quando leggo nelle descrizioni dei sintoamplificatori , Chromecast, vuol dire che hanno al loro interno l'hardware di Google? grazie
Visualizzazione Stampabile
quando leggo nelle descrizioni dei sintoamplificatori , Chromecast, vuol dire che hanno al loro interno l'hardware di Google? grazie
L' unica cosa che ti torna utile sapere è che se un sintoamplificatore integra la funzione chromecast ci puoi fare il casting solo audio quando invece ad integrare chromecast è un Tv smart puoi fare il casting di audio e video.
Ho la messaggistica bloccata, un po' per pigrizia un po' perché credo nel forum come dibattito, può capitare anche a me di dire una cosa tecnicamente non aggiornata magari qualcun altro che legge ed è più aggiornato lo fa notare ed è meglio per tutti.
leggevo quello che hai in firma, e non pretendendo nulla di hifi, chiedo, vorrei vedere e ascoltare, ho un tv, e un videoproiettore, posso in streaming da uno smartphone, pc o altro dispositivo, sentire musica soprattutto liquida, vedere film da netflix o altri simili. dovrei collegare il tv con l'uscita ottica all'entrata del sintoamplificatore, collegare eventuali lettori alle entrate del sinto, collegare l'uscita del sinto al tv o al videoproiettore, giusto? ma dovrei utilizzare le applicazioni che ho sullo smartphone o pc? oppure aggiungere una nvidia shield? scusate per la lunghezza e molto probabilmente confusa richiesta. grazie
Di norma le sorgenti audio e video (sia la Nvidia Shield che Chromecast Video che un Blu ray player sono tutte "sorgenti") si collegano al sintoamplificatore e questo al Tv oppure al proiettore. DI norma si controlla tutto con il telecomando.
Per collegarlo ad entrambi (Tv e proiettore) necessita un sintoamplificatore con 2 uscite (da un certo modello in su ce l'hanno) oppure uno splitter HDMI.
Lo streaming audio è ricevuto di per sé dal sintoamplificatore e solo a questo scopo si usa il telefonino perché con il telecomando è scomodo cercare i brani da riprodurre.
Lo streaming video se è destinato sia al Tv che al proiettore va effettuato con una delle "sorgenti" citate al primo punto c' é un'ampia scelta anche se non sono usatissime perché chi ha un Tv smart e solo quello riceve netflix ecc direttamente sul TV mentre dubito che tu abbia sia Tv che proiettore "smart" (non so nemmeno se esistono proiettori "smart").
Il tutto va messo in piedi passo passo perché ci sono spesso restrizioni "nascoste" e si rischia di scoprirle dopo avere gia speso dei soldi.
Ad esempio su Nvidia Shield non c'é l'app per NowTv... sempre sulla Shield si può fare streaming audio ma è sconsigliato perché (almeno il modello che ho io) ha uno strano limite tecnico per cui esegue una operazione (ricampionamento) che ne peggiora la qualità.
ho uno smart tv, non recente. quindi per il video, dal tv con il connettore ottico sentirei l'audio tramite il sinto,il video lo trasmette come? da quanto ho capito il tv non può farlo, giusto? quindi e come ho già detto, dovrei farlo con la shield o altro, e con l'applicazione al suo interno? scusatemi, mi sto perdendo
Sì dal Tv non esce il segnale video, non da quelli attuali "smart" quanto meno.
Sì per vedere Netflix sul proiettore necessita un apparecchio a parte (eventualmente la Shield, ma anche Chromecast video o certi decoder Sky connessi alla rete (Sky Q mi sembra non sono abbonato sky).
Devi decidere quali provider ti interessano per non avere sorprese soprattutto per gli italiani (Infinity, NowTv, Timvision, RaiPlay...) mentre credo che il supporto netflix ed Amazon Prime sia più diffuso.
Attenzione: se il proiettore ed il Tv non hanno la stessa risoluzione (esempio: proiettore full hd e Tv 4k) la storia del sinto con due uscite o dello splitter non dovrebbe funzionare.
Sì lo streaming sul sintoamplificatore è solo audio. Il sintoamplificatore di norma riceve anche le web radio. Se non hai un provider a pagamento (spotify gratis non può andare sul sintoamplificaore (*)) devi avere una tua raccolta musicale da qualche parte (su PC o NAS).
Se il provider è integrato nel sinto (ad esempio nel mio è integrato spotify ma non tidal o qobuz) le cose sono più semplici.
Devi fare un ragionamento sulla opportunità di prendere apparecchi 4K in previsione di un upgrade o se intendi restare a lungo con full HD.
(*) al massimo via bluetooth dal telefonino
Io non uso la Shield per l'audio, è ritenuta inadatta perché vincolata ad un campionamento a 48Khz (quello dei film) il che significa che la musica (campionata 44,1Khz come i CD) deve essere convertita.
Oltretutto il mio sintoamplificatore non ha bisogno di una sorgente esterna per lo streaming audio, lo riceve direttamente dalla rete.
Aggiungo che avendo un Tv smart (e nessun proiettore) uso pochissimo la Shield anche per i film, l' unica cosa che faccia e che non fa già il Tv di suo è riprodurre i film da samba server (il Tv li riproduce solo da server DLNA).
quindi musica liquida o dal sintoamplicatore con relative applicazioni, oppure collegare un lettore cd, non ci sono altre opportunità? se volessi separare, ed ottenere audio e video da apparecchi diversi, cosa dovrei vedere? rimanendo sempre in un ambito non hifi.
Leggo spesso frasi come "non ho esigenze particolari", "non hi fi" ecc ecc ma devo avvertire che i produttori hanno il "braccetto corto" e che parlando di sinto multicanale non si sognano minimamente con soli 500 euro (o addirittura meno, per il solo sinto ovviamente) di darci apparecchi "audiofili" e che la maggior parte di noi (me compreso) è in quella fascia...
Sul collegare sorgenti audio e video diverse: dove hai la tua musica? dove hai i tuoi video? perché ne stiamo parlando "in teoria"? questa roba si paga, alla fine tutto si riduce a scegliere un fornitore... conti forse di utilizzare materiale che hai raccolto negli anni? anche quello si può riprodurre e se ne può parlare, l'unico vincolo del regolamento del forum riguarda la esplicita allusione a sorgenti illegali ma se tu su un hard disk hai audio e video magari con i filmini del matrimonio si può liberamente parlare di come riprodurli ...