Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1464/index.html
Risoluzione 4K, tecnologia DLP, sistema d'illuminamento laser e ben 5.000 lumen di flusso luminoso: queste sono alcune delle caratteristiche più esclusive di un proiettore che promette un rapporto qualità prezzo che ha quasi dell'incredibile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Citazione:
Si tratta inoltre di una scelta quasi obbligata per chi ha bisogno di tanta luce, soprattutto se ha bisogno di illuminare schermi di generose dimensioni oppure si trova in ambienti fortemente illuminati e ha a disposizione uno schermo ALR dal guadagno contenuto.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 7,5
Oramai il range di utilizzi per questi prodotti NON sono l'HT "puro" come si aspetta un vero appassionato, ma appunto le applicazioni in condizioni di luce non controllata, dove magari godersi con familiari e/o amici qualche evento sportivo, un concerto, l'ultima puntata de "Il decreto" del nostro Presidente del Consiglio :rolleyes:
Pazzesco sotto questo punto di vista che ancora non siano compatibili HLG .... ma tanto è, si è visto che con un workaround si risolve.
In HDR fanno quello che possono, ma siccome non siamo alla scuola dell'obbligo dove "si impegna tanto, anche se non riesce, ma premiamo comunque la buona volontà" :p bisogna proprio dire che rispetto ad altri prodotti, con caratteristiche anche diverse, non ci siamo proprio.
Per il resto attendiamo da TI la vera matrice UHD 4K consumer, che non sarà regalata di certo (nel senso che il o i proiettori che la utilizzeranno saranno riservati a pochi, come sempre ...), ma che almeno riporterà ai fasti la tecnologia DLP.
Questi prodotti non sono neppure il ricordo del profumo di un piatto delizioso che eravamo abituati a mangiare ..... ed ho voluto usare un esempio gentile ! :sofico:
-
Sono stato felicemente sorpreso dal prezzo di questo proiettore, confrontato a quello delle altre macchine dlp sul mercato. Due cose mi hanno lasciato abbastanza perplesso:
La prima, per la quale questa macchina si è prenotata un posto sullo scaffale è la mancanza di frequenze di refresh multiple del 24p.
Essendo una macchina laser fosfori potrebbe avere una colorimetria(di fabbrica) come una spada, invece la macchina richiede aggiustamenti pesanti.
Il mio pensiero su questo proiettore è che abbia del potenziale, ma che non sia stato ottimizzato come meriterebbe per affrettare la messa in vendita.
-
Leggendo con più attenzione l'articolo è possibile rendersi conto che basta impostare una potenza del 'laser' tra il 95% e l'85% per avere prestazioni più che 'ottimizzate'. Da questo punto di vista il rapporto Q/P è fuori dall'ordinario. Certo, il CMS ancora non funziona e bisognerà aspettare un firmware scritto un pochino meglio. D'altronde i miracoli in questo settore non esistono: vi ricordo che un JVC DLA-Z1, ovvero un proiettore 'laser' con simile flusso luminoso (con proiettore tarato), costa OTTO volte tanto... Per tacer del Sony VPL-VW5000ES.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
... Da questo punto di vista il rapporto Q/P è fuori dall'ordinario. .........[CUT]
Si Emidio se riescono a sistemare tutta la parte firmware e software, vanno veramente a rompere le "uva nel paniere":D a Jvc e Sony.
Per quanto riguarda le persone che vogliono vedere materiale HDR su schermi importanti, praticamente non trova concorrenza nella sua fascia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Per quanto riguarda le persone che vogliono vedere materiale HDR su schermi importanti, praticamente non trova concorrenza nella sua fascia.
Claudio ma ha letto/guardto i grafici delle misure messi nell'articolo ? Solo per curiosità ....
-
Il rapporto di contrasto nativo di alcuni proiettori Sony e soprattutto di quelli di JVC è ancora troppo lontano per i DLP. Ed è proprio il rapporto di contrasto - quindi anche la saturazione dei valori a bassa intensità luminosa - uno degli 'argomenti' più importanti che spingono giustamente a spendere qualcosa di più per avere un proiettore LCoS che, rispetto a questo Optoma, è decisamente meno luminoso e ha anche meno dettaglio (ma ha più risoluzione).
Per molte persone 'flusso luminoso' e 'dettaglio' sono più importanti di 'risoluzione' e rapporto di contrasto'. Ed è normale. Per queste persone l'Optoma UHZ65LV è un 'best buy' anche con i limiti che abbiamo evidenziato e con la certezza che i prossimi aggiornamenti firmware - garantiti dal distributire e da Optoma Italia - miglioreranno ancora di più il risultato finale.
Per la visione di contenuti HDR io continuo a consigliare un tone mapping esterno al proiettore, magari anche con 3D LUT, con un 'aggeggio' come il Digifast. Perché è più semplice tarare il proiettore su un gamma standard e quindi è più efficiente far fare tutro il resto ad altro.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Claudio ma ha letto/guardto i grafici delle misure messi nell'articolo ? Solo per curiosità ....
Illuminami ;):D:D:D
-
La mancanza del 24p nativo in cosa si traduce guardando un contenuto cinematografico?
-
Nel fatto che si presentano scatti asimmetrici. Ad alcuni danno molto fastidio. Ad altri per niente. In teoria sarebbe possibile moltiplicare ogni fotogramma per 5 (senza interpolazione) , col risultato di elevare la frequenza di quadro da 24 a 120Hz, quest'ultima pienamente compatibile con il sistema. Magari con un aggiornamento...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Illuminami ;):D:D:D
no no ci mancherebbe ... hai già 5K lm qui a disposizione, non ti servo io :p
Mi riferivo alla tua affermazione:
Citazione:
Per quanto riguarda le persone che vogliono vedere materiale HDR su schermi importanti, praticamente non trova concorrenza nella sua fascia.
Pensavo fosse suffragata dalla lettura e compresione dei grafici. Tutto li.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Nel fatto che si presentano scatti asimmetrici. Ad alcuni danno molto fastidio. Ad altri per niente. In teoria sarebbe possibile moltiplicare ogni fotogramma per 5 (senza interpolazione) , col risultato di elevare la frequenza di quadro da 24 a 120Hz, quest'ultima pienamente compatibile con il sistema. Magari con un aggiornamento...
Emidio
Mi sa che questo basta a farmi desistere.
Mi sapresti consigliare un DLP che abbia, nei limiti della tecnologia in oggetto, una buona resa in HDR?
Avevo letto bene dell'acer-clone dell'UHZ65 (laser).
Oltre al Benq w5700 che ancora non ho capito bene come va in HDR e se, a livello di dettaglio, perde rispetto ai modelli con DMD da 0,67".
-
Chissa se hanno risolto il problema del "Super Wide" dove non funzionava dell'UHZ65 e UHD65.
Io che ho un formato schermo particolare (2:1) sono rimasto al palo.
Spero per un aggiornamenti sugli UHD65 e UHZ65.
Fabio
-
Mi piacerebbe sapere come mai il segnale HLG di skyq viene agganciato solo con un sintoampli o un Oppo di mezzo...e non direttamente.
-
Ma che differenza c'e' con il modello ZK507-W?
compaiono tutte 2 sul sito e per adesso sembra cambi il contrasto
Fabio