SHARP 50BL2EA 50" 4K/UHD *FAKE*
Buonasera tutti,
ho acquistato di recente il TV in oggetto, destinato ad essere utilizzato in FullHD col computer Windows 10 che vi è collegato (principalmente navigazione internet e YouTube).
Per l'utilizzo che ne farò, in pratica, avrei potuto acquistare un monitor 50", anche solo 1080p. Tuttavia, poiché costosi e difficili da trovare, ho ripiegato su un TV tradizionale.
Appena avviato ho immediatamente notato che diversi elementi grafici del desktop di Windows, collocati lungo i bordi, risultavano tagliati.
Pensavo a qualche tipo di regolazione.
Per esempio, il 40" FullHD, che da poco ha smesso di funzionare, costringendomi all'acquisto, oltre alla modalità non scalata (1 pixel della fonte, corrisponde esattamente ad 1 ed 1 solo pixel del display), prevedeva alcune modalità ri-scalate (per esempio, per "spalmare" un 720p sull'intera superficie del 1080p) e di zoom.
Tuttavia i menu dello SHARP, come alternative, prevedono solo la modalità non scalata (per cui il segnale FullHD finisce per occupare i 25" centrarli del display), un livello di zoom, 4:3, 16:9, 14:9.
Così ho iniziato a sperimentare utilizzando immagini 1920x1080, con sfondo nero e cornice bianca dello spessore di 1 pixel che, per esempio, sui monitor FullHD che posseggo danno la resa che mi aspetto.
Inutile dire che la cornice bianca sul TV SHARP non si vede.
Disegnandone una concentrica, questa inizia ad essere visibile quando delimita un area di 1892 x 1060.
Inizia ad essere visibile.
Infatti, poiché il pannello è (circa) 4k, ogni pixel della fonte 1080p viene rappresentato con 4pixel (2 in orizzontale e 2 in verticale): quando le parti destra e sinistra della cornice concentrica diventano visibili, lo sono solo per la colonna più interna dei due pixel utilizzati per rappresentare lo spessore di 1 pixel della linea verticale 1080p.
Inutile dire che, in modalità non scalata (i 25" centrati di cui sopra), entrambe le cornici sono chiaramente visibili.
In pratica la risoluzione effettiva del pannello, venduto come UHD, sembra proprio essere 3786x2120, e NON 3840x2160.
Va detto che il display è nitido (almeno per le mie esigenze e pretese, sicuramente lo è più del vecchio 40"), è che 1.4% e l'1.8% di pixel in meno, rispettivamente, in verticale e in orizzontale, sono praticamente impossibili da notare guardando un normale filmato, per cui suppongo che la cosa passi normalmente inosservata e sia tollerabile (almeno fino a quando non ci si rende conto di aver acquistato un prodotto non conforme a quanto dichiarato) per un normale utilizzo "televisivo". Peccato che personalmente ne faccia un utilizzo diverso.
Sarebbe interessante avere feedback da possessori dello stesso modello o di modelli simili, per capire quanto è adottato questo quasi-UHD sugli SHARP e quanto passa inosservato.
Saluti