Visualizzazione Stampabile
-
Upgrade ampli (forse)
Buongiorno a tutti!
Tre anni fa dopo aver iniziato a frequentare questo forum ho avviato il mio percorso nell'hifi (beh quasi..)
La mia configurazione attuale è la seguente:
1) Cambridge Audio cxa80 (che sostituì un sintoampli Denon che usavo anche per la musica)
2) Q-acoustics concept 40 (che sostituirono delle amatissime Zensor 3)
3) Rega planar rp3 + Elys 2
4) pre phono schiit mani
5) una chromecast audio collegata al dac del cx che uso per lo streaming da Qobuz e da pc-nas (file Flac)
6) Un MacBook Pro che connetto in usb (che mi da risultati migliori rispetto agli ingressi ottici cui collego la chromecast)
7) cavetterie senza pretese (sia potenza che segnale)
Nel corso di questi tre anni ho avuto modo di ascoltare altri impianti di amici e conoscenti e devo dire che francamente... per quello che ho speso considero il mio risultato buono (se non considero cose da 12-15K neuri che ho avuto la sfortuna di ascoltare in ambienti dedicati e trattati meglio del mio).
Le sorgenti digitali sono prioritarie (ho preso il rega per nostalgia e lo ascolto con gioia ma non intendo investirci più di tanto -- suona tanto bene e ho anche investito in vinili anni 70 in condizioni near mint--).
Volendo iniziar a cercare il pelo nell'uovo oggi identifico nel cxa80 l'elemento migliorabile della catena nonostante francamente lo consideri un amplificatore meritevole dei 1000 euro che spesi ai tempi per l'acquisto.
Avevo anche valutato la nuova revisione (cxa81) che vendendo il mio acquisterei con circa 500 euro ma in tutta franchezza ed al netto del diverso ambiente di ascolto (per cui forse dico fesserie) in barba alla narrativa di whathifi non mi è sembrata affatto tutta sta rivoluzione (unico vantaggio è il dac che mi è parso oggettivamente migliorerispetto a quello del cxa80 ma con 500e nell'usato si trovano dac con i controfiocchi che potrei anche spostare tra i miei due impianti quando lavoro nell'altra sede dove ho un sansui vintage senza dac.
In linea di massima mi piace l'impostazione generale del Cambridge (dettagliato ma non freddo) vorrei forse maggiore raffinatezza e una corposità che a volte mi manca.
Se qualcuno di voi volesse suggerirmi ampli da valutare in una fascia di prezzo 1000-2000 che valga davvero la pena considerare come upgrade del mio gliene sarei grato.
In alternativa (chiedo scusa se è un poi OT con la sezione) qualcuno mi dice che invece che investire sull'ampli, visto che sono liquid oriented, potrei prendere Roon e lavorare sul versante opposto ai finali.
Insomma apprezzerei molto i vostri saggi consigli generici e/o specifici.
Buona domenica!
-
Scopro in quest' occasione che roon è compatibile con il ch. audio, e, considerato che lo consideri una opzione valida, suggerirei di iniziare i 14gg di prova fin d'ora. Leggo anche che risolverebbe via software la questione della compatibilità HW con MQA(Tidal) anche se credo che per il target di clientela interessato recuperare 5 euro al mese lasciando Qobuz per Tidal non sia prospettiva di cui tener conto.
Sul quesito principale: confesso che per ascoltare Qobuz ho un setup (che non è quello in firma) a dir poco casareccio vorrei tuttavia manifestare il mio scetticismo sulla possibilità di ottenere il passaggio da una resa "ottima" ad una "eccellente" investendo sulla parte elettronica... forse, visto il livello generale, l' elemento debole della catena potrebbe essere proprio il ch. audio.
-
Grazie intanto. Mi sembra di capire che lasceresti l'ampli dov'è.
Una sola domanda e poi approfondirò il discorso Roon nella sezione opportuna: nell'ottica della qualità sonora utilizzare Roon potrebbe apportare davvero come mi dicevano un contributo comparabile (non dico uguale) alla sostituzione del mio ampli con uno migliore nella fascia di prezzo considerata?
-
Scusa non volevo spacciarmi per "esperto" di roon... delle funzioni di cui sono a conoscenza, oltre a questa ora citata di risolvere la questione MQA, c'é - se non erro - una funzione che gestisce il volume medio dei brani delle playlist evitando la necessita di (eventuali) aggiustamenti di volume passando da un brano all' altro provenienti da album diversi.
-
Premetto che mi piacciono gli impianti modulari, con dac, preamp e finali separati, in modo da poter fare cambiamenti mirati e un passo alla volta nel caso fossi insoddisfatto.
Inoltre, 2000 euro sono una piacevole enormità nell'usato, tanto che ci ho preso tutto l'attuale setup e cioè:
- Pre klimo merlino (1100 usato)
- Finale quad 909 (600 usato)
- Dac Rega (300 usato).
Le combinazioni, con un budget del genere, potrebbero essere infinite, ad esempio, visto che dai la priorità alla liquida, puoi scegliere un dac da 5/600 (es metrum musette) fino a 7/800 (es musical fidelity tri vista dac 21 a valvole + v link II per l'usb, scade un bundle a breve all'asta su ebay.de).
