Scelta Oled 65: mi aiutate?
Ciao a tutti,
leggo da anni, ma esordisco con un post abbastanza scontato: una mano nell'acquisto.
Vengo da 15 anni di plasma Panasonic, ma sto cambiando casa, e l'ambiente più grande mi fa propendere per una dimensione dello schermo maggiore. Volendo OLED, ho ristretto la scelta a tre modelli, di altrettanti produttori.
Provo a dirvi pro e contro (per me) di ciascuno, ma chiedo una mano per capire se quelli che per me sono punti di forza o debolezze lo siano realmente, o magari siano impressioni da non possessore.
La scelta la farei tra:
- Panasonic 65GZ950 o GZ1000
- Sony 65AG9
- LG 65C9
L'uso che ne farei è misto: i miei figli ci guarderebbero un po' di tutto, da Tv standard (magari anche SD, per cui l'upscaling dovrebbe essere decente), a Netflix, Film HD, e sporadicamente PS4.
Avendo spulciato mille discussioni e recensioni, l'impressione che ne ho io è la seguente.
PANASONIC 65GZ950
PRO
- Probabilmente è il modello migliore come qualità video regolazioni out of the box
- Supporta HDR10+ e Dolby Vision
- Prezzo (al momento sotto i 2000 euro, forse anche meno in caso di promo)
CONTRO
- Non supporta audio in DTS (Ok, posso rimediare con audio esterno, ma è sempre una cosa in più da fare)
- Parte smart su sistema operativo proprietario, con interfaccia non esattamente user friendly
- No HDMI 2.1 per il gaming (ma servono veramente? Io gioco tranquillamente su vecchi plasma di 10 anni fa)
- Telecomando vetusto
SONY 65AG9
PRO
- La parte video sembra quasi a livello del Panasonic
- Supporta audio in DTS
- La parte smart è su piattaforma Android (pur se non recentissima). Posso installare Kodi come media player, per esempio....
CONTRO
- Non supporta HDR10+ (ma è fondamentale?)
- Non mi convince tantissimo la tecnologia acoustic surface per l'audio
- Se non ho letto male, l'ultimo aggiornamento lo ha reso meno fluido nella parte smart
- E' il più costoso (probabilmente perché è il più recente?)
- No HDMI 2.1
LG 65C9
PRO
- Sembra il prodotto più bilanciato
- Supporta audio in DTS
- Il prezzo è più o meno quello del Panasonic
- Supporta HDMI 2.1 (sembrerebbe a banda piena, a differenza delle versioni 2020?)
- Il nuovo processore migliora l'upscaling (ma è vero?)
CONTRO
- La qualità video - almeno senza tarature esterne - sembra la più debole dei tre
- Non supporta HDR10+ (ma è fondamentale? Supporta però HDR 10 Pro: è la stessa cosa?)
- La parte smart è migliore del Panasonic, ma non so come sia rispetto al Sony
Accetto qualsiasi consiglio, specie da chi ha esperienza sui modelli in questione. Venendo da 15 anni di Panasonic, il cuore direbbe quello, ma ci sono altri elementi che vorrei tenere in considerazione, e senz'altro mi sto dimenticando di qualcosa. Chiedo scusa in anticipo se gli argomenti sono già stati trattati. Ho spulciato il forum, ma spesso i confronti dipendono - oltre che dai modelli - anche dall'uso che se ne fa.
Ad esempio, altri aspetti di interesse per me sono la possibilità di connettere facilmente un disco USB esterno su cui abbiamo raccolto anni e anni di filmati di famiglia (dal cellulare alle telecamere, ai viaggi ecc... Sì, è backuppato :-)). Vedo che si specificano i file system supportati, ed NTFS è generalmente digerito da tutti, ma ad esempio il partizionamento GPT per unità superiori ai 2,2Tb è supportato?
Vabbé, la smetto. Ringrazio fin da ora chiunque possa contribuire a fare un po' di chiarezza nella mia testa di niubbo!