A breve passerò ad un pannello 4k.
Mi chiedevo quale lettore 4K prendere in considerazione con budget moderati.
Cercavo qualcosa di affidabile, duttile anche con le codifiche.
Grazie per le dritte.
Visualizzazione Stampabile
A breve passerò ad un pannello 4k.
Mi chiedevo quale lettore 4K prendere in considerazione con budget moderati.
Cercavo qualcosa di affidabile, duttile anche con le codifiche.
Grazie per le dritte.
Oramai la scelta è molto limitata, con "budget moderati" e che vadano bene ci sono i Panasonic, 420-450/820.
Si, come tutta la serie, sicuro, gli manca il display e le uscite analogiche, se vuoi risparmiare rispetto al 820 ci sta, anche se con poco di più io prenderei l'820 ... se si trova ancora in giro. Forse sul mercatino del forum mi sembra che ce ne sia uno (820), dacci un'occhiata.
Scusami, purtroppo sono fermo da un po nel campo lettori, non avendo fatto ancora il passaggio al 4k. Mi pare di capire che le produzioni e i modelli sono fermi da qualche anno? Oppure eventuali lettori recenti non vanno bene?
Perchè mi pare di capire che sia il 450 che il modello 820 hanno qualche anno sulle spalle.
Grazie @prunc per il tempo dedicato.
Esatto, nuovi lettori 4k non mi pare siano più usciti (e non pare un bel segnale).
Con uno di quei Panasonic caschi benissimo. Io ho l'820 e per i dischi va alla stragrande.
il 450 ha un paio di anni al massimo e ha tutto quello che serve. Certo, è lento come una lumaca, il telecomando è peggio dei Mivar anni 90 e l'interfaccia sembra l'MS DOS. ma funziona bene.
Il Sony x800m2 non è plasticoso come il Panasonic 450.
Il Sony ha sempre l'impostazione del dolby vision a mano ogni volta o l'hanno poi sistemata?
Si, a me occorre per i bluray 4k che nel frattempo ho comunque accumulato e per sfruttare al meglio il pannello 4k che conto di prendere a breve. Quali sono le eventuali differenze sostanziali tra il 450 e 820? A parte l'assenza del display sul primo.
Comunque verissimo, il supporto sta perdendo decisamente terreno.
Davvero? Quindi un passo indietro rispetto al mio BDT-310. Lettore del quale sono soddisfattissimo. Audio e video al top, con un'interfaccia semplicissima. Cerco subito una comparativa di questi 2 lettori. Onestamente sono contento di restare in casa Panasonic.
Il dolby vision a mano,ma d’altronde blu ray in dolby vision sono molto pochi.
Per quanto riguarda la riproduzione e sicuramente ad un ottimo livello.
Paragonato a oppo 203 . Prova a cercare prove in rete,la maggior parte in inglese.
Direi che ormai le uscite analogiche,servano a poco.dolby Atmos e dts x non sono veicolabili.