Salve, ho una domanda da principiante.
E' sconsigliabile per qualche ragione collegare coppie di diffusori differenti per marca, modello e impedenza tra le uscite front e le uscite posteriore o surround dell'impianto home teather?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Salve, ho una domanda da principiante.
E' sconsigliabile per qualche ragione collegare coppie di diffusori differenti per marca, modello e impedenza tra le uscite front e le uscite posteriore o surround dell'impianto home teather?
Grazie
La risposta ufficiale, standard, che ti sentirai dire sarà, sempre: "I diffusori dovrebbero essere tutti dello stesso modello, per mantenere la coerernza timbrica".
Sorge però spontanea la domanda: "Ma sei mai andato in una sala cinematografica vera?", dove non mi pare che alle pareti laterali e posteriore siano appesi diffusori uguali a quelli retroschermo, domanda che rimane valida anche nel caso di molte installazioni caserecce, io, ad esempio, per i frontali utilizzo una coppia di Martin Logan Ascent I, elettrostatiche alte 160 cm., a parte il discorso del centrale: ne metto una in orizzontale?, ve le immaginate appese alle pareti laterali? :D
La risposta del tutto uguale può andare bene se si tratta di diffusori da scaffale di piccole dimensioni, ma già il centrale dovrebbe avere una forma diversa per avere un angolo di irradiazione diverso ed adatto a quel particolare impiego.
Personalmemte direi che sarebbe il caso di dare la massima importanza ai frontali, se esiste un centrale della stessa serie usare quello, che comunque avrà un timbro diverso dai frontali e se non è possibile usare dei surround uguali ai frontali sceglierne di simili per quanto riguarda la gamma media e alta (se possibile) è importante che almeno i surround nel caso di un 7.1, magari anche di un Atmos, siano uguali tra loro.
Per quanto riguarda le caratteristiche elettriche se i diffusori, come appena scritto, sono diversi tra loro anche se avessero dati nominali uguali, ad esempio 8 Ohm di Impedenza, nel funzionamento pratico questo valore sarà diverso da un modello/marchio all'altro.
Anche nel caso abbiano valori ben diversi, ad esempio frontali da 8 Ohm e surround da 6 (o, peggio, 4 Ohm) li si possono usare, con le avvertenze del caso: se l'Impedenza nominale è bassa verificare che l'ampli sia in grado di pilotarle senza sofferenze.
Per i livelli si interviene poi nel menù di setup.
Tutto chiaro, deduco che generalmente gli ampli gestiscono elettronicamente le uscite assolutamente separatamente.
Grazie mille.
Esatto.
Rimangono valide le avvertenze relative all'uso di diffusori con Impedenza bassa (4 Ohm),
Non sottovalutare le risposte ufficiali, standard, in qualsiasi campo gli esperti non hanno bisogno di regole e regolette che invece per i "non addetti ai lavori" potrebbero essere l'ancora di salvezza.
Misi su il mio primo HT un bel po' di anni fa con le casse che avevo in casa, ed ogni volta che un elicottero (o un'auto ecc) passava dalla parte posteriore a quella anteriore partiva con il motore che cantava come un soprano ed arrivava cantando come un baritono.
Il che non significa ovviamente che chi conosce a fondo le varie casse non le possa comunque abbinare senza regole né regolette e senza avere effetti collaterali come quello descritto.