una sirena in lontananza e non mi resta che spegnere al volo la radio per sentire da dove viene, magari proprio dall' apparecchio!).
Io credo che ci sia un potenziale conflitto di mentalità: da un lato chi ha conosciuto l' auto con i lunghi viaggi sul sedile posteriore (mamma e papà davanti), la contunua richiesta "quando arriviamo?" e quel sedile posteriore trasformato in postazione Tv per il ragazzino insofferente, dall' altra chi quando guida si sente tutt' uno con l'auto, un vero e proprio Transformer che cerca di percepire "con il corpo" se ha preso giuste le curve, con le orecchie se il regime del motore è quello giusto, mano sinistra al volante e mano destra (anche questo è vietato, ok) eternamente sulla cloche...