Help il mio lettore CD e' impazzito
Premessa: posto qui il quesito perche' mi sembra che la sezione Sorgenti HT non sia quella giusta per un lettore CD stereofonico, quella piu' vicina mi sembra questa, comunque se un moderatore volesse spostare la discussione faccia pure.
Da tempo era difettosa l'apertura del vassoio CD (modello in signature).
Ho completamente smontato il lettore ed ho individuato in uno stupidissimo motorino la causa del difetto.
Trovato il motorino di ricambio su internet alla spaventosa cifra di euro 1.01 (!!!) l'ho sostituito.
Provate a immaginare quanto mi avrebbero chiesto se lo avessi portato in riparazione ...
L'operazione ha comportato lo smontaggio pressoche' totale della meccanica CD tanto che ora la conosco come le mie tasche, per la cronaca e' una Philips CDM12.4
Ora il vassoio si apre e si chiude regolarmente come faceva da nuovo, il problema e' che ora dopo un paio di minuti di ascolto regolare il lettore si ferma piazzandosi all'inizio del CD, qualche volta salta per qualche secondo ma il piu' delle volte si posiziona all'inizio del disco come ad attendere l'input di avvio.
Non penso a errori di montaggio perche' i vari componenti della meccanica hanno una collocazione obbligata,
Datemi qualche idea per favore.
Re: Help il mio lettore CD e' impazzito
Citazione:
Decibel ha scritto:
Provate a immaginare quanto mi avrebbero chiesto se lo avessi portato in riparazione ...
[/I]
Noto molta fiducia nel servizio assistenza:D !!!
... ma probabilmente hai ragione!
Io non avrei saputo neanche da dove cominciare...
Complimenti per la soluzione!!!
Re: Re: Help il mio lettore CD e' impazzito
Citazione:
t509 ha scritto:
Noto molta fiducia nel servizio assistenza:D !!!
... ma probabilmente hai ragione!
Io non avrei saputo neanche da dove cominciare...
Complimenti per la soluzione!!!
be' ... non so se hai mai visto i servizi su Striscia la notizia dove alcuni attori portavano macchine perfettamente funzionanti alle quali era stato volutamente manomesso un particolare irrilevante e da due soldi.
Molti meccanici letteralmente si inventavano riparazioni costosissime truffando il malcapitato.
Stessa cosa con piccole riparazioni in casa dove fabbri ed elettricisti davano il meglio di se "rapinando" il potenziale cliente.
Certo, sono stati registrati piacevoli e apprezzabili episodi di onesta' da parte di questi operatori ma, ahime', erano una piccola minoranza.
In ogni caso credo che nessun centro di assistenza mi avrebbe richiesto euro 1,01 (uno virgola zero uno: il costo del motorino rotto) per la riparazione del mio lettore CD.
Chiunque avrebbe ricaricato, in parte giustamente, perlomeno il costo di una diagnosi che avrebbe portato via comunque del tempo ... e il tempo si sa ... e' denaro.
p.s. per la cronaca: a diverse settimane dall'inizio del 3ad il lettore non ha piu' presentato il minimo problema.