Degno successore del VTEN
Buongiorno a tutti.
Da molti anni uso con grande soddisfazione un network media player per vedere in TV (o tramite proiettore) il mio catalogo multimediale, ormai prossimo agli 8 terabyte. Intorno al 2007 o 2008 ho iniziato con i modelli della Dvico, verso il 2013 sono passato al WD TV live (rinunciando ad avere un HD interno, così da potermi espandere a piacimento) e ho iniziato ad avere qualche problema di troppo con l'accesso alla rete interna (sempre via cavo). Per questo motivo anni fa sono passato al Popcorn Hour VTEN, che però ha iniziato a sua volta a dare problemi. Non riesce più a fare il boot, e va spento e riacceso una decina di volte prima che ci riesca, evidenzia anche i file dei sottotitoli (cosa che il WD non faceva e che a me dà fastidio, dovendo a volte scorrere elenchi molto lunghi) e l'applicazione per YouTube non funziona più.
Come ho fatto le altre volte mi sono messo alla ricerca di un'alternativa, ma stavolta non riesco a trovarla, dato che a quanto pare ormai vanno per la maggiore i media player più orientati allo streaming che alla riproduzione casalinga. Il poco che trovo sembra sempre avere qualche difetto: l'AGPTEK ha un telecomando ridicolo, il Sony SMP-N200 non legge FLAC, gli android box non mi leggono la rete (ne ho rimandati indietro ben due). Ho comprato un Infomir MAG322, ma a sua volta ha dei formati che non legge e un'interfaccia che non mi soddisfa. Leggendo le specifiche dei modelli che trovo disponibili non è spesso chiaro se e fino a che punto siano supportati H265 e il 3D, anche perché molti modelli sono tutt'altro che recenti e molti altri, pur recensiti da poco, sono da tempo fuori produzione.
Riassumo cosa vado cercando:
- deve essere principalmente rivolto alla lettura di ciò che si trova sulla rete interna.
- lo streaming mi interessa poco. Ho già il Fire Stick di Amazon, quindi mi bastano YouTube e Netflix (al limite posso rinunciare a Netflix).
- 3D e H265 fondamentali.
- tutti i formati audio (FLAC soprattutto) e video (se possibile anche FLV).
- meglio se il firmware è ancora aggiornabile e il modello ancora in produzione.
- telecomando completo, con tutte le funzioni usuali per il video.
- niente android box, di nessun tipo. Oltretutto non mi piace la loro interfaccia, radicalmente diversa rispetto a quelle, dei modelli che ho avuto sinora.
- non serve che abbia la possibilità di un HD interno, anzi, meglio non ce l'abbia (ma una porta USB dev'esserci).
- non è fondamentale che abbia USB 3, Ethernet a 1 Gbit e HDMI 2 (anche se sarebbe preferibile).
Cosa suggerite?