Svs SB2000pro vs B&W ASW610 - mezza delusione
Buongiorno a tutti, mi scuso per la lunghezza del post, ma sono abbastanza sconfortato. Il mio sistema è così composto : B&W 603 S6 - CXA80 (che uso come pre a cui ho collegato un finale pro) - streamer CXN. Ascolto in ambiente di circa 20mq, non trattato ma ben arredato e che non ha grosse magagne dal punto di vista acustico. Uso l'impianto sia per la musica che per i film. Ho appena acquistato l'SVS in oggetto di cui tutti parlano un gran bene, ma dopo la prima sera di prove devo dire di essere abbastanza deluso, soprattutto in confronto al mio vecchio B&W. L' ASW610 a mio parere (ed anche di altri che hanno ascoltato il mio sistema) suonava bene, tarato solo a orecchio ma si integrava ottimamente con i miei diffusori. Tuttavia avevo deciso di cambiarlo perché con i film molto spesso andava in distorsione (vibrava il cabinet come se si potesse rompere da un momento all'altro) e con la musica avevo il problema di dover spesso modificare il volume asseconda dei brani ascoltati (quindi dovendomi alzare dal divano). Pensavo che prendendo l'SVS avrei fatto un buon salto di qualità poiché : SVS è specializzata nella costruzione di sub, ha una comoda app con mille funzioni che mi consente di settarlo dal punto di ascolto e di non dover spostarmi dal divano ogni volta che voglio alzare/abbassare il volume del sub o spegnerlo. Scende di più in frequenza ed ha 300w di potenza in più. Invece ieri collego e accendo tutto e rimango fortemente perplesso. La prima sensazione è che i watt in più non si sentano affatto, impostato con il volume a più di metà e tagliato a 50/60hz sembra quasi spento. Provo un pò di pezzi con un bel basso : con quelli di Random Access Memories l'apporto è molto scarso, idem con Mezzanine, il B&W invece andava tenuto a bada perché con lo stesso taglio di frequenza e a metà volume, nonostante fosse piccolino, il basso era abbastanza presente e viscerale. Con il B&W alzando ulteriormente il volume del sub il basso diventava oltremodo gonfio e il cabinet andava in risonanza, con l'SVS invece succede che il suono si impasta terribilmente perdendo dettaglio. Addirittura con un brano di Gregory Porter aumentando progressivamente il volume dell'SVS la voce del cantante si modifica completamente nel timbro, sembra un'altra, cosa mai notata con il B&W.
Premetto che i sub sono stati posizionati nello stesso punto e tagliati più o meno alla stessa frequenza (quella di incrocio con i diffusori). Ho provato anche ad invertire la fase dell'SVS, il basso è più presente ma comunque il risultato non mi soddisfa. Sto sbagliando qualcosa? Mi sembra assurdo che complessivamente suoni peggio il sub nuovo. Con i film ho usato il preset "movie" dell'app e devo dire che rispetto al B&W l'SVS si fa sentire meglio e di più, ma con la musica non mi convince proprio. Non sono un amante del basso oltremodo gonfio e disarticolato, ma di qui a quasi non percepire l'apporto del sub, anche con brani che di basso ne hanno da vendere, ce ne passa. Sarà un esemplare fallato? Purtroppo con le misure ed i relativi programmi sono negato, farò altre prove, ma sinceramente sono tentato di restituirlo.