Salve a tutti. Ho cercato in giro se esistono dac (mi basta un 2.1) che non abbiano amplificatore visto che le collegherei a casse e sub attivi. Ne esistono? L'unica cosa che ho trovato è il miniDSP
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti. Ho cercato in giro se esistono dac (mi basta un 2.1) che non abbiano amplificatore visto che le collegherei a casse e sub attivi. Ne esistono? L'unica cosa che ho trovato è il miniDSP
DAC con uscita "2.1" non è un DAC mentre, ovviamente, di DAC con uscita 2.0 ce ne sono infiniti.
per quanto riguarda l'uscita se il subwoofer è veramente tale (non una cassa bassi rimediata chissà dove) ha il suo bravo crossover interno e l'ingresso "line" stereo per cui basta splittare il segnale che esce dal DAC mandando una coppia di RCA all' amplificatore e l'altra all' ingresso Line Stereo del subwoofer, che poi dovrà essere impostato in modo appropriato.
Ciò che serve sapere è che input avrà il DAC e che livello di qualità desideri, ad esempio con ingresso ottico già il low cost fiio d03K taishan fa cio che deve (per soli euro 30) in impianti che vanno dal low-cost fino al quasi-audiofilo...
[QUOTE=pace830sky;5104152]DAC con uscita "2.1" non è un DAC mentre, ovviamente, di DAC con uscita 2.0 ce ne sono infiniti.
Grazie speravo esistessero dac 2.1... in ogni caso visto che sia il sub che le casse hanno il frequency cut pensavo semplicemente di sdoppiare il segnale mandandolo in contemporanea (non vorrei che il collegamento dac -> sub in -> sub out -> rovinasse il segnale). Il dac che mi hai consigliato sembra ottimo! Come ingresso mi servirebbe usb o ottico e come uscite, se sono bilanciate meglio...se ne hai altri di qualità migliore diciamo entro i 100€ sono tutt'orecchi:)
P.S. Non mi serve l'uscita cuffie per quelle uso già il chord mojo, e se avesse una manopola per il controllo voume sarebbe perfetto
In realtà non sono un "esperto"... per il rapporto prezzo /qualità come saprai si segnalano i Topping ma avere l'uscita bilnciata con 100 euro mi sembra troppo ottimistico... su audiophonics.fr c'é una discreta scelta che puoi selezionare con vari filtri... io sarei per privilegiare l'ingresso usb... a 100 euro emerge il Topping D10S ma riguardo al preferirlo o meno ti dovrai affidare alle recensioni online... il tema è piuttosto trattato sul forum ma devo dire che in genere l'asticell del prezzo viene fissata più in alto...
grazie per il sito. E del fiio k3 cosa ne pensi? Pare avere tutto...uscita bilanciata, input, regolazione volume
Forse ho equivocato, per uscita bilanciata avevo inteso connettori XLR o simili, il K3 mi sembra che abbia ha l'uscita bilanciata per le cuffie - la cui utilità francamente mi sfugge (*) - ignoro se abbia a che fare con un amplificatore (o una cssa amplificata) con ingresso XLR...
(*) vedo le cuffie con connessione "bilanciata" come uno di quei feticci che di tanto in tanto affascinano gli audiofili privi di conoscenze di elettronica di base ma sono pronto ad ammettere che mi sbaglio se qulcuno mi spiega a cosa servono
in effetti i DAC del settore home HiFi non hanno quasi mai uscita per subwoofer, cosa veramente frustrante.
https://www.amazon.it/Allo-Dispositi.../dp/B06Y1ZWX2H questo è uno dei rarissimi esempi che ho trovato ma è solo la scheda..
Altri prodotti possono essere quelli della MiniDSP https://www.minidsp.com/products/str...-hd-series/shd
o DAC multicanale tipo https://www.oktoresearch.com/dac8pro.htm ma cominciamo a salire parecchio con il budget
altrimenti ci si rivolge al settore pro https://dbxpro.com/en/products/driverack-pa2
altra opzione è utilizzare un DAC 2.0 classico e piazzargli in cascata un crossover analogico https://dbxpro.com/en/products/234xs...t-thumbnails-2
No no hai ragione intendevo proprio quello. Mi sono accorto dopo che era un uscita per le cuffie..credo che allora come dici tu considero l'uscita bilanciata come un plus non essenziale (se c'è meglio ma se non c'è va bene lo stesso) per stare su un budget più basso
grazie per tutti i link. L'allo sembra interessante ma devo capire bene quanto lavoro dovrei fare per gestire la scheda. Gli altri sono decisamente fuori budget e anche a mio parere hanno troppe funzioni inutili nel mio caso.
Il minidsp 4 hd potrebbe fare al caso mio? https://www.minidsp.com/products/min...minidsp-2x4-hd
Forse mi conviene come proponi alla fine dac 2.0 + crossover: ma vale la pena il crossover o mi basta semplicere utlizzare high e low cut presenti rispettivamente su subwoofer e casse?
Già da prima volevo aggiungere questo: non c'é nemmeno bisogno di usare il filtro presente nelle casse , basta "accordare" il crossover del subwoofer in base alla frequenza minima naturalmente emessa dalle casse frontali (di norma impostandolo a frequenza minima x 1,5) quindi basta il solo crossover del subwoofer mentre le casse, almeno come amplificazione, lavorano full range. Sul mio impianto "da tavolo" (non quello in firma) ho fatto così.
Ottimo, allora mi guardo un po' di dac nelle varie discussioni e provo a stilare una lista
Aggiornamento! Mi sono ricordato di avere una pedaliera multieffetto che funziona anche da scheda audio; è ingombrante ma fa il suo lavoro (16-bit 44.1 kHz). Il problema che ho è la presenza di un ground loop tra pc e casse! Da quel che ho capito potrei risolvere con un cavo bilanciato è corretto (usare un cavo senza massa funziona ma preferisco non farlo)? L'unica uscita bilanciata della pedaliera putroppo è un xlr mono
Vuoi dire che qualche apparecchio ha la spina di alimentazione a 3 poli invece che a due?
Esatto sia il pc che le casse hanno la messa a terra
Ma una scheda audio come questa https://www.presonus.com/products/Au...tech-specs#obn potrebbe andare bene?