Visualizzazione Stampabile
-
info su GPU radeon
ciao a tutti
ho una nvidia 1070 ed avrei scelto, per upgrade no compromise, una radeon rx 5700 xt (in particolare nitro+ o SE) per madvr con mpc-be.
chiedo se i possessori o i più informati possano darmi conferma riguardo il funzionamento di splitter video-audio collegando entrambe le hdmi (una con segnale video alla tv uhd e l'altra con segnale audio al minidsp nano-avr DL)
grazie infinite
-
Credo che il concetto applicabile non sia quello di "splitting" ma quello di "monitor secondario" il che porrebbe la questione dei diversi livelli di HDMI dei due device connessi.
Se ne parla in questa discussione ma mi sembra che dopo 4 anni (dal 2015 al 2019) l' ipotesi di mettere uno splitter esterno sia ancora sul piatto.
-
La seconda hdmi la useresti solo per veicolare l'audio , ho capito bene ? collegarla direttamente al miniDSP ci hai gai provato ? in caso non funzionasse mi sembra che di una certa qualità ci siano i prodotti HDfury ma aspetta qeulche opinione di chi li usa.
Ciao
Luca
-
Grazie per gli interventi
Non ci ho provato perchè la scheda non è ancora in mio possesso bensì un desiderio nel caso in cui potesse funzionare come splitter/estrattore audio.
Nel 2019 arrivai alla conclusione che nessuno splitter fosse paragonabile all'hdfury vertex ma casualmente collegai la nvidia gtx1070 via hdmi alla tv uhd e via dvi (con l'adattatore hdmi) al minidsp e rimasi interdetto dallo stupore!
-
pace830sky scrive:"monitor secondario" il che porrebbe la questione dei diversi livelli di HDMI dei due device connessi.
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
La seconda hdmi la useresti solo per veicolare l'audio , ho capito bene ? collegarla direttamente al miniDSP ci hai gai provato ?
scusate ragazzi ho frainteso ciò che avete giustamente scritto
come scritto nel mio ultimo post sto attualmente usando una nvidia gtx1070 da cui esco contemporaneamente in hdmi (uscita 4k verso la tv) e dalla dvi con adattatore hdmi (uscita 1080p verso il minidsp che accetta ed elabora l'audio multicanale e bypassa il video che tengo connesso ad un'altra entrata hdmi della tv che non seleziono)
ed il tutto funziona senza problemi né ritardi ecc
potrebbe funzionare anche da una scheda video con doppia uscita hdmi, basterebbe selezionare dalla seconda uscita 1080p anzichè 3840x2160p.
purtroppo non conosco il pannello di controllo amd
-
Sono intervenuto con indicazioni generiche ma come esperienza pratica sei già più avanti, e la conferma di cui necessiti (se riuscirai a fare la stessa cosa con la nuova scheda video) difficilmente ti potrà venire da me, anche se nutro la convinzione che i meccanismi in questione attengono il sitema operativo piuttosto che la scheda ma è evidente che la mia "convinzione" lascia il tempo che trova...
-
Ora ho capito il discorso , purtroppo non ho l'esperienza di uso necessaria a darti una risposta.
Io procederei per tentativi prima di acquistare.
Mi viene da pensare che potesti non variare la risoluzione video e fermarti al mindsp, punterei ad una accorta configurazione dell'uscite audio partendo dal pannello di controllo della scheda video ( perlomeno per Nvidia farei cosi).
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
helnorsk
ciao a tutti
ho una nvidia 1070 ed avrei scelto, per upgrade no compromise, una radeon rx 5700 xt (in particolare nitro+ o SE) per madvr con mpc-be.
chiedo se i possessori o i più informati possano darmi conferma riguardo il funzionamento di splitter video-audio collegando entrambe le hdmi (una con segnale video alla tv uhd e l'altra con segnal..........[CUT]
Ho una Radeon RX580
1 Hdmi diretta al proiettore,
1 Hdmi all'ampli per l'audio.
Nessun problema
-
Lazy,collegato così hai migliorie in entrambi i casi?Per veicolare solo l'audio c'è qualche impostazione?Nel mio caso non ho il proiettore ma il tv.
-
Evito di passare col video nell'avr (sempre meglio evitare)
Per le impostazioni basta impostare correttamente il "monitor" sulla gpu,
Ora non ricordo, lo feci tempo fà, dopo vari smanettamenti e piu toccato, ora non utilizzo il vpr per le temperature, ma con la TV le impostazioni sono le stesse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
Ho una Radeon RX580
1 Hdmi diretta al proiettore,
1 Hdmi all'ampli per l'audio.
Nessun problema
grazie Lazy
ho il problema che il minidsp riconosce il segnale audio tramite hdmi fino a 1080p mentre l'altra uscita video verso la tv deve essere uhd 4:4:4@60hz..si può settare dal pannello ati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
Evito di passare col video nell'avr (sempre meglio evitare)
Non direi, secondo la mia esperienza. Anch'io ho una rx580 ed al momento non posso far passare il video dall'avr essendo quest'ultimo un hd ed il vpr uhd.
Ciò causa piccoli problemi fra cui impossibilità di creare risoluzioni personalizzate, mouse che spesso scompare in alcune aree dello schermo, assenza di menù a video e, soprattutto, impossibilità di usare la modalità exclusive mode di madvr.
Ok niente di drammatico, ma personalmente non vedo l'ora di passare ad un avr 4k.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
helnorsk
grazie Lazy
ho il problema che il minidsp riconosce il segnale audio tramite hdmi fino a 1080p mentre l'altra uscita video verso la tv deve essere uhd 4:4:4@60hz..si può settare dal pannello ati?
Si certo,
ora non ricordo, ma anche io ho un avr 1080p,
e al vpr invio il 4K.
Con madVR, nessun problema con la modalità Exclusive,
anche se con Windows 10 non serve piu,
anzi è preferibile non utilizzarla...
Infatti non la uso piu
Se non ricordo male, le risoluzioni personalizzate si possono creare in madVR