La restante parte potrebbe andare su un integrato (es Naim supernait e Exposure xxxv), e avresti la corposità che cerchi.
In ogni caso, una volta stabilite le reali necessità in termini di connessioni/features per la liquida, nell'usato faresti degli upgrade sostanziali (o, meglio, colossali) rispetto al buon Cambridge.
-
Neanche a farlo apposta, è saltato fuori un rarissimo xxxv in finitura nera su Subito, il problema è che il venditore lo vende a un prezzo troppo alto, allineato alla quotazione dei miei ex pre-finale, ben più costosi.
Mi sto convincendo del fatto che per te un supernait e un dac come il tri vista sarebbero l'ideale sotto tutti i punti di vista.
-
Grazie per i tuoi consigli.
Il problema é che un percorso a tappe dac -- pre --- finale richiederebbe molta ricerca e tempo e la sostanziale impossibilità di un ascolto (dovrei prendere ferie e darmi a pellegrinaggi audiofili -- cosa che per inciso farei anche volentieri ma...).
Per questo preferirei pensare ad un integrato con -- eventualmente -- l'ipotesi di un DAC esterno.
-
La settimana prossima dovrei sentire un naim sn2 usato. 4 anni di vita richiesta 1200e.
Qualcuno lo conosce? Rispetto al cxa80 il salto é così importante come suggerisce il venditore?
-
Per upgrade sostanziale intendevo un Dac (es Tri vista) + Supernait prima serie.
La seconda serie di Supernait ha il Dac integrato, dubito fortemente allineato alla qualità di un Dac come quello citato.
Secondo me l'upgrade ci sarà, ma soprattutto tra parte ampli e parte ampli, non tanto tra dac e dac.
-
Capisco, comunque andrò a sentirlo anche solo per curiosità. In ogni caso qualora lo prendessi potrei sempre aggiungere un DAC successivamente.
Certo che il costo di certi DAC é veramente alto sul nuovo (3, 4 o anche 5k).
-
Se posso dire la mia, che ho avuto di tutto, ma niente di eccelso che arrivi a quei prezzi
- i primissimi lettori cd erano dei trapani quindi, se i risultati fossero pressapoco quelli, escluderei i primissimi dac in circolazione
- da metà anni '90, con il suo culmine nei 2000, cominciarono a circolare oggetti veramente hiend, a valvole e non solo, e alcuni potrebbero avere prestazioni di poco inferiori ai dac dal prezzo stratosferico che girano da qualche anno a questa parte
- adesso è il momento d'oro per comprare perchè, andando sul nuovo, il livello medio dei dac/lettori economici è salito parecchio, e alo stesso tempo si trovano nell'usato a prezzi accettabili i modelli alto di gamma di cui parlavo (oltre al MF e a Lector - ascoltati - e al mio Rega - che a dispetto del prezzo è un bel sentire - si è sempre parlato bene di Wadia, Audio Note, Amr, Audio Research, CEC, per citare modelli che hanno ottenuto consensi per il suono poco "digitale").
- Un dac usato, a meno di soffrire di problemi di "aggancio" o di affidabilità di qualche chip (da quanto ne so casi rari), se non lo si è trattato veramente male, è un oggetto che resiste agli anni senza malfunzionamenti.
-
Ho approfondito tutti gli spunti interessanti emersi sopra e ho anche trovato in giro commenti e recensioni relative a singoli dac più o meno recenti o costosi. Ma il punto rimane sempre che comprerei al buio.. non ho assolutamente la possibilità di ascoltare con mie orecchie come si armonizza questo o quel dac già con il mio di ampli... se poi considero accoppiate di due elementi dac + ampli o peggio tre.. dac, pre e finale beh allora ciao.. dovrei in sostanza scegliere un insieme di due o tre elementi sulla carta basandomi su dati di targa che non sono neanche tanto competente da saper leggere nel modo corretto.
Tutto questo solletica la mia curiosità ma si scontra con il mio pochissimo tempo e con il fatto che vivendo nella "provincia denuclearizzata" si richiedono pellegrinaggi non da poco.
La storia del naim è saltata perché non lo vende più ma dovrei riuscire a sentire un Hegel h120 che a detta di chi me lo ha proposto dovrebbe rappresentare un salto di qualità molto importante rispetto al mio. Ex demo sui 2000€.
Qualcuno lo conosce? Come si accoppia alle mia concept 40?
Le recensioni mi sembrano ottime.
-
Ho sentito l'hegel h120 con delle monitor audio silver 300. Mi é sembrato Ottimo. L'impostazione delle silver mi é parsa sensibilmente diversa dalle concept 40 (forse sono in generale leggermente superiori) ma i pregi dell'amplificatore li ho percepiti in dettaglio dinamica anche a volumi bassi. Mi sa l'hegel entra nella mia wishlist con l'aggravante che leggendo e riflettendo sto pensando di prendere il fratello maggiore h190. Sarei comunque contento di capire se le concept 40 vanno bene per gli Hegel. Nessuno sa darmi un parere?
-
leggermente superiori intendi le silver?
-