Visualizzazione Stampabile
-
Nuovo 65 4K o 8k?
Buongiorno a tutti è arrivato il momento di dare il cambio al mio Sony 55 w905
Sono indeciso se passare ad un ottimo 4K tipo LGcx
Oppure orientarmi verso un 8k...
Tenendo conto che una Tv me la faccio durare almeno 10 anni...ha senso oggi investire su un 8k oppure meglio rimanere ancora su un 4k?
Come taglio rimarrei su un 65 pollici.
Solitamente guardo serie tv su netflix calcio è un po’ di videogame su ps5 quando arriverà....
Grazie a tutti coloro mi aiuteranno nella scelta
-
65 pollici 8k sono solo Samsung che io sappia, e sono peggiori per molti versi dei corrispondenti 4k
-
L'8K non ha alcun senso ne oggi ne tra 2 anni visto che è una risoluzione talmente alta che per poterla apprezzare da una distanza di visione normale (2 mt in su) occorrerebbe uno schermo di almeno 80/90". Inoltre non esistono contenuti fruibili oltre a poche demo, ed infine ad oggi i tv 8K venduti adottano gli stessi standard e sono compatibili con gli stessi codec che utilizzano i tv 4K. Ciò significa che se effettivamente la risoluzione 8K avrà un futuro, adotterà standard e codec al momento non ancora noti e quindi i tv 8K attuali saranno incompatibili.
Prendi tranquillamente un tv 4K, magari Oled visto che fa molta piu differenza su un immagine il livello di contrasto che he la risoluzione.
-
Immaginavo fosse ancora troppo acerba come tecnologia ...
Andrò su un bel lgcx da 65!!
-
Tieni conto che con l'LG CX (e con gli altri OLED che hanno il Variable Refresh Rate attivato sulla porta HDMI 2.1) potresti avere problemi a giocare con la PS5.
Sembra che quando si attivi il VRR con frequenze basse i favolosi neri dell'OLED tendano ad un grigio slavato.
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Angelo M.
Tieni conto che con l'LG CX (e con gli altri OLED che hanno il Variable Refresh Rate attivato sulla porta HDMI 2.1) potresti avere problemi a giocare con la PS5.
.
Precisazione per le console:
Con le console di nuova generazione questo è un problema di entità limitata: da quanto abbiamo visto sono pochi i giochi con frame rate libero e anche nel caso di giochi a 120 Hz con VRR al massimo si scende a 100, l’oscillazione è molto contenuta. Solitamente i giochi sono bloccati a 30, 60 o 120 con la risoluzione che scala. Il problema è più serio invece per chi usa un PC, dove FreeSync e G-Sync lavorano con un range ampio, e a volte arrivano anche sotto i 40 Hz.
Fonte:dday