Primo impianto: anche analogico o full digital?
Buonasera a tutti,
sono ormai alcuni mesi che sto stilando la configurazione del mio primo impianto audio serio (vengo da un Creative Inspire T6100 5.1 - eh all'epoca ero ancora un liceale! - che ormai ha il livello volume che viaggia come vuole lui). L'uso sarebbe 70% musica - 30% film, ma non voglio assolutamente impegnarmi con un sistema surround e sono attratto dai diffusori alimentati attivi (niente amplificatore = un componente di meno che non si rompe, non si impolvera, non occupa spazio, un grado di libertà in meno potenzialmente difficile da gestire e foriero di paranoie circa il raggiungimento del massimo possibile). Considerando un PC come sorgente in una sala di 4x7 metri, con i diffusori sul lato corto ad 1,75 metri l'uno dall'altro (stanno ai lati di un 65"), il desiderio di raggiungere un livello reference nel punto d'ascolto (il solito vertice del triangolo equilatero), ed un ascolto non impegnato tramite cuffia quando i vicini dormono, sono indeciso tra queste due configurazioni:
A
- diffusori da pavimento ELAC Navis ARF-51 (3800€, https://www.elac.com/series/navis-po...eakers/arf-51/)
- subwoofer Rythmik Audio E15HP2 (ca. 2000€, http://www.rythmikaudio.com/E15.html)
- DAC multicanale Okto Research dac8Pro (1200€, https://www.oktoresearch.com/dac8pro.htm)
- crossover, amplificatore cuffie e correttore ambientale miniDSP SHD Studio (1200€ con microfono, https://www.minidsp.com/products/str...ies/shd-studio)
- cavetteria varia (ca. 800€?, 4x alimentazioni, 2x cavi AES/EBU, 3x cavi XLR, 1x USB - penso AudioQuest)
= ca. 9000€
B
- Dynaudio Focus 60 XD (8000€, https://www.dynaudio.com/home-audio/...xd/focus-60-xd)
- crossover, amplificatore cuffie e correttore ambientale miniDSP SHD Studio (non usato come crossover, 1200€ con microfono, https://www.minidsp.com/products/str...ies/shd-studio)
- cavetteria varia (ca. 400€?, 2x cavi coassiali, 1x USB - penso sempre AudioQuest)
= ca. 9600€
La configurazione che mi è venuta in mente per prima è la A, in quanto inizialmente volevo un qualcosa di interamente analogico a livello di diffusori (il mio pensiero iniziale: "niente diavolerie digitali dentro il legno, decido io il segnale che devono riprodurre"). Gli ELAC Navis sono gli unici sul panorama a soddisfare questo criterio: alimentati, attivi e senza DSP. Idem per il subwoofer. Molte lodi per i primi a fronte di misurazioni non propriamente eccellenti (https://www.hifinews.com/content/ela...ker-lab-report), a cui dovrei riuscire a sopperire col miniDSP. Il DAC sarebbe il top nell'ambito dei multicanale (https://www.audiosciencereview.com/f...-dac-amp.7064/).
La seconda mi è apparsa più di recente. Pensando "lateralmente" e abbandonando il mio primo postulato otterrei due diffusori che parrebbero spingersi nei territori di un subwoofer (è così?, https://audiophilestyle.com/ca/revie...peaker-review/). Per una differenza che per me è trascurabile potrei buttare via DAC e subwoofer e semplificare l'impianto ancora di più. Il gioco per me varrebbe la candela. La risposta in frequenza è un po' meno piatta delle ELAC, ma col correttore dovrei ancora riuscire a sistemare le cose ed avrei in più il vantaggio di un punto di ascolto naturalmente più largo.
Sto effettuando analisi e conclusioni sbagliate? Se sì, dove? Se non s'è capito, sono indeciso... Su cosa dovrei puntare?