Uno stabilizzatore GROSSO così...
Come già detto in questo vecchio post e in quest'altro, ho un vecchio stabilizzatore di corrente che mio padre comprò (alla fiera del Levante, e non scherzo :D ) circa 10 anni fa perchè l'Enel ci mandava una tensione ballerina, e che ormai è in disuso da parecchio grazie al rinnovamento della linea Enel che ha eliminato ogni problema.
Ora abito a Roma, sono un infelice utente ACEA :mad:, e ho un tritubo da proteggere...
Quindi ho riesumato l'oggetto dalla soffitta dei miei e ho provato a collegarlo: si tratta di un Ministab 228 della IREM (credo sia simile al M210E).
E' una bestiolina simpatica, pesa oltre 50Kg :eek: e dentro ha un trasformatore enorme, circa 25 cm di lato, con avvolgimento in piattina di rame di circa 3x6 millimetri, più un altro aggeggio che sembra un altro trasformatore, però toroidale, su cui scorrono 2 cursori motorizzati che girano sui due lati in senso opposto.
Sul frontale ha un volmetro con un lancettone, e una manopola per la regolazione fine della tensione desiderata.
Ho provato a collegarlo alla rete, con una lampadina a valle, e sembra funzionare.
Prima di installarlo sul mio impianto vorrei capire se funziona bene e se è adatto all'uopo; ho scritto alla IREM:
Citazione:
Spett. Irem,
possiedo un Ministab 228 (monofase, da 8 a 16 KVA a seconda della % di correzione massima) di una decina di anni fa, che vorrei rimettere in funzione: come posso fare per verificarne il corretto funzionamento?
Lo posso mandare direttamente a voi per una revisione o possorivolgermi ad un vostro centro autorizzato in zona (Roma)?
Volevo inoltre un consiglio: il prodotto è da ritenersi ancora valido, o è tecnologicamente superato?
Per l'utilizzo cui vorrei destinarlo (protezione di un impianto Audio/Video che include un proiettore a 3 tubi catodici) consigliate di abbinarlo ad altri dispositivi come condizionatori e filtri di rete, o addirittura di sostituirlo?
e mi hanno gentilmente risposto così:
Citazione:
Buongiorno,
per quanto riguarda la verifica del funzionamento del ministab, basta
collegarlo alla rete e verificare con un tester o un multimetro la tensione
in uscita che deve essere compresa tra i 217V e 223V.
Il prodotto è ancora attualmente commercializzato con altra sigla e forma, ma il cuore dell'apparecchiatura e uguale.
Per l'utilizzo che vuole farne ritengo che sia più che sufficiente come protezione lo stabilizzatore.
Il centro di assistenza Autorizzato IREM per il Lazio è (...)
Resta il fatto che non sono ancora sicuro del corretto funzionamento in quanto:
1. se collego una lampadina, il cursore si muove, va sempre a fondo scala e si accende la spia "out of range", in un verso o nell'altro se accendo o spengo la lampadina, o se agisco sul regolatore di tensione;
2. il cursore non ha un movimento "liscio" ma va un pò a scatti, specie se la correzione da apportare (scelta attraverso il regolatore) non è elevata (in pratica piccole correzioni generano movimenti "incerti");
3. non ho capito se ciò è normale o è sintomo di malfunzionamento;
4. non ho capito come funziona l'attrezzo, e come un dispositivo elettromeccanico (che reagisce con tempi "fisici" e non "elettronici") possa eliminare i picchi che magari durano millisecondi.
Aiutatemi!
Che faccio?
Chi di voi ingegneri, periti, tecnici, elettricisti, appassionati e affini mi può aiutare o dare un consiglio?
Re: Uno stabilizzatore GROSSO così...
Citazione:
Originariamente inviato da stefno
...Quindi ho riesumato l'oggetto dalla soffitta dei miei e ho provato a collegarlo: si tratta di un Ministab 228 della IREM (credo sia simile al M210E).
...
Resta il fatto che non sono ancora sicuro del corretto funzionamento in quanto:
1. se collego una lampadina, il cursore si muove, va sempre a fondo scala e si accende la spia "out of range", in un verso o nell'altro se accendo o spengo la lampadina, o se agisco sul regolatore di tensione;
2. il cursore non ha un movimento "liscio" ma va un pò a scatti, specie se la correzione da apportare (scelta attraverso il regolatore) non è elevata (in pratica piccole correzioni generano movimenti "incerti");
3. non ho capito se ciò è normale o è sintomo di malfunzionamento;
4. non ho capito come funziona l'attrezzo, e come un dispositivo elettromeccanico (che reagisce con tempi "fisici" e non "elettronici") possa eliminare i picchi che magari durano millisecondi.
...
ciao,
io ho un Ministab 221 che regge fino a 14A (e' grosso come il mio ampli multicanale) ed e' di parecchi anni fa', e da come descrivi il tuo, devono essere molto simili.
a parte qualche zzzzz, non ha i problemi che evidenzi e l'indice, una volta impostato il voltaggio di uscita, e' molto stabile (il voltmetro si puo' usare sia per la corrente in ingresso che per quella in uscita).
tieni conto che ci sono diversi range di impostazione per il corretto funzionamento dello stabilizzatore (tu l'hai fatto?) e tieni conto che c'e' attaccata tutta la mia catena a/v, crt compreso.
ciao
Gianni