Originariamente scritto da nordata
Risposta quanto riguarda le canaline per i diffusori.
Sulla parete anteriore, ovviamente i 3 che hai detto, la'ltezza dipende dai diffusori, puoi uscire appena sopra lo zoccolo e poi andare con un pezzo di cavo ai diffusori, il cavo rimarrà comunque dietro ai diffusori stessi o ai loro supporti, anche per il centrale.
Dici che metterai il sub posteriore, perchè non davanti ?
Per il sub, ovunque tu lo posizionerai, serve un corrugato per il segnale ed uno per l'alimentazione, anche questi appena sopra lo zoccolo.
Per il surround centrale ovviamente uscita vicino a dove lo sistemerai, se appeso al muro, possibilmente dietro al diffusore, per cui ad un'altezza di 170-180 da terra.
Per gli altri 2 surround posteriori, gli stessi andrebbero collocati ai lati del punto di ascolto, non dietro, in quanto hai un 6.1, non un 5.1; per il resto stesso discorso fatto per il surround centrale; al limite li puoi mettere di lato un pelino arretrati risopetto al punto di ascolto, ma non sulla parete posteriore.
Per le canaline dei cavi di segnale audio e/o video devi tenere presente l'ingombro massimo delle spine, particolarmente quelle video, tipo la DVI o HDMI, oltre all'ingombro degli altri eventuali cavi di segnale che devono passare contemporaneamente; attenzione che se le curve sono strette non riesci a farci passare le spine.
Ciao