Indecisione su Atmos e nuovo sintoampli
Buongiorno a tutti! Purtroppo sono prolisso e farò una lunga premessa... :D
Stavo pensando di aggiornare il mio vecchio (ma ancora perfettamente funzionante) Yamaha V465, al quale è collegato un semplicissimo set 5.1 (serie NS-P380).
Non sono un audiofilo e non credo di essere in grado di percepire la differenza tra un impianto buono e uno ottimo ma da tempo sono molto incuriosito dal Dolby Atmos. Ho sempre rimandato l'acquisto di un nuovo ampli perché, pur avendo Apple TV che le supporta, le tracce Atmos in italiano si contano sulle dita di mezza mano. Attualmente ho tutte le sorgenti collegate al TV dal quale vado con cavo ottico all'ampli (perché purtroppo non ha l'ARC) in modo da poter vedere in 4K HDR.
Sicuramente, in futuro, acquisterò una PS5 che, a quanto pare, punterà molto sull'audio ad oggetti (anche se al momento non si capisce bene come lo realizzerà) e questo porterebbe a due le sorgenti che potrebbero uscire in Dolby Atmos permettendomi di dare un senso al miglioramento dell'impianto.
A quanto ho capito, lato casse sarebbe sufficiente metterne due sul muro frontale al punto di ascolto, in alto: probabilmente ne acquisterò una coppia a caso, al minor prezzo possibile (non linciatemi <3) per farle funzionare come diffusori di presenza, ottenendo un sistema 5.1.2.
Lato amplificatore ero orientato, anche per continuità, sul nuovo Yamaha V6A che di listino viene 750€ (il modello inferiore V4A mi andrebbe benissimo ma non supporta l'audio ad oggetti). Oggi mi sono accorto che il Denon X2700H è più "accessoriato" lato ingressi e uscite, costando anche 100€ meno. Entrambi supportano VRR, ALLM, QFT e tutte le nuove diavolerie dell'HDMI 2.1 (che comunque non posso sfruttare perché ho un OLED del 2018). Non ho guardato i dati tecnici perché tanto non ci capisco niente... so solo che lo Yamaha ha un design più bello :p
Al momento sto pensando di prendere quello che costerà meno al momento dell'acquisto ma mi chiedo comunque come mai lo Yamaha costi di più del Denon pur presentando meno connessioni: componenti migliori o semplice posizionamento di mercato?
Sul piatto rimane la possibilità di scegliere l'RX-V4A e dimenticarsi dell'atmos, ottenendo semplicemente la possibilità di collegare tutto all'amplificatore e andare al TV con un cavo solo. Non credo che riuscirei ad apprezzare le codifiche ad alta qualità (Dolby True HD o DTS HD) che questo setup permetterebbe.
Grazie a tutti!