Visualizzazione Stampabile
-
CD O DVD
Ciao a tutti,
Volevo sapere se avrei più qualità ascoltando un CD su un hifi oppure un DVD di un concerto p.es., quest’ultimo lo farei leggere ad un lettore e butterei l’uscita analogica (oppure ottica) all’amplificatore hifi.
Grazie per le risposte!
-
il formato "CD" prevede un segnale a 1440Kbps per solo 2 canali. Ammesso che il concerto in Dvd/BluRay sia in DTS, avresti circa 1500Kbps distribuiti su 6 canali... a prescindere che questo segnale sia supriore come lunghezza della parola ( cd 16bit vs 24) e come campionamento (cd 44,1KHz vs 48), i dati sono compressi proprio per far stare più informazioni nella simile banda.
A meno che non ci sia una traccia "DTS MA" o "Dolbly THD" direi che il cd è primo
Ma dietro a DSD (SuperaudioCd) e Flac Hi Res.
Poi entra in gioco a chi far convertire il segnale. Si entra in temi audiofili che non fanno per me :D
-
@teo rema
Premesso che tra noi due l'esperto sei tu (non compro CD né DVD da oltre 10 anni!) credo di avere una considerazione da fare: le tracce CD sono masterizzate a 16bit/44,1Khz le tracce DVD comunemente sono a 16bit/48Khz ma supportano anche altri campionamenti...
>esiste la possibilità che uno dei due sia stato ricavato dall' altro rimasterizzando la traccia (piuttosto che ripartendo da un ipotetico "master" comune ad entrambi)
>esiste la possibilità che il DVD abbia parametri di campionamento migliori (ad esempio n. bit>16) (vedi)
Conclusione: suppongo che sia da decidere caso per caso... partirei (come dice il link) dalla lettura delle info sul DVD...
-
io ho preferito ragionare sul bitrate. Cioè... es prendiamo un 96Khz/24 bit e lo comprimiamo in un Mp3 a320Kbps, si sentirà meglio di un banale Cd? direi di no (ammesso che si senta qualche differenza...)
http://www.npr.org/sections/therecor...-audio-quality
-
Scusa mi riferivo direttamente al post di @teo_rema, avendo tu postato mentre scrivevo qualcosa di argomento simile il mio intervento si è agganciato al tuo ma non è così, ho quindi provveduto a specificarlo modificando il mio post precedente.
Dal tuo intervento in effetti emerge un altro punto: l'audio dei CD non è compresso mentre quello dei DVD è compresso in formati lossy, ed in entrambi i casi occorre tener conto del bitrate.
Resto convinto che una regola generale sia difficile da trovare e che si debba decidere caso per caso in base alla informazioni disponibili per il DVD ed al passaparola degli appassionati.
Vale [imho] la considerazione non tecnica (commerciale, se vogliamo) che se chi produce il DVD intende realizzare un prodotto di qualità per venderlo meglio, curerà il materiale audio con la massima attenzione ma se il DVD è prodotto per spremere i soldi ai fan, amen...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
@teo rema
Premesso che tra noi due l'esperto sei tu (non compro CD né DVD da oltre 10 anni!) credo di avere una considerazione da fare: le tracce CD sono masterizzate a 16bit/44,1Khz le tracce DVD comunemente sono a 16bit/48Khz ma supportano anche altri campionamenti...
>esiste la possibilità che uno dei due sia stato ricavato dall' altro rimas..........[CUT]
grazie per le risposte...
sul DVD video c'è scritto DOLBY DIGITAL DTS e nient'altro...sono comunque dei DVD musicali
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Scusa mi riferivo direttamente
........[CUT]
Certamente ;);)
Citazione:
Originariamente scritto da
teo rema
grazie per le risposte...
sul DVD video c'è scritto DOLBY DIGITAL DTS e nient'altro...sono comunque dei DVD musicali
Dolby digital è una sorta di Mp3 (fino a 640Kbps da dividere tra 6 canali...)
DTS un po' meglio.
Ma a prescindere... se l'impianto è quello in firma, tra DTS e CD difficilmente sentirai differenze. L'importante è che ti piaccia il contenuto