Visualizzazione Stampabile
-
con o senza sub?
siccome non ho un budget elevatissimo per l'impianto vorrei un suggerimento:
è meglio acquistare un impianto completo con frontali bookself e sub oppure acquistare con lo stessa cifra 2torri come frontali e in un momento successivo aggiungere il sub?
le torri dovrebbero garantirmi dei bassi + corposi giusto? ma la mancanza del sub si farebbe tanto sentire?
-
Se la tua intenzione è quella di proseguire negli acquisti in un secondo tempo, in modo da diluire la spesa, credo che la soluzione "torri" come le definisci, "diffusori da pavimento" come sarebbe più esatto, possa garantire a lungo termine un risultato migliore che non il "tutto e subito", però limitato.
Se i frontali che intendi acquistare hanno un woofer da almeno 20 cm, (25 sarebbe meglio), puoi settare l'ampli HT in modo che indirizzi il canale LFE ai frontali stessi, ottenendo un buon risultato.
Non sarà quello di un sub dedicato, ma credo meglio di quanto otterresti con due piccoli boksherlf e relativo sub, magari con woofer da 20 cm.
Ciao
-
ciao max quanto è il tuo budget?
-
Forse sarebbe il caso di capire se il tuo utilizzo sarà musicale soprattutto oppure se ti stai cominciando a architettare un impianto per uso HT.
In linea generale io propenderei più per la soluzione Sub+bookshelf che a mio avviso è più facilmente collocabile in ambienti casalinghi e più facilmente regolabile anche per persone non proprio esperte. Naturalmente penso ad un buon diffusore bookshelf con woofer da almeno 16 cm che ti garantisca una buona escussione su tutte le frequenze e un buon equilibrio timbrico.
Va fatto però anche un'altra specifica, ossia capire i costi per fare un'analisi seria. Intendo dire che se si trattasse di piccola spesa (diciamo fino a 700/800 euro) suddividere questa spesa in sub+satelliti sarebbe eccessivo e ti costringerebbe a spostare le attenzioni verso componenti mediocri perciò meglio una coppia di diffusori soltanto, ma per cifre più importanti allora il mio discorso avrebbe altra valenza.
Riguardo al materiale HT devo dire, ahimè :eek: , in disaccordo con nordata, che non è sempre possibile inviare il segnale LFE ai diffusori principali quando manca il sub. Cosa diversa è se ci si riferisce all'ascolto di sola musica, e forse, pensandoci bene, è di questo che stavi parlando, ma allora per la musica è sempre meglio due diffusori e basta!
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Se la tua intenzione è quella di proseguire negli acquisti in un secondo tempo, in modo da diluire la spesa, credo che la soluzione "torri" come le definisci, "diffusori da pavimento" come sarebbe più esatto, possa garantire a lungo termine un risultato migliore che non il "tutto e subito", però limitato.
Se i frontali che intendi acquistare hanno un woofer da almeno 20 cm, (25 sarebbe meglio), puoi settare l'ampli HT in modo che indirizzi il canale LFE ai frontali stessi, ottenendo un buon risultato.
Non sarà quello di un sub dedicato, ma credo meglio di quanto otterresti con due piccoli boksherlf e relativo sub, magari con woofer da 20 cm.
Ciao
Daccordissimo !
Specie in ottica di graduale upgrade ;)
Il tutto e subito, risolve le attuali esigenze momentanee ma porta poi a doversene disfare man mano che si ha ben chiaro quello che si vuole realizzare.
Fermo restando che e' un compromesso.... momentaneo, IMHO primo passo e' la scelta di un diffusore serio che ti piaccia ;)
Poi ... via via tutto il resto.
Ciao
-
partiamo dal budget.... pensavo di dedicare 1000eu per ampli e lettore dvd; circa 1400eu per diffusori.
l'utilizzo sarebbe 70%HT e 30%musica
nonostante siano mesi che leggo messaggi in svariati forum non ho ancora deciso cosa acquistare e + vado avanti + sono indeciso.
ero partito con l'idea di prendere yamaha rxv1500 + denon dvd1920 e come diffusori jbl northridge e100+ec35+e20.
secondo voi in questo modo sentirei la mancanza del sub?
le e100 sono delle torri abbastanza valide a livello musicale considerando che le trovo a 600eu?
inoltre come vi sembra la scelta del denon dvd1910? ha la dvi selezionabile 1080i/720i, e forse acquisterei un plasma lg-rzpx12 che ha un pannello 1024x768..... dovrebbe andare benone non trovate?
-
Sul lettore e sull'amplificatore ti ho gia risposto altrove.
Le JBL che citi le conosco piuttosto bene, le sento spesso pilotate da un Onkyo 900 e sono diffusori notevoli come dimensioni (le E 100) anche se di peso molto ridotto. Quei 2 woofer da 24 tuonano, anche troppo, e non fanno rimpiangere il sub, che però per me resta necessario perché in HT ha un segnale a parte che diversamente perderesti.
Comunque in generale le E100 le trovo troppo esuberanti sui bassi e leggermente squilibrate in quanto il loro tweeter è inadeguato al resto. Propenderei maggiormente per le 60 oppure le 80.
Le E20 forse sono piccoline, meglio le E30, sarebbero maggiormente bilanciate anche se davanti ci fossero le E60 oppure le E80.
L'EC35 è necessario, rispetto all'EC25 c'è un abisso, il secondo è troppo piccolo e insufficiente.
-
Ah, Max, hai 3 thread aperti sullo stesso argomento (ampli+lettore+diffusori) non era meglio uno unico? :confused:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...030#post292030
http://www.avmagazine.it/forum/showt...746#post290746
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Riguardo al materiale HT devo dire, ahimè :eek: , in disaccordo con nordata, che non è sempre possibile inviare il segnale LFE ai diffusori principali quando manca il sub.
Prendo atto, davo per scontato che fosse cosa normalmente possibile (nonchè degna e giusta) non attivare il sub e riindirizzare tale canale sui frontali.
Il mio attuale ampli e il precedente lo permettevano (mai fare di tutta un'erba una canna, pardon :eek:, un fascio.)
Ciao
-
mi scuso per i troppi thread aperti ma avevo iniziato 3 discorsi diverso e poi il thread si è evoluto diversamente.
per i diffusori penso che a questo punto opterò per JBL E80+ec35+e30 come suggerito da nemo30. risparmiando qualcosa dalle e100 forse farò un piccolo sforzo per il sub..... in casa jbl è sufficente l'e150 oppure meglio il 250?(ho un salone piuttosto ampio e su 2livelli comunicanti con soppalco)
per ampli e lettore sapete dove posso trovare in zona torino nord/biella qualche negozio specializzato per ascoltare qualcosa e acquistare qualcosa anche usato?
-
Budget
Citazione:
max916 ha scritto:
partiamo dal budget....
Io non uso sub ma ho dei frontali che arrivano tranquillamente a 30 Hz e posso esludere il Sub via player (ma il mio è un impianto molto atipico al momento).
Il mio consiglio per le elettroniche sarebbe:
Philips DVP 900 € 350, su VDHT di luglio ci sarà una prova.
Ampli Denon AVR-2805 € 820 (un buon compromesso HT/Musica)
Per i diffusori il discorso diventa troppo soggettivo e non può prescindere da una prova d'ascolto. Anche se devi fare qualche chilometro, prendi un CD o un DVD che conosci bene dalla tua collezzione e vai a sentirlo magari dopo esserti fatto un'idea sulle elettroniche.
Bene, ora che hai letto dimentica tutto, tanto ognuno ha i suoi gusti e le proprie preferenze ed esperienze.
Vorrei però consigliarti di acquistare tenendo presente alcune cose:
Qualunque lettore DVD sarà vecchio tra al massimo un paio d'anni ed al prezzo a cui lo paghi oggi ci sarà un prodotto che va 3 volte meglio.
Stessa cosa per l'ampli, dove le sezioni digitali (decoders, effetti, convertitori ecc…) sono soggette alla stessa obsolescenza, anche se alcuni sono aggiornabili via USB o RS-232. Ma se devi scegliere dove risparmiare fallo sull'ampli.
Fra le accoppiate ottimo player/mediocre ampli e mediocre player/ottimo ampli io preferisco senza dubbi la prima.
L'elemento che invecchia meno e che richiede sicuramente più tempo per la scelta sono i diffusori. E non ho mai visto diffusori calare di prezzo a pochi mesi dall'ucita come per le elettroniche, anzi.
Cerca di destinare la maggior parte possibile del tuo badget e del tuo tempo ai diffusori. Anche a costo di scender a compromessi sulle elettroniche se i diffusori che ti piacciono richiedessero un investimento maggiore del previsto.
Ciao.
-
Re: Budget
Citazione:
Girmi ha scritto:
Fra le accoppiate ottimo player/mediocre ampli e mediocre player/ottimo ampli io preferisco senza dubbi la prima.
SOno convinto esattamente del contrario. I player e soprattutto i processori video, in special modo ora che aspettiamo l'uscita dei lettori HD, sono in continua evoluzione. Gli ampli buoni, magari sono facilmente surclassati come decodifiche (anche se ormai è da 5/6 anni che ci sono solo il DD ed il DTS) ma un buon ampli è tale per i suoi stadi finale che se di pregio lo saranno per molto tempo.
-
Re: Re: Budget
Citazione:
nemo30 ha scritto:
SOno convinto esattamente del contrario. I player e soprattutto i processori video, in special modo ora che aspettiamo l'uscita dei lettori HD, sono in continua evoluzione. Gli ampli buoni, magari sono facilmente surclassati come decodifiche (anche se ormai è da 5/6 anni che ci sono solo il DD ed il DTS) ma un buon ampli è tale per i suoi stadi finale che se di pregio lo saranno per molto tempo.
Sono completamente d'accordo, un buon ampli lo puoi sfruttare per anni senza sentire la necessità della sostituzione, un dvd player, allo stato attuale delle cose, NO.
Riguardo ai diffusori: è meglio partire subito con due torri e poi in seguito aggiungere un sub.
Alla fine otterrai risultati sonicamente migliori con due torri + sub, perchè, generalmente, i diffusori a torre riescono a scendere più in basso come frequenza, o almeno riproducono questo spettro sonoro con più energia (MOL più elevata).
Ciao
Antonio
-
D'accordo sul privilegiare la scelta dell'ampli e, avendola suggerita per primo :D, sull'iniziare eventualmente con le sole "torri".
Pensavo una cosa, leggendo (e non solo in questo 3D) alcune velate, mica tanto, paure circa future nuove decodifiche.
Se il tutto fosse solo una cosa che riguarda il mercato Home, probabilmente ci si potrebbe aspettare sempre qualche novità , più o meno importante; però l'HT deriva dal cinema.
Introdurre un codifica totalmente nuova costringerebbe tutte le sale, prima o poi, a cambiare i propri impianti per rimanere competitive, magari radicalmente e questi costano un tantino.
Se guardiamo cosa è avvenuto sino ad ora in tutta la storia del cinema: film mono, poi un po' di stereo, il Dolby analogico e poi il radicale cambio al digitale.
Tutti cambiamenti avvenuti con motivazioni precise, non proprio per gusto di cambiare e vendere il nuovo apparecchio simile al vecchio ma con qualcosa in più (tipico del consumer).
Penso che ci terremo il nostro DD 5.1 ancora un po' (6.1 - 7.1 tutto sommato sono varianti, compatibili e, per ora, non molto sfruttate e di cui si può benissimo fare anche a meno).
Certo, prima o poi uscirà l'Alta Defiizione, quando tutti saranno d'accordo sul supporto, sullo standard definitivo ed effettivo, possibilmente unico e ci sarà un effettivo parco software allora si potrà pensare all'upgrade, che non riguarderà solo il player ma, probabilmente anche il TV/vpr; ci sarà anche un nuovo standard audio che probabilmente richiederà il cambio anche dell'ampli ($ + $ + $ = :mad: )
Penso che saremo "costretti" a tenerci i nostri apparecchietti ancora per un pochino.
Ci sarà sicuramente chi acquisterà il primo player in commercio, magari con i 5 o 6 titoli che saranno disponibili effettivamente, spendendo un sacco di soldi, ma la maggioranza sicuramente aspetterà tempi più maturi.
Ciao
-
Da sempre. sono stato convinto che l'approccio di implementazione di un buon impianto debba partire dalle casse.
In base ai propri gusti/necessita' esperienze, la scelta, IMHO, deve essere rivolta verso un qualcosa di definitivo e di assoluto riferimento.
In seconda battuta l'amplificazione.
Qui, sempre per avere un qualcosa di definitivo e che avvalori la scelta fatta sui diffusori, si dovrebbe andare su un 2 telai, in modo da rendere definitiva la scelta degli stadi finali e lasciare lo stadio Pre in balia degli upgrade futuri in base alle decodifiche da supportare.
Questa "filosofia" oltre a costruirti un punto fermo, ti da anche dei parametri inequivocabili su cui costruire tutto il resto.
Tornando in Topic, la scelta piu' difficile e accurata sono i diffusori che andrebbero scelti secondo, si un gusto personale, ma anche e sopratutto di una linearita' di spettro che non denunci esaltazioni o carenze o esuberanze timbriche in genere.
Da ricordare, che cio' che esalta ad un primo ascolto puo' divenire pesante e ossessivo in seguito.
Personalmente preferisco dei Monitor audio che notoriamente, nella maggior parte dei casi, hanno una risposta alquanto piatta e tendono ad una linearita' anche timbrica ( e' il supporto che riproduco che mi deve contenere le informazioni sulla timbrica, non il diffusore che me lo deve far piacere per forza colorando il tutto ).
In questo modo, si e' alquanto vicini al fatto che il diffusore ti restituira' quanto piu' possibile vicino alla realta', quello che e' inciso sul supporto).
Scelto il diffusore designato, si passa alla decisione se fare un impianto Stereo o Multicanale.
Nel secondo caso e in base ad esperienze personali andrebbe replicata la scelta fatta sul diffusore, per tutti i canali audio che si vanno ad implementare, in modo di avere un corpo unico e una coerenza timbrica senza pari.
Il discorso sub, richiederebbe un 3D a parte, tanto e' delicata e molteplice la strada di implementazione e comunque in funzione delle scelte fatte sui diffusori.
Prendendo in esame L'amplificazione, ritengo che lo step successivo sia la scelta verso un 2 telai e la verifica di quali stadi finali diano maggiore risalto alle caratteristche dei diffusori scelti.
Da qui poi si parte con la sistemazione in loco secondo uno schema teorico organizzato, facendo i conti con l'ambiente a disposizione, dove operare le correzioni necessarie, anche con l'intervento di equalizzazioni ambientali.
Questa IMHO e' la base "Granitica" da costruire.
Tutto il resto ruota intorno e va e viene a seconda delle mode/necessita' novita' tecniche ed altro.
Scusate la lungaggine ;